Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, premetto inanzitutto che non ho ancora fatto analisi.
facendo vari esercizi di goniometria mi sono trovato davanti esercizi come questo(che è il più semplice):
per quali valori di $x$ è calcolabile la funzione $y=sin(arcos(x))$ ? in quale altra forma può essere espressa?
ed io ho fatto il seguente passaggio:
1- $arcsin(y)=arcos(x)$
ma non so più come procedere, il risultato sarebbe $y=sqrt(1-x^2)$
qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
Help è urgente (80026)
Miglior risposta
trasformare frasi passive in attive

Propongo un piccolo esercizio di Informatica Teorica (Lambda-calcolo)
Teorema:
$EETheta\ lambda$-espressione$\ ,\ AAg\ $variabile qualunque
con:
$Theta -= (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))\ (lambdaomegaf.f(omega\ omega\ f))$
definito come il combinatore di Punto Fisso (di Turing).
allora: [size=125]$Thetag -=_{beta}\ g(Thetag)$[/size]
1. dimostrare l'uguaglianza.
c'è un piccolo trucco per dimostrare che sono componenti di una equivalenza ($beta$-uguaglianza), ed è questa la cosa interessante.
Basta conoscere l'applicazione ...
Esercizi sulle forza
Miglior risposta
Mi potreste spiegare gli esercizi sulle forze? (tecnologia)
ciao :) secondo voi è giusto che alcuni professori riempiano gli alunni di compiti durante le vacanze di Natale e di Pasqua? questi periodi di solito sono fatti per trascorrere un po' di tempo con i famigliari che magari non si vedono da tempo.. e i giorni rimanenti si trascorrono sui libri.. secondo voi è giusto tutto questo? bisognerebbe diminuirli o addirittura eliminarli?

Sia $ABC$ un triangolo; consideriamo la corrispondenza che associa, a ogni punto $P$ di $AB$, il punto medio $Q$ del segmento$ PC$.
Si tratta di una funzione (ma di che tipo?) con dominio rappresentato dai punti appartenenti ad $AB$ e con codomio rappresaentato da $Q$.
Sia $r$ una retta e $A$ un punto esterno ad$ r$. Consideriamo la corrispondenza che associa, a ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi dà una mano?
Un disco di 8cm di raggio ruota attorno al suo asse alla velocità costante di 1200 giri al minuto. calcolare la velocità angolare.

devo descrivere il mio letto quando dormo come` il mio letto e quando sveglio e come` letto?

… scopo allegro confronto sugli argomenti contenuti in Sernesi, Geometria 1.
Mi piacerebbe trovare qualcuno con cui “leggere” e capire insieme (via mail, o magari msn) questo libro: esprimersi i dubbi, indicarsi dei problemi interessanti e smanettare su queste cose a ruota libera.
Non è per l’università… quindi i miei tempi di lettura sono liberi (cioè lunghetti).

Boccaccio..periodo napoletano e periodo fiorentino
Miglior risposta
salve :)
potete spiegarmi quali sono le maggiori influenze e le maggiori caratteristiche che possiamo ritrovare in questi due periodi ( napoletano e fiorentino)? Magari anche quali sono le differenze.
Grazie :)
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio.. (80013)
Miglior risposta
Nel trapezio isoscele ABCD,avente il perimetro di 144cm,si ha AD=2AB e AB= 5/16 BC. Calcola l'are del trapezio..

Ciao! :) Che tipo di musica vi piace? A me piace abbastanza il rock, ascolto però un po' anche il rap! Ditemi voi :)

NN SO CN KE COSA COLLEGARMI CN QUESTE MATERIE STORIA-GEOGRAFIA-INGLESE-SCIENZE-TECNICA-ARTE

Salve a tutti, ho un dubbio enorme...
in alcuni esercizi di analisi mi viene data una funzione(spesso spezzata in due intervalli, per esempio da (-inf;0) e da (o;+inf) )
in cui mi si richiede di verificare se essa sia continua in un punto, derivabile in un punto (e fino a qui è semplice) e infine di verificare se la funzione derivata è continua in quel punto! cosa significa? e come si procede?
grazie...

Vi sottopongo un piccolo quesito
Sia S contenuta in R^3 la superficie della sfera unitaria centrata in 0.
Quanto vale l'integrale \( \int_S (2x-3y)\ \text{d} σ \) ?
La mia idea è di usare le coordinate polari (con ρ=1 e φ tra 0 e 2pi greco) e integrare sulla superficie.
In questo modo trovo che l'integrale vale 0.
E' corretto?
grazie

mi potete dare la puntata n. 187 di dragon ball z "cell si scompone"......link funzionante in ITALIANO
Io personalmente sono Juventina e spero che vinciamo noiiiii

Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Tre SOTTILI gusci conduttori sferici di raggio R1

Mi servirebbe un consiglio su qualche testo con cui vi siete trovati bene per la chimica di base, intendo il primissimo corso di chimica da 6cfu, quindi neppure tanto approfondito. Tra i consigli del prof ci saranno 10 titoli, troppi perchè possa provarli tutti...in pratica lascia libera scelta.
Voi con cosa vi siete trovati bene?

Ciao a tutti ,
ho dei dubbi sulle curve semplici ! Mi sembrava la cosa più facile del corso ma ora mi vengono mille dubbi !
La definizione dice che se presi $t_1 , t_2$ (istanti diversi) e si ha che $r(t_1) ne r(t_2)$ allora la curva è semplice (praticamente non si intreccia due volte sullo stesso punto)
Per esempio ho la curva $r(t)=(cos t, sen t ,t)$ per verificarlo devo imporre che $cos(t_1)=cos(t_2) , sen(t_1) = sen (t_2) , t_1=t_2$ e dalla terza condizione , dato che sono due istanti diversi risulta impossibile ! Allora ne ...