Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Satiro
Io e un mio amico siamo fermi su un paio di problemi,questo pare il più semplice,dico pare perchè stiamo facendo qualche casino con i segni temo ma,anche ricontrollandolo,viene 42 anzichè 21m/s... uno sci parte da fremo e scivola per un pendio di 22° per 75 m.Il coefficiente d'attrito è 0.090.Velocità finale sci? Riporto solo la parte iniziale perchè la seconda parte è una cavolata(non che questo sia da meno per voi probabilmente). Ho calcolato l'altezza di partenza facendo il 75(sen22),ora ...

clarissa1997
Urgente (83258) Miglior risposta
Έν τωλόφω,αρχαιαις δρυσι σκιαζομενω, οι ανθρωποι ησυχιαν ηγον.2) Ή αλκυων εκ της θαλασσης τον ιχθυν αρπαζει και εσθιει.
1
22 mag 2012, 13:25

Aurorenita
LATINO-ITALIANO 1 Galli minus bellicosi erant quam germani. 2 Catalina, animo subdolo tam quam malo, multos scelestos homines allexit. 3 Multi homines laborem putant incundiorem otio. 4 Vir probus decus carius quam vitam existimat. 5 Fulgur velocius sagitta est. 6 Alexander Magnus amicos donis opulentissimis ornabat. ITALIANO-LATINO 1 Il nostro maestro è severo quanto giusto 2 Il tempo della gioventù è più prezioso dell'oro e dell'argento. 3 Gli esempi sono più utili delle ...
1
23 mag 2012, 09:38

Flamber
La definizione di controimmagine è qualcosa di molto semplice, e non ho alcun tipo di problema a comprenderla. Tuttavia ho fatto un esercizio che mi ha messo un po' in crisi e sono abbastanza confuso. Ad un certo punto dell'esercizio si riva ad avere una matrice (associata ad un'applicazione lineare) del tipo : $((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,1,1 | 2))$ che diventa $((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,0,0 | 0))$ si arriva alla conclusione che tutti i vettori del tipo (2,y,2-y) hanno immagine (2,2,2) . ora quello che mi chiedo è, quelli che ho ...
3
22 mag 2012, 17:29

bob80
Salve, devo risolvere il seguente problema dove si chiede di calcolare il vollume del solido di rotazione generato dalla parte di piano limitata dalla due parabole di equazione: - \( y = (x-1)^2 \) - \( y = -x^2 +2x + 1 \) in una rotazione completa intorno all'asse \(\displaystyle x \), poi intorno all'asse \(\displaystyle y \), poi intorno all'asse di simmetria delle due parabole. Già al primo punto (rotazione attorno a \(\displaystyle x \)) ottengo un risultato diverso. Voi come lo ...
11
20 mag 2012, 16:34

Silvia 3a
Se è possibile anche una piccola introduzione dell'impressionismo... Grazie mille!
2
22 mag 2012, 15:12

G63
URGENTE Kennedy! Miglior risposta
Mi servirebbe un breve riassunto (ovviamente in Inglese) su ciò che disse John.F.Kennedy a Berlino nel 1963 nel famoso discorso "Ich bin ein Berliner"... Grazie a tutti :hi
1
G63
22 mag 2012, 17:45

Bad90
Mi chiedevo se questa equazione che adesso risolverò, può avere un risultato che potrà essere anche negativo! Oppure è strettamente positivo? $ 3x^5-96=0 $ $ x^5=96/3 $ $ x=root(5)((3*2^5)/3) $ $ x=2 $ Potrebbe essere anche $ x=-2 $ Scusate ma se è frutto di una potenza dispari e si ha un segno meno che precede il coefficiente numerico, allora sarà possibile in $ R $ , quindi mi chiedevo se si può pensare ad $ x=+-2 $
7
22 mag 2012, 11:14

genesis0
Arrivo subito al dunque: Voglio fare una tesina riguardante Internet. Ho trovato collegamenti in tutte le materie ma non in scienze. Qualcuno è in grado di aiutarmi?
1
22 mag 2012, 16:45

