Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliamate
Salve qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Determinare le misure delle basi di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza di raggio di misura r, sapendo chela misura della sua area è 5r*2. (Ricordando il Teorema delle tangenti, poniamo: AH uguale HB uguale BR uguale AS uguale x con x(maggiore > o uguale a r) e SD uguale DR uguale KC uguale CR uguale y con 0< y < o uguale r Un'equazione è ricavabile dal dato relativo all'arera: (2x+2y).2r/2 uguale 5r*2. ...
2
20 mar 2012, 21:57

92kiaretta
Polinomio di Taylor Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei una domanda sul polinomio di Taylor: di alcune funzioni conosco lo sviluppo del polinomio di taylor, tipo senx e cosx ma se io non ce l'ho già scritta, come faccio per trovare lo sviluppo del polinomio di funzioni non già note? tipo logx
1
20 mar 2012, 14:07

Stat_Math
Cari ragazzi, è noto che se una funzione è dotata di derivate di ogni ordine in $(a,b)$ ed esistono $M$ e $L$ costanti positive tali che $|f^{(n)}(x)|\leq ML^n$ per ogni $x\in (a,b)$ allora la funzione è sviluppabile in serie di Taylor di punto inziale $x_0\in (a,b)$. Ora si consideri la funzione $sen(x^4)$. Mi chiedevo quali sono le costanti che maggiorano le derivate o meglio quale valore le derivate in modulo non possono mai superare. Ringrazio!
4
20 mar 2012, 12:30

mattia902
Un piccolo aiuto, se qualcuno ha idee a riguardo. Mi sono poc'anzi imbattuto in un teorema d'analisi funzionale che recita piu o meno "Ogni operatore positivo ovunque definito e' limitato", e nella dimostrazione l'ipotesi di essere ovunque definito viene pesantemente usata. Qualcuno riuscirebbe a darmi un controesempio piu o meno esplicito per mostrare che senza tale ipotesi e' possibile trovare un operatore densamente definito positivo ma non limitato? Se manca l´ipotesi di positivita' il ...
9
16 mar 2012, 11:40

matematicus95
ho l'equazione di una circonferenza che ha come centro l'origine quindi la sua equazione è $x^2+y^2=r^2$voglio traslare il suo centro equindi tutta la circonferenza nel punto (a,b).ho le seguenti formule $x=X+a,y=Y+b$ quindi vado a sostituire e mi viene $(X+a)^2+(Y+b)^2=r^2$ che nn è l'equazione della circonferenza come mai?
2
17 mar 2012, 19:29

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a comprendere questa cosa sugli angoli di Eulero. I piani evidenziati in figura dovrebbero intersecarsi lungo una linea che giace sul piano in verde, detta linea dei nodi giusto? Su tale linea è poi possibile fissare un versore n, disegnato in verde. Quello che non ho capito è: perchè questo versore è definito come il versore del prodotto vettoriale dei versori i3 ed e3? Tale definizione implica che il versore n sia ortogonale al piano formato da i3 ed e3, però se cosi fosse ...

simfanc
Premetto che avrei potuto aprire questa discussione nel forum "Docenti", tuttavia ritenendo che le questioni trattate siamo di ordine generale, ho ritenuto più opportuno inserirlo in questa sezione. Vengo ora al dunque. Per chi non lo sapesse, l'insegnamento della matematica nella scuola secondaria superiore viene ripertito in tre classi di concorso: A047 (MATEMATICA), A049 (MATEMATICA E FISICA) e A048 (MATEMATICA APPLICATA). I titoli validi per l'accesso variano a seconda della classe di ...
0
20 mar 2012, 22:49

smaug1
$\{(3x_1 - 4x_2 + x_3 = 1),(x_2 - x_3 = 0 ):} = \{(3x_1 = 1 / (3x_3)),(x_2=x_3):}$ e ho scritto così: $((x_1),(x_2),(x_3)) = ((1/9),(1),(1))t$ però sapere che sia un sistema a scala a cosa mi è servito? le soluzioni sono $ \infty^1$ in quanto c'è solo una variabile libera? Grazie
11
19 mar 2012, 19:01

ale.b14
Sia $G$ un gruppo tale che l'intersezione di tutti i suoi sottogruppi diversi da $(id)$ è un sottogruppo di $G$ diverso da $(id)$. Dimostrare che ogni elemento di $G$ ha ordine finito. E' qualche giorno che ci sbatto la testa, ma non riesco a scalfirlo... Mi accontento di qualche suggerimento o hint! Vi ringrazio!

