Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Voglio fare una tesine di terza media su le donne n politica... qualcuno mi può aiutare, urgentemente? Devo parlare del ruolo della donna nel corso della storia in ambito politico a apportare alcuni esempi. Non una tesina sul femminismo, ma su quello che ho detto prima. Vi prego aiutatemi!! Urgente!!
Buona sera a tutti!!
Sono una rappresenta di classe e quest'anno i miei compagni stanno avendo non pochi disagi con una prof, le difficoltà riguardano: apprendimento della lezione, comunicazione con la prof, ecc. Io e l'altro rappresentante abbiamo deciso di scrivere una lettera alla preside, ma abbiamo dei dubbi:
1 la prof in questione verrà a sapere di questa lettere? (abbiamo paura che sapendolo, si rivendica su di noi);
2 in generale, come funziona la lettera per cambiare professore? ...
1. Spes boni expectatio est, metus mali. 2. Hieme breves sunt dies, longae noctes. 3. Multas per horas in angusta planitie pueri cum amicis luserunt. 4. Non semper ad spem eventus respondet. 5. Sol calidis radiis glacei duritiem molliebat. 6. Die constituta Paulus Bononiam pervenit. 7. Post meridiem fratres domum reverterunt. 8. In epistula dies signata non erat. 9. Rerum species saepe fallaces sunt. 10. Saepe homines sub moderationis specie turpem avaritiam celant. :surprise
Io faccio la seconda rivoluzione industriale come tesina, ma di spagnolo non trovo niente con il realismo spagnolo. Mi aiutate, plz

Traduzione di latino per domani....
Miglior risposta
urgente latino per domani
Olim apud castra Pyrrhi, Epiri regis, hominis cadaver inventum est: hominis vulnera apertum omicidium patefaciebant. Canis apud corpus erat ac flebilioribus gemitibus lugebat. Hoc fidum animal dies noctesque domini corpus vigilabat nec quisquam (= e nessuno) neque cibo neque blan-ditiis inde demovēre poterat (= riusciva). Tandem cadaver ablatum est (= fu portato via), sed canis semper in illo loco mansit. Venit dies quo (= in cui) Pyrrhus rex, profecturus (= sul punto ...

raga mi potreste rispondere a queste domande o almeno a quello che riuscite grazie queste sono quelle che nn riesco a fare....
il testo introduce ancora una volta il ragionemaneto dilemmatico .quali coppie di dilemmi vengono individuate?
quale significato attribuisce machiavelli alla figura del centauro?
quali sono lw qualità che il principe di machiavelli deve simulare?
in che cosa consiste la condizione di necessita a cui machiavelli si richiama per il principe?
la parte ...

Ciao,
penso sia stupidissimo ma non riesco a concludere.. Devo dimostrare che se $T:R^n -> R^n$ è idempotente con rango dell'immagine $r$.. allora $T(v_i) = v_i$.. dove ${v_1 , ..., v_r}$ è base dell'immagine..
Ho provato a fare quello scritto in foto ma non so concludere.. ${u_1, ..., u_(n-r)}$ è la base del Ker.
sembrerebbe semplice dire che se $T(T(v_i)) = T(v_i)$ allora $T(v_i)=v_i$ ma per dire ciò non devo passare componendo per $T^(-1)$? e una matrice ...
Save,
ho problemi con la risoluzione di questo esercizio:
si consideri la successione
\[
\begin{cases}
x_1 = 1\\
x_{n+1} = \int_0^{x_n} e^{-t^2} \text{d} t &,\ \forall n \in \mathbb{N}
\end{cases}
\]
quali delle seguenti affermazioni è corretta
1) non esiste
2) $ lim_(x ->\infty ) x_n=1$
3) $ lim_(x ->\infty ) x_n= \infty $
4) $ lim_(x ->\infty ) x_n=0$
allora ho stabilito che $x_n$ è decrescente e positiva dunque ammette limite quindi ho impostato
$ l= int_(0)^(l) e^(-t^2) "d" t $
ma non so come proseguire

Tutti conoscono questo famosissimo giochino che si compone di tre pioli, su uno dei quali sono infilati dei dischi, forati al centro, tutti di dimensione diversa, disposti dal più grande in basso al più piccolo in alto, con raggio decrescente.
L'obiettivo del gioco consiste nel ricreare esattamente la stessa sequenza di dischi su uno degli altri pioli liberi, spostando un solo disco alla volta e senza che accada mai che un disco dal diametro maggiore si trovi sopra un disco dal diametro ...

Buongiorno a tutti,
sono agli inizi del mio studio di statistica e analisi dei dati e ho questo dubbio. Vorrei chiedervi se il valore atteso di una distribuzione geometrica (dove X è una variabile casuale geometrica di parametro p) sia E(X)=1/p (come trovo praticamente ovunque online) oppure E(X)=(1-p)/p
La seconda formula la trovo solo ed esclusivamente sul materiale che mi è stato fornito per studiare ma non riesco a trovare un riscontro in altre fonti.
Grazie mille!

Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardo questo esercizio:
Io ho scritto
$ |vec(E)|={ ( Q/(4piepsilon_0x^2) +E_0 if x in [r,oo)) ,( ... if x in (-R,+R)),( Q/(4piepsilon_0x^2)-E_0 if x in (-oo,-R]):} $
Due dubbi:
1) Qual è il campo nella zona interna alla sfera? Ho trovato questa formula:
$E=E_0+ Q/(4piepsilon_0R^3) x$
Ma non capisco come si ricavi. Utilizzando il thm. di Gauss non ottengo questo risultato.
2) la terza equazione risulta essere sbagliata, nella soluzione vi è scritto
$E = E_0 - Q/(4piepsilon_0x^2) if x in (-oo,-R]$
Sapreste dirmi come mai?

Buongiorno, consideriamo l'equazione 3x+5y+7z+11t=100.
Ho alcune domande.
Argomento equazioni diofantee viene affrontato in qualche liceo o in qualche corso univeristario ?
Vedo su internet post sulla risoluzione con due variabili o anche con 3.
Una equazione di questo tipo come si potrebbe risolvere ?
Come considerate il livello di difficoltà ?
Grazie
OH
Versione di latino
Miglior risposta
Buongiorno, potreste, per favore, tradurre codesta versione di latino. Grazie mille.
Omnibus nota est Gai Mucii Scaevolae virtus. Porsena, Etruscorum rex, magno Exercitu Romam obsidebat. Non solum hostium metus sed etiam victus inopiă cives Romanos vexabant: nam Porsena omnes urbis aditus clauserat et commeatum impediebat. Tum G. Mucius, senatus consersu, in hostium castra penetravit et ictu pugionis scribam occīdit pro regem Eum fefellerat similitudo vestitus atque ornatus. Tum Porsena ...
Buongiorno ho bisogno dell'analisi del periodo delle seguenti frasi per questa sera. Grazie a chi potà aiutarmi sono una mamma in difficoltà.
Ci disse che la notizia di cui era venuto a conoscenza era talmente bella da non sembrare credibile
E risaputo che lo spettacoloè stato così appaludito che è stato replicato
Poichè pensi che quei pettegolezzi su di me siano veri,sei indegna di essere mia amica
Mi chiedo se gli dispiaccia il fatto che sia sempre troppo impegnata per dargli ...
aiutooooo
allora ho bisogno delle risposte di queste domande del testo OLIVER TWIST
1 COME DEFINIRESTI LA VOCE NARRANTE
2 LA PRIMA PAGINA DEL ROMANZO INTRODUCE SUBITO LA FIGURA DEL PROTAGONISTA IN CHE MODO VIENE DESCRITTO?
3 QUALLI OGGETTI TESTIMONIANO LA MISERIA E IL DEGRADO DELL'AMBIENTE IN CUI OLIVER VEDE LA LUCE?
4 IN QUESTO INCIPIT È PRESENTE UNFLASHFORWARD

Ciao, sono nuovo e come prima cosa vi ringrazio per l'ospitalità e la cortesia!
Vorrei proporvi un esercizio di fisica dell'Halliday, capitolo sulle fem derivanti dal moto. L'ho risolto in due modi, di cui uno corretto e uno no, e non riesco a capire perché uno dei due sia sbagliato:
Una bacchetta di metallo di lunghezza l e massa m può scivolare lungo due binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico uniforme B verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Un ...
Mi potete aiutare in questi 2 problemi:
A:Un cilindro equilatero alto 16 cm e una sfera hanno la stessa area laterale. Calcola la misura del diametro della sfera. Che cosa hai potuto constatare?
B:Osserva il solido della figura formato da un cubo e da un cono e, tenendo conto delle misure indicate, calcola l’area totale e il volume.

Raga, son sicuro che sono facilissimi ma, senza passare per le equazioni, come si risolvono esercizi di questo tipo:
Trova due numeri interi che hanno prodotto —12 e somma —4.
Determina due numeri interi che hanno prodotto +36 e somma —20.
Ne ho messi 2 ma basta che mi aiutate sul primo, poi sono tutti uguali. Ripeto, è il capitolo relativo agli interi, quindi niente equazioni.
Ho l'impressione che bisogna ragionare su multipli, divisori, MCD, mcm ma non capisco come impostare il ...
Un oggetto viene immerso completamente in acqua. Il suo peso in acqua è un terzo del suo peso effettivo. - Determina il rapporto tra la densità dell’oggetto e la densità dell’acqua.
Per favore aiutatemi a scegliere una scuola!