perplesso1
Salve, non riesco a capire un passaggio di un testo di teoria delle matrici. Fino a questo punto Tutto ok. Poi però viene questo E qui non riesco a capire. Se io volessi ottenere la matrice $M'$ nelle basi $\beta '$ e $\gamma '$ prima applicherei la matrice di passaggio $\beta' \rightarrow \beta$ (cioè $P^{-1}$) poi $M$ (da $\beta$ a $\gamma$) e infine la matrice di passaggio $\gamma \rightarrow \gamma'$ (cioè $Q$) e quindi ...

outcs3
Susate se commetto degli errori nella mia richesta In un esercizio mi è stato chiesto di verificare il seguente integrale senza calcolarlo $ lim_(n -> oo ) int_(0)^(2pi) n[ cos (x-1/n) - cos x ]dx=0 $ per verificarlo sono ricorso al teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale; secondo il quale, dimostrato che l'argomento dell'integrale è uniformemente convergente, si ha che il teorema è verificato quindi l'integrale è uguale a 0 Per verificare la convergenza uniforme ho prima trovato la convergenza ...
1
22 mag 2012, 23:02

frapar921
salve a tutti, vorrei chiedervi se mi potreste dire/spiegare come si parametrizza il dominio degli integrali doppi e tripli. inoltre vi sarei grato se mi potreste anche aggiungere qualche es ( il piu possibile ) grazie
2
22 mag 2012, 15:20

Simonixx
E' da un po' che penso a questo esercizio ma non riesco a capire come svolgerlo. Bene o male ho capito cosa vuol dire richiedere una proiettività che abbia punti fissi, sottogruppi localmente o globalmente fissi. Almeno in teoria. E' poi nella pratica che non riesco a svolgere l'esercizio. Probabilmente è più semplice di quello che sembra. Esercizio: Determina le equazioni di una proiettività non identica $\phi : P^2 -> P^2$ tale che il punto $P = [1,0,1]$ sia fisso e la retta ...
2
22 mag 2012, 16:36

svamp
Non riesco a capire cosa vogliono significare le equazioni dei sistemi lineari.. mi spiego meglio: so che quando il sistema è determinato le rette/piani si intersecano in un punto, quando è impossibile non si intersecano e quando è indeterminato si intersecano in punti infiniti e fin qui tutto ok però come faccio a capire se i piani per esempio sono a due a due paralleli e il terzo piano interseca gli altri due oppure se due piani sono paralleli al piano xz/yz/xy? Grazie per le risposte
2
22 mag 2012, 19:44

paolodoria-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa per favore dirmi qualche domanda degli ultimi appelli di Finanziario II m-z, con il professor Dominici? Grazie mille!
1
15 mag 2012, 23:31

palkia_98
Ciao a tutti! quest'anno ho gli esami di Stato di terza media e ho deciso di portare come argomento la Prima guerra mondiale. Volevo chiedervi se vanno bene i seguenti collegamenti: Storia= la Prima guerra mondiale e le cause Letteratura= Giuseppe Ungaretti che ha combattuto la Prima guerra mondiale sul Carso e porto anche la poesia "Veglia". Geografia= gli Stati Uniti che sono intervenuti nella Prima guerra mondiale in seguito all'attacco alle navi inglesi e neutrali da parte dei ...
3
18 mag 2012, 16:29

annafarina64
MAPPA CONCETTUALE ESAME TERZA MEDIA PARTENDO DALLA GUERRA DEL GOLFO UNENDO TUTTE LE MATERIA. GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI
1
22 mag 2012, 13:58

blondina
Ciao, mi serve un grandissimo aiuto! sono nel panico totale! devo ancora farmi la mappa concettuale per gli esami di terza media e non ho la più pallida idea che argomenti affrontare . mi piacerebbe portare il Medio Oriente in geografia .... ma poi non ho la più pallida idea che collegamenti