Awa
Amanti dei Pink Floyd!! Avete mai ascoltato i Seven Visions? Da quando li ho incontrati in un pub 10 mesi fa non ho perso un loro concerto e da poco ho iniziato a mettere i loro video su YOU TUBE!!! voi che ne pensate?:DD
5
Awa
19 mar 2012, 20:01

frluca
Salve ragazzi. Non riesco a capire quale procedimento bisogna seguire per risolvere questo problema: Ho capito che qualora b fosse pari a 2 allora la terza riga diventerebbe la somma delle altre due e quindi la matrice diventerebbe 2x4 e quindi avrebbe rango pari a 2. Ma qual'è il procedimento da seguire affinchè si possa provare che b deve essere diverso da 2 per avere il rango pari a 3? GRAZIE PER LA RISPOSTA
3
20 mar 2012, 15:04

chiupetta
Per favore non scrivetemi come si svolgono, perchè lo so già, non ho solamente tempo di svolgere gli esercizi per problemi personali. Grazie mille a chi mi aiuterà, davvero. =) ps: scrivete passaggio per passaggio. Ancora grazie. 1) Calcola il volume e la misura della diagonale di un cubo avente l'area di una faccia di 81 cm2. 2) Un cubo ha lo spigolo lungo 9 cm. Di quanto aumenta l'area della superficie totale se lo spigolo aumenta di 2 cm? E di quanto diminuisce il volume se lo ...
2
20 mar 2012, 17:05

tzupeppe
ciao a tutti .. io per domani , tanto per cambiare come penso molti di voi , sono sommerso di compiti .. ecco perchè vi chiedo aiuto .. domani ho 3 verifiche .. gentilmente datemi una mano in diritto :) .. Io stò studiando per la verifica che dovrò svolgere domani .. poichè ho la brutta abitudine di scrivere troppo a parole e la materià è tecnica mi fate la cortesia di rispondermi alle seguenti domande ? grazie :) almeno fatemi un esempio di ogni caso se non volete farmi un resoconto di ogni ...
8
20 mar 2012, 17:33

ing.cane
Salve, ho la seguente successione di funzioni $nx(3-x^2)^n$ , devo studiare la convergenza uniforme e puntuale. Converge in x=0.... ma il testo riporta anche per $|(3-x^2)|<1$ , perchè? Vi ringrazio
5
20 mar 2012, 08:21

milizia96
Borelix deve superare una delle XII fatiche imposte da Giulio Cesare, a tal scopo trasporta una pila di 7 pesanti dischi di pietra da una pedana nel tempio di Giulio Cesare ad una identica in quello di Cleopatra. I dischi sono di 7 misure diverse, devono essere trasportati uno alla volta e possono essere posati solo sopra un disco più grande o su una pedana libera. In partenza i dischi sono impilati in ordine dal più grande (posato sulla pedana) al più piccolo (in cima). Borelix ha ...
2
20 mar 2012, 19:36

enzo_87
ciao a tutti: potreste "tradurmi" questo esercizio, che forse riesco a risolverlo con qualche aiuto? siano $ f: R^2rarr R^2 e g: R^2rarr R^2 $ : 1- det[f g] = det $ | ( f1 , g1 ),( f2 , g2 ) | $ $ in C^0 (R^2;R^2) rArr f in C^0(R^2;R^2) ; g in C^0(R^2;R^2) $ 2- $ (f,g) in C^0 (R^2;R^4$) $ rArr f in C^0(R^2;R^2) , g in C^0 (R^2;R^2) $ ringrazio in anticipo per la disponibilità
5
15 mar 2012, 22:02

enzo_87
ciao a tutti, mi è stato proposto questo esercizio in preparazione dell'esame: sia (X,d) lo spazio metrico delle funzioni limitate definite su [-1,1] a valori in R, munito della distanza d(f1,f2)=sup $ | f2(x)-f1(x) | $ . siano f(x)= $ e^{x} $ e g(x)= $ [x] $ la funzione parte intera. la d(f,g) mi viene detto che é uguale ad e, ma io non capisco come risulta, o meglio, io fatto i seguenti passaggi: prima di tutto mi sono disegnato le due funzioni, e poi ho provato a ...
12
20 mar 2012, 18:29

5mrkv
Il potenziale è $V(x)=V_{0}$ se $x>0$ e $V_{x}=0$ se $x<0$. E per $x=0$ perché non è definito? Nel caso in cui $x>0$ ho (dove $t$ è la costante di Planck) $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}(E-V_{0})u(x)=0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+q^2u(x)=0$ $u(x)=a_{1}e^{iqx}+a_{2}e^{-iqx}$ Nel caso in cui $x<0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+\frac{2m}{t^2}Eu(x)=0$ $\frac{\partial ^{2}u (x)}{\partial x^{2}}+k^2u(x)=0$ $u(x)=b_{1}e^{ikx}+b_{2}e^{-ikx}$ La funzione d'onda $\in C^{1}$ quindi imponendo la condizione in ...

silvia851-votailprof
allora io ho la seguente disequazione: $-2(x/2-1)^2<=2x-3/4$ voglio risolvere la prima parte della disequazione e io faccio: $-2(x*2-1)^2$ a questo punto mi viene $-2(2x-1)^2$ dopo di che sviluppo il mio quadrato di binomio e continuo..... vorrei capire se ho sbagliato qualche passaggio o mi è sfuggito qualcosa....in quanto sul libro è sviluppato diversamente

alicee:3
Matee!!! :D (79424) Miglior risposta
V 37/10:(3/11+7/20-2/11x5/2):(2+7/2)= V)1-7/12)x[1-(9/5-1/4)x(1-16/31)+(5/8+2/3):31/4]= graziee
1
20 mar 2012, 18:33