Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martafasoli07
Date opere Miglior risposta
date delle opere di guido cavalcanti?
1
30 set 2020, 15:01

TTo
Salve mi servirebbe la traduzione di queste frasi dall'italiano al latino grazie. 1)Giulio era appena giunto a Tuscolo quando il suo servo Medo partì per Roma con il suo denaro nel borsello. 2)Mentre Emilia tace, Marco promette che d’ora in poi sarà un bravo ragazzo. 3)Arianna ora sa che Teseo ha mentito poiché l’ha abbandonata a Nasso. 4)Dopo aver detto queste parole, Arianna diede a Teseo un lungo filo ed egli le promise che l’avrebbe portata con sé ad Atene. 5)Quando gli ...
1
TTo
3 ott 2020, 16:53

axpgn
Qual è la caratteristica peculiare del numero $1729$ ? Cordialmente, Alex
4
2 ott 2020, 23:41

axpgn
Mostrare che per ogni valore intero di $x$, la seguente espressione $x^9-6x^7+9x^5-4x^3$ è divisibile per $8640$ Cordialmente, Alex
3
2 ott 2020, 23:37

Studente Anonimo
C'è una coppia di matematici che abita lungo una strada dritta. Le case di questa strada sono numerate in ordine crescente \(1,2,3,\ldots,n\). - Un giorno il marito dice alla moglie: "Tesoro è curioso: la somma dei numeri civici delle case alla nostra destra (quindi \(1+2+\ldots \) ) è uguale alla somma delle case alla nostra sinistra meno la metà del quadrato del nostro numero civico. Sapresti determinare, solo con queste informazioni, quante case ci sono nella nostra via e in quale abitiamo ...
9
Studente Anonimo
1 ott 2020, 14:36

genesisodalis4
Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenze tra "Che" usato come complemento oggetto e "Che" usato come Pronome Relativo Soggetto? In questa frase: "L'anno che viene lo puoi passare a me, stai attento che non me lo rovini" che funzione hanno i due "Che"? Grazie in anticipo.
2
3 ott 2020, 15:05

Sachacg
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, avrei un problema di geometria a cui non ne vengo a capo. Ho un'area di 16 metri quadrati e devo riempire la stessa con mattonelle di 12 cm per lato, come faccio a sapere quante mattonelle devo avere? grazie Sacha
1
3 ott 2020, 12:20

potato_with_a_beard
Si consideri un recipiente il cui volume sia parzialmente occupato da un liquido. Il recipiente è stato sigillato a livello del mare e, dunque, contiene dell'aria a pressione atmosferica a livello del mare e del liquido. Una volta sigillato, il recipiente viene trasportato in un luogo dove la pressione esterna è differente dalla pressione interna - ad esempio, per via di una variazione di altitudine. Cosa succede? Cosa succede al variare del volume di liquido contenuto? Io mi sono dato questa ...

Lory2207
Vorrei delle frasi in spagnolo, 5 con la prima coniugazione , 5 con la seconda è 5 con la terza coniugazione, vi pregoo
1
3 ott 2020, 15:11

Clarenzio
Traduzione frasi? Miglior risposta
Potreste tradurmi queste frasi dall’italiano al latino? Grazie mille! 1) Pompeo, essendo stato sconfitto a Farsalo da Cesare, si salvò fuggendo. 2) Il ricordo delle offese ricevute è indelebile (tenax) nel cuore degli uomini. 3) Il comandante dopo aver esortato i soldati a non temere Il nemico diede ai soldati il segnale della battaglia
1
3 ott 2020, 15:21

rosina77
un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di volume in cm^3. Qual'è la densità del sasso in g/cm^3? Esprimi la densità in unità del SI. Aggiunto 23 minuti più tardi: un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di ...
0
3 ott 2020, 16:11

HowardRoark
Ciao a tutti! Sul mio libro di chimica c'è questa formula che permette di passare da $ln(x)$ a $log(x)$ (o viceversa, ovviamente): $ln(x) = 2,3026 log (x)$. Da un'app che ho sul telefono però deduco che l'unico valore di $x$ per cui vale questa formula è $1$. C'è qualcosa che mi sfugge? Io comunque una formula per convertire i logaritmi già la conosco quindi non sono molto impensierito, però boh mi sembra strana e vorrei discuterne con ...
2
3 ott 2020, 14:59

Ipazia360
Come faccio a provare che - \( \sqrt{2} = \inf \{x \in \mathbb{R}: x^2 < 2 \} \) ? Non riesco a comprendere come posso ricavarlo dall'assioma della completezza e dal fatto che quest'assioma non possa valere, dunque, per l'insieme Q. Grazie in anticipo

Gianni Trattore
Non riesco a risolvere questa equazione $(−x^2 + 2x − 1)^3 = (−x^2 + 2x − 1)^5$ ho provato a dividere per il polinomio stesso ponendo l'opportuna condizione di esistenza cosi' da avere $(−x^2 + 2x − 1)^2 = 1$ e quindi $−x^2 + 2x − 1 = 1$ ottenendo pero' un delta negativo. I risultati dovrebbero essere [0; 1; 2]

.Er_centurione.
buongiorno non riesco a risolvere 2 problemi di chimica se mi potreste da una mano 1) 2,08*10^23 particelle di nitrato di calcio, un composto con formula Ca(NO3)2, hanno una massa di 56,68Kg. -Determina il peso formula- 2) Quanti atomi complessivi sono contenuti in 9,809g di acido solforico, H2SO4?
0
3 ott 2020, 13:47

chiaramc1
Salve, ho il seguente questito: un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di 7498.0km dal centro della terra RT=6372 km. A che velocità viaggia? Vorrei capire se procedo bene: accelerazione centripeta = g $v^2/r=g$ Va bene con questa procedura? Grazie

madisonsynnyyy
Ciao! Mi potreste aiutare? Devo fare 5 frasi in inglese con il superlativo relativo. Riuscireste prima delle 18.30 pls? :cry
1
2 ott 2020, 16:16

Sofi1612007
Mate please Miglior risposta
mate. Non ho capito l'es. 23 me l'ho potete fare pleaseeeee
2
2 ott 2020, 16:40

mari545
Completa le seguenti affermazioni. 1. Il tessuto........(epiteliale) è formato da cellule con funzioni di........ e di.......... . 2. Il tessuto......... è formato da cellule capaci di ........ e quindi di consentire il ............ . 3. Il tessuto........ è formato da cellule capaci di ....... e di........ stimoli. 4. Il tessuto.......(connettivo) è formato da cellule in grado di ........ e ........ gli altri tessuti.
1
30 set 2020, 07:57

mari545
Completa le seguenti affermazioni. 1. Il tessuto........(epiteliale) è formato da cellule con funzioni di........ e di.......... . 2. Il tessuto......... è formato da cellule capaci di ........ e quindi di consentire il ............ . 3. Il tessuto........ è formato da cellule capaci di ....... e di........ stimoli. 4. Il tessuto.......(connettivo) è formato da cellule in grado di ........ e ........ gli altri tessuti.
1
1 ott 2020, 10:25