Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(x->0) (1+x^3)^[1/((x^4+1)^4-1)]$
$lim_(x->0) (1+x^3)^(1/x^3)=\e\$
{3}
$lim_(x->0) \e\ ^ [x^3/((x^4+1)^4-1)]$
$lim_(x->0) \e\ ^ {x^3/[[((x^4+1)^4-1)/(x^4)](x^4)]}= \e\ ^(1/(4x))=\e\^(infty)=infty$
io ho risolto cosi questo limite ma non è corretto per il risultato è che il limite non esiste .
qualcuno può spiegarmi gentilmente come viene questo esercizio e come fare per vedere se un limite non esiste ??? grazie infinite !
Salve a tutti.
Scrivo questo post per segnalare un articolo riguardante un importante personaggio del mondo universitario italiano, ovvero il Prof. Giuseppe Grioli.
L'articolo è il seguente:
http://www.messinaora.it/joomla/univers ... video.html
Ho deciso di fare questa segnalazione per due motivi fondamentalmente:
1. Perchè, da Messinese (e da studente dell'Ateneo di questa città), mi sento orgoglioso di questo illustre docente, e perchè credo che di tanto in tanto è bene che ricordiamo e riscopriamo (e mi rivolgo agli altri ...

Ciao a tutti, dovrei creare un codice che risponda a queste richieste:
Fattorizzazione QR per matrici tridiagonali. Metodo QR per matrici hermitiane.
Il problema è che nei miei appunti non trovo come poter adattare la fattorizzazione QR per le matrici tridiagonali e il metodo QR alle matrici hermitiane. Cioè, in pratica, rispetto agli algoritmi classici, cosa cambia?
Grazie

Qualcuno conosce qualche testo o articolo che tratta la questione del perfect packing?
Soprattutto per generare istanze con poche soluzioni ottime equivalenti.
Grazie.

Avrei un problema da sottoporVi:
Dato un numero iniziale Q1, devo eseguire n passaggi per arrivare ad un secondo numero Q2.
Ogni passaggio vado ad aumentare Q1 di un numero che diminuisce di volta in volta in questo modo: il valore iniziale ad esempio è 1 (primo passaggio, Q1 = 91), al secondo passaggio diminuisco il valore (1) di 0,02 (diventa quindi 0,98) e vado a sommare a Q1 (Q1 = 91 + 0,98 = 91,98), al terzo passaggio diminuisco il valore (0,98) ancora di 0,02 (diventa quindi 0,96) e vado ...

Dato un sistema lineare generato casualmente con Matlab della forma [tex]Ax=b[/tex] mi sono calcolato la soluzione tramite fattorizzazione LU e QR. Vorrei confrontare la precisione delle due soluzioni ma, essendo il sistema generato casualmente, non conosco a priori la soluzione esatta. Avevo pensato di sostituire le due soluzioni nel sistema ma in questo modo non ottengo niente di apprezzabile, anzi, così facendo in genere sembra essere più stabile LU quando invece dovrebbe esserlo ...

C'è qualcuno che può aiutarmi in questo esercizio?
In un triangolo ABC, rettangolo in A l'angolo in C è di 60°. Determinare sull'altezza AH, relativa all'ipotenusa BC= 2a, un punto P tale che: $ CP^(2) $ + $ PB^(2) $ = $ 19 / 4 AC^2 $

Ciao a tutti, non so se è corretta la mia risoluzione di questo esercizio. Controllate per favore e ditemi se è corretto e se vi è anche una strada alternativa e più veloce.
Grazie in anticipo!
Calcolare il valore dell'integrale improprio $ int_(-8 / 3 )^(1 / 3 ) ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) dx $
l'ho risolto così
$ f(x)= ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) $, il suo dominio è \(\displaystyle \left(-\frac{8}{3};+\infty\right) \)
calcolo $ lim_(c -> -8 / 3 ) int_(c)^(1 / 3 ) f(x) dx$
faccio la sostituzione $ sqrt(3x+8) =t \rightarrow 3x+8=t^2 \rightarrow x=(t^2-8)/(3) \rightarrow dx=2/3 t$
$2/3 int_(c)^(1 / 3 ) (t^2-8)/(3) +5 dt = 2/9 int_(c)^(1 / 3 ) t^2+7 dt= int_(c)^(1 / 3 ) 2/27 t^3+14/9 t = lim_(c -> -8 / 3 ) [2/27 (sqrt(3x+8))^3+14/9 sqrt(3x+8)]_{c}^{1/3}=$
$=lim_(c -> -8 / 3 ) ([2/27(sqrt(1+8))^3+14/9 sqrt(1+8)]-[2/27(sqrt(3c+8))^3+14/9 sqrt(3c+8)])=2+14/3=20/3$
Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio:
si supponga che una operazione binaria $*$ su un insieme $X$ abbia unità e soddisfi all'identità $x*(y*z)=(x*z)*y$. Dimostrare che $*$ è associativa e commutativa.
Allora per quanto riguarda l'unità, che è l'elemento neutro, suppongo sia definito bilatero visto che non specifica nulla, quindi:
$EEe in X$ tale che $AAa in X$, ...

