Orientamento Magistrale ingegneria informatica

vrige
Buonasera a tutti, mi sono laureato da poco alla triennale di ingegneria informatica a Firenze. Ora che devo decidere dove fare la laurea magistrale sono particolarmente confuso. Non ho un'idea precisa di cosa voglio fare e mi interessano molte strade diverse tra di loro: matematica(analisi, discreta, geometria etc..), fisica(<3 fisica II anche se non sono così bravo, ma anche la fisica che non ho fatto mi intriga), computer vision, grafica 2d e 3d, informatica applicata a modelli matematici e fisici (specialmente nel settore ambientale- vedi GRALhttps://github.com/GralDispersionModel/GRAL), IA, deep-learning, computer quantistici, parallelizzazione su CPU e GPU, automazione e robotica...
Insomma ho vari interessi che spaziano dall'ambiente, videogiochi, IA.. alla fisica e alla matematica.
Mi piacerebbe trovare un'università che possa permettermi di fare una magistrale molto etereogenea e che abbia un ottima didattica. Perchè va bene che sarò io a fare la differenza nei miei studi, però cambia molto avere un bravo professore o no.
Detto questo ho controllato il programma del polimi e mi sembra quello che sto cercando, ma non so com'è l'università al suo interno. Cioè funziona bene? Giusto per fare un esempio a Firenze il sito online è molto incasinato e poco chiaro. Ne rispecchia anche l'organizzazione interna. Qualcuno sa com'è la didattica? Sa quali insegnamenti consigliarmi?
Ho controllato anche altre uni come: Bologna, Padova, Federico II, poliTo e Unifi.
(Ovviamente sto spulciando più file possibili su queste università)
Se avete esperienza o consigli da darmi su una di queste università sarei molto interessato. Apprezzo anche risposte che indicano la possibilità di corsi trasversali compatibili con gli interessi descritti all'inizio del post e accessibili tramite laurea in ingegneria informatica.
Insomma apprezzo qualsiasi informazione in più che possa anche solo aiutarmi a schiarirmi le idee o che venga incontro ad uno dei miei interessi :D

Risposte
civamb
Contraccambio.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Luca.Lussardi
Ribadisco che intendiamo cose diverse, comunque se ti piace pensarla così ben venga.

civamb
Due di sesso maschile e due di sesso femminile. Come ripeto i nomi si deducono dalle informazioni del messaggio precedente.
Mi spiace per l' ot che si è generato.

Luca.Lussardi
La mia curiosità non è stata soddisfatta, mi spiace, evidentemente intendiamo cose diverse.

civamb
"Luca.Lussardi":
[quote="civamb"]
A giudicare dal sito del politecnico di Torino ci sono alcuni studenti usciti da ingegneria matematica magistrale (nomi e cognomi consultabili sul sito del politecnico) che stanno facendo un dottorato su argomenti di analisi matematica nell'ambito del dottorato in matematica pura e applicata

Mi dai il link? sono molto curioso dal momento che si tratta di persone che dovrei conoscere essendo nel mio dipartimento.[/quote]

Sono 4 di cui un assegnista di ricerca che proviene dal polimi. Il link è quello del personale del dipartimento.

https://www.disma.polito.it/personale/elenco

Nomi e cognomi ovviamente non ne faccio, basta cercare chi sono i relatori e/o i nomi dei dottorandi nell'ambito dei gruppi di ricerca. Solo alcuni dottorandi hanno un cv pubblico quindi avrò probabilmente sottostimato il numero. Mi sono veramente stupito nel vedere un numero comunque consistente di studenti laureati in ingegneria matematica affrontare percorsi di ricerca che spaziano dall'analisi numerica alla topologia algebrica.

Luca.Lussardi
"civamb":

A giudicare dal sito del politecnico di Torino ci sono alcuni studenti usciti da ingegneria matematica magistrale (nomi e cognomi consultabili sul sito del politecnico) che stanno facendo un dottorato su argomenti di analisi matematica nell'ambito del dottorato in matematica pura e applicata

Mi dai il link? sono molto curioso dal momento che si tratta di persone che dovrei conoscere essendo nel mio dipartimento.

civamb
"Luca.Lussardi":
Non mi risulta che la magistrale in Ingegneria matematica al Politecnico di Torino abbia così tanti insegnamenti di analisi, anzi me ne risultano solo un paio (metodi variazionali e analisi tempo-frequenza). Ancor meno mi risulta che diversi laureati al Politecnico di Torino abbiano fatto il dottorato in analisi matematica.


Si possono inserire anche dinamiche su network, teoria matematica dei controlli e analisi superiore (da altro ateneo). Concetti di analisi si affrontano anche in sistemi non lineari per l'ingegneria pur essendo un corso ingegneristico. Giustamente viene lasciata parecchia libertà sulla composizione del piano, come accade anche in altri cdl di altre ex facoltà, ma quel numero di crediti copre quasi un anno di laurea.
A giudicare dal sito del politecnico di Torino ci sono alcuni studenti usciti da ingegneria matematica magistrale (nomi e cognomi consultabili sul sito del politecnico) che stanno facendo un dottorato su argomenti di analisi matematica nell'ambito del dottorato in matematica pura e applicata. Non solo in quel settore ovviamente.

Un numero simile di esami nel settore analisi matematica si possono inserire anche nel corso del Polimi ed anche li... 34 tesi di dottorato (modelli e metodi matematici per l'ingegneria) in analisi matematica negli ultimi 7 anni non mi sembrano proprio poche....

Luca.Lussardi
Non mi risulta che la magistrale in Ingegneria matematica al Politecnico di Torino abbia così tanti insegnamenti di analisi, anzi me ne risultano solo un paio (metodi variazionali e analisi tempo-frequenza). Ancor meno mi risulta che diversi laureati al Politecnico di Torino abbiano fatto il dottorato in analisi matematica.

civamb
Sul lato matematica potresti valutare ingegneria matematica a Torino o Milano, considerando che al polito hanno un piano con molti crediti di analisi inseribili (e diversi studenti usciti da lì che fanno il dottorato in analisi matematica) e puoi mettere anche analisi superiore. Milano offre anche percorsi più specialistici oltre ai due "classici" e puoi inserire alcuni nuovi corsi di analisi, in tutto ne seguirai 5 e sono quasi un anno, non poco. Da questo cdl escono alcuni studenti che proseguono con un dottorato in analisi matematica e sul sito del polimi puoi trovare anche le loro tesi di laurea e dottorato in questo settore scientifico disciplinare.
Oppure, visiti i tuoi interessi per la fisica, non escluderei fisica dei sistemi complessi (sempre al PoliTo) in cui affronti fisica teorica, matematica e teoria dell'informazione...

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.