Materie estranee
Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione.
Parlando tempo fa con il mio professore di filosofia, mi ha detto che quando frequentava l'università (facendo due conti circa 35 anni fa) c'era la possibilità di dare uno o due esami su materie estranee al proprio corso di studi, anche totalmente.
Quindi, se uno studente di legge avesse voluto, poteva dare Analisi 1 o Fisica 1.
Adesso vi chiedo: c'è ancora questa possibilità?
Io, eccetto che dal mio professore, non avevo mai sentito una cosa simile.
Sapete nulla a riguardo?
Grazie, ciao.
Parlando tempo fa con il mio professore di filosofia, mi ha detto che quando frequentava l'università (facendo due conti circa 35 anni fa) c'era la possibilità di dare uno o due esami su materie estranee al proprio corso di studi, anche totalmente.
Quindi, se uno studente di legge avesse voluto, poteva dare Analisi 1 o Fisica 1.
Adesso vi chiedo: c'è ancora questa possibilità?
Io, eccetto che dal mio professore, non avevo mai sentito una cosa simile.
Sapete nulla a riguardo?
Grazie, ciao.
Risposte
No, credo che dipenda dal CdL, ma che in generale ti DEBBANO concedere per LEGGE un tot di crediti.
Ti spiego il perché di questa mia convinzione: da noi TUTTI gli esami opzionali sono da 8 crediti (o da 4 per alcuni della specialistica), solo quelli di base ne hanno 9 (quelli del primo anno e due di quelli del secondo). Se avessero voluto concedere un numero sensato di crediti sarebbe stato 8 (la maggior parte della gente fa un esame di Matematica o Fisica, non va a fare esami di Lettere o Giurisprudenza... e comunque anche gli esami di Lettere sono da 4). Invece proprio per venire incontro a quelli che con i crediti a scelta volevano fare un esame di Matematica hanno istituito un ulteriore esame da 1 credito chiamato "Seminario di Matematica" da usare come jolly.
Bisogna vedere se da te si sono attaccati a qualche cavillo...
Ti spiego il perché di questa mia convinzione: da noi TUTTI gli esami opzionali sono da 8 crediti (o da 4 per alcuni della specialistica), solo quelli di base ne hanno 9 (quelli del primo anno e due di quelli del secondo). Se avessero voluto concedere un numero sensato di crediti sarebbe stato 8 (la maggior parte della gente fa un esame di Matematica o Fisica, non va a fare esami di Lettere o Giurisprudenza... e comunque anche gli esami di Lettere sono da 4). Invece proprio per venire incontro a quelli che con i crediti a scelta volevano fare un esame di Matematica hanno istituito un ulteriore esame da 1 credito chiamato "Seminario di Matematica" da usare come jolly.
Bisogna vedere se da te si sono attaccati a qualche cavillo...
"+Steven+":
Tu dove studi, ReSiak?
Università degli Studi di Cassino
Bene bene... mi fa piacere sapere di quest'opportunità.
Tu dove studi, ReSiak?
Credo dipenda dalle università perchè dove sono io una cosa del genere non si può fare (aggiungo purtroppo...)
Tu dove studi, ReSiak?
Credo dipenda dalle università perchè dove sono io una cosa del genere non si può fare (aggiungo purtroppo...)
Io invece so di una psicologa che ha inserito nel PdS l'esame di topologia (che quando io ero al 2° anno era un esame burletta perché il prof era un imbecille.... infatti io ho scelto di farlo l'anno dopo)
Comunque confermo, dovresti averli anche al N.O.
Per noi sono 9 alla triennale e altri 12 alla specialistica.
Comunque confermo, dovresti averli anche al N.O.
Per noi sono 9 alla triennale e altri 12 alla specialistica.
"desko":
Io credo di sì.
Col sistema dei crediti dovrebbe essercene una modesta quantità completamente libera.
Confermo.
Anche nel vecchio ordinamento c'era questa possibilità. Un mio amico di ingegneria mise nel piano di studi un esame di psicologia con sommo dileggio da parte dei suoi amici...

Io credo di sì.
Col sistema dei crediti dovrebbe essercene una modesta quantità completamente libera.
Col sistema dei crediti dovrebbe essercene una modesta quantità completamente libera.