Salve a tutti,
ho iniziato ad affrontare esercizi sulle serie di funzioni e vorrei un vostro aiuto per risolvere un paio di esercizi: devo determinare l'insieme di convergenza delle seguenti serie:
$sum_(n=1)^(oo)(1-cos^nx)/(n^3+n^2)$
$sum_(n=1)^(oo)(x^(2n)+2x^n)/n$
per ora per svolgere questi esercizi in tutti quelli fatti durante il corso abbiamo usato solo il criterio del rapporto, della radice e la maggiorazione (in particolare per dimostrare la convergenza totale). Inoltre mi chiedo esistono altri modi per determinare ...

Ragazzi mi trovo a dover tracciare il grafico di \[f(x) = \left| {\ln (x)} \right|\]
derivo e ottengo \[f'(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}}
{1/x\quad se\quad x > 0}\\
{non\,derivabile\;se\;x = 0}\\
{ - 1/x\quad se\quad x < 0}
\end{array}} \right.\]
-per \[{x > 1}\] la funzione cresce strettamente come se fosse \[f(x) = \ln (x)\]
-per \[0 < x < 1\] la funzione decresce strettamente come se fosse \[f(x) = - \ln (x)\]
-per \[{x < 0}\] certamente cresce perché me lo dice la derivata ...
Integrali indefiniti (81350)
Miglior risposta
integrale di X per sen alla 4 di X.
e poi trova il valor medio di integrale:
da 1 a X di (t - radice di 3) per arcotangente di 1 su t in dt.

Io però sono arrivato senza guardare le soluzioni a:
$((1,0,1,3,1),(0,1,0,2,0),(0,0,k+1,k-2,1),(0,0,0,0,k-3))$ cioè ho eliminato pure $k-2$,(perchè il testo non lo fa?)
Allora il sistema ammette soluzione se e solo se i ranghi sono uguali. La soluzione è unica in questo caso se il rango è uguale a quattro, giusto? Io direi che questo avviene quando $k-3 \ne 0$, cioè quando quell'ultimo gradino esiste, altrimenti non avrei mai rango ad entrambi le matrici (completa e non) pari a 4. No?
Mi date una mano? La ...
Si calcoli il valore di E e quello delle due correnti I1, I2. si commenti il segno della fem E.
ecco l'immagine di riferimento.

salve a tutti,
avrei un dubbio con un esercizio. la traccia mi chiede di risolvere in campo complesso l'equazione z^3+|z|^2-12=0
probabilmente è semplicissimo e sono io che mi sto complicando le cose. io ho provato a risolvere sostituendo z=x+iy , semplificando tutto e giungendo a mettere a sistema, eguagliando a zero, parte reale e parte immaginaria. questo metodo però mi sembra troppo contorto applicato in questo caso, e pensavo fosse possibile risolvere utilizzando la formula per le radici ...
Eccovi qualcosa di insolito, vi volevo chiedere, a chi riesce a starci tnto tempo a studiare, come fate? io non ci riesco, non è una battuta, del tipo "mi secca, non ne ho voglia", poichè io ne ho voglia, ma proprio non ci riesco a studiare a lungo, e questo mi impedisce di prendere i voti che potrei. Siccome sono intelligente, riesco a compensare, ma sono sicuro che potrei prendere tutti 9 e 10 se studiassi di più (tranne in arte, dove sono negato xD)
aspetto risposta, cordiali saluti e un ...

Ciao a tutti volevo sapere se c'è un metodo sicuro per sapere se sono corretti una volta disegnati i diagrammi di sforzo normale, sforzo tagliante e momento flettente! Qualcuno lo sa?

parafrasi del duello tra enea e turno dell'eneide libri XII v.919 al v. 952
Salve a tutti innanzitutto grazie per il continuo aiuto che ricevo su questo forum. Grazie a voi infatti ho capito i polinomi
Ora però,dato che la mia prof non spiega tanto bene eccovi un quesito:
Il libro dice: "Esegui i calcoli indicati negli esercizi seguenti".
$3(3x-y) (x+3y) + (3x-3y)^2$
Il libro dice: "Semplifica le seguenti espressioni".
$5x-(2x) (x+4y) - (2x^2 + 3y) + 8xy$
Come si fanno? (sempre se potete eh ) spiegatemi il procedimento.
Grazie di nuovo ragazzi
So che non dovrei fare due domande in un ...

Buongiorno a tutti!
In vista dell'esame di Algebra Lineare mi sto esercitando con un po' di prove d'esame e mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Ora, ho provato a risolverlo ma ho dei dubbi sulla correttezza dello svolgimento e spero possiate aiutarmi.
Risoluzione:
Ogni vertice della casetta posso scriverlo come una coppia ordinata di due elementi: $ (x,y) in R^2 $, inoltre so che la generica applicazione in $R^2$ si scrive: $ F(v) = Mv$ ovvero $ F(x,y)= (( A , B ),( C, D ) ) ( ( x ),( y ) ) = (( Ax+By ),( Cx+Dy )) $ dove ...