Come lavorano i matematici puri?

KatieP
Ho letto tante storie di laureati in matematica che hanno scelto l'indirizzo informatico o comunque dopo il diploma di laurea sono stati assunti in banche e agenzie assicurative. Sembra che gli unici due sbocchi lavorativi siano la matematica finanziaria e quella applicata nel l'informatica . Allora io mi chiedo, tra voi matematici puri, oltre a chi di voi si dedica alla ricerca, quali impieghi svolgete? A me piace tanto l'Algebra e la Geometria, la matematica dunque nelle sue forme più astratte, mi infastidisce l'idea di dover sacrificare 5 anni di studio per asservirmi ad impiegato. Vorrei fare un lavoro creativo, la ricerca sarebbe il massimo, ma so che in matematica è riservata ai geni..illuminate una povera studentessa in procinto di cambiare corso di laurea. Grazie!

Risposte
Luca.Lussardi
La ricerca non e' solo per i geni, il ricercatore standard in matematica e' di norma lontano dall'essere un genio. Quanto all'impiego fuori dall'accademia o dal mondo della ricerca fare un semplice impiegato credo che sia improbabile, i laureati in matematica sono talmente pochi che quasi sempre trovano occupazione abbastanza pertinente. E' chiaro che quando uno pensa ad un laureato in matematica che lavora in banca, per esempio, non deve pensare alla persona che sta allo sportello ma ad una persona che sta dietro, che non si vede, e che si occupa degli aspetti di sua competenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.