Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elenucciaele
problema di algebra Ad un torneo sportivo di una scuola secondaria partecipano 320 alunni. I ragazzi delle terze sono i 5/4 di quelli delle seconde e il triplo di quelle delle prime. determina il numero di alunni delle prime, delle seconde e delle terze che partecipano al torneo. da svolgere con le equazioni soluzioni 50, 120, 150
2
17 apr 2012, 12:48

Antonio_Esposito95
Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto D di AB dista cm 16 da A e la parallela ad AC condotta da D interseca BC nel punto P che dista cm 15 da B e cm 20 da C. Determinare il perimetro dei triangoli ABC e BPD . Risultato [84;36]

nadia891
Nell'introduzione del concetto di integrale vengono introdotti $s(P) , S(P)$ che sono rispettivamente la somma inferiore di una funzione $f$ rispetto alla partizione $P $ e somma superiore. Per dare la definzione ho bisogno di dimostrare che sup$ ( s(P)) <=$ inf $ (S(P))$ .Non riesco però a collegare questa tesi con la proprietà che $ s(P)<= S(Q)$ con $ P e Q $ qualsiasi partizioni !
2
16 apr 2012, 13:13


streghettaalice
Ciao a tutti, facevo un esercizio in cui si dimostrava che $x/(x^2+y^2) dy- y/(x^2+y^2)dx$ non è una forma esatta ma lo è in $ x>0, x<0$ in cui ottengo per $x>0$ una primitiva $arctan( y/x) + c$ mentre per $x<0$ $ arctan (y/x)+ d$ con $c != d$. Il libro commenta dicendo che le due primitive potrebbero coincidere se non fosse che in realtà c'è un "salto" di $3/2 \pi - (- \pi/2) = 2\pi$.. da dove viene questo salto??

fiory852004
Ciao a tutti!! sapreste dirmi,come si svolge questa espressione con il quadrato del binomio? (1/3a-1)^2*(1/3a+1)^2-a^2(2-1/9a^2)-2 Grazie a quanti risponderanno
3
18 apr 2012, 09:14

francicko
Mi ponevo la seguente domanda, é sempre possibile trovare in un gruppo finito delle relazioni minimali che mi permettano di ottenere la mappatura di quel gruppo? La mia opinione é no, ma non ne sono del tutto certo, anche se per gruppi come quello dei quaternioni ho visto essere vero. Inoltre per il gruppo $S_4$, esistono delle relazioni minimali da cui posso dedurre la mappatura del gruppo?

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

Antonio_Esposito95
Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E,con BD=2EC. Sapendo che AD supera di cm 4 i 6/5 di EC e che BE è lungo cm 5 meno dei 5/3 di EC, determinare il perimetro del triangolo ABC. Risultato [300] Nel triangolo rettangolo ABC una parallela all'ipotenusa AC interseca AB in D e BC in E.Sapendo che AD supera di cm 1 i 2/3 di EC, che BD supera di cm 10 i 5/3 di EC e che BE supera di cm 10 i 5/2 di EC, determinare il perimetro del trapezio ADEC. ...

antonioroger
tema generale(vita,ideologie,ecc.) su giuseppe parini?
2
18 apr 2012, 12:08

mattia902
Come dimostro che un operatore integrale e' def. positivo se e solo se il suo nucleo e' maggiore o uguale a zero? In una direzione mi pare abbastanza ovvio, ma il provare che operatore definito positivo implica nucleo maggiore o uguale a zero non mi sembra banalissimo se si vogliono fissare tutti i dettagli. Qualcuno ha riferimenti bibliografici o suggerimenti da darmi in caso? Tia.
3
17 apr 2012, 15:04

bete
esercizi francese con c'est e ce sont
1
18 apr 2012, 11:22

vero_92*
mi servirebbe una tesina sui diritti dei lavoratori per diritto grazie :P
5
16 apr 2012, 16:29

Giulia94_
Sapete spiegarmi il concetto di causa? Grazie :)
3
15 apr 2012, 15:38

alessiasmile
CIAO A TUTTI ! PER DOMANI HO DA FARE UNA SCALETTA SULL'ENERGIA NUCLEARE : UNA RISORSA O UN PERICOLO? IN QUESTA SCALETTA DEVO METTERE LA MIA TESI PIù GLI ARGOMENTI A SOSTEGNO E L'ANTITESI CIOè GLI ARGOMENTI CONTRO. GRAZIE MILLE SE RISPONDETE ENTRO POCO .. :D GRAZIE
1
17 apr 2012, 15:26

Polik97
Parafrasi polifemo dal verso 390 al 467 inizio: Come un fabbro una gran scure o un' ascia nell' acqua fredda immerge, con sibilo acuto temprandola fine:con gioia fummo rivisti dai cari compagni noi scampati alla morte, ma singhiozzando piangevano gli altri grazie in anticipo
1
17 apr 2012, 17:08

chiaramarinelli93
salve a tutti...sto preparando la mia tesina e ho scelto come tema di riferimento la seduzione...però dovrei fare un'introduzione sul perchè ho scelto questa tematica e come poter collegare le materie...mi servirebbe un aiuto, non so come fare...si accettano suggerimenti..=) ve ne sarei alquanto grata!!
1
18 apr 2012, 10:13

eleclye
Salve! scrivo qui per la prima volta, spero di non sbagliare... mi chiamo Eleonora e a giugno sosterrò la maturità scientifica...come molti sto iniziando a pensare al percorso che dovrò presentare al colloquio orale, ma credo che pochi abbiano le idee confuse quanto me! Sto cercando quindi di avere qualche suggerimento anche dalla rete. All'inizio ho stilato una serie di percorsi (erano 8 ) e dopo varie e varie riduzioni sono arrivata a due,ma non so quale scegliere! Uno su Walt Disney e i ...
3
7 apr 2012, 13:36

LucaC1
scusate la banalità della domanda ma quando si trova ad esempio : $ (a , b) in RR^2$ significa che la coppia appartiene all insieme dei numeri reali positivi ??
6
14 apr 2012, 20:00

Dennisshehi
Devo fare la maturita questa anno!! Ma nn so con ke materia iniziare, o meglio l'argomanto!?? chi ha qualke idea?
1
17 apr 2012, 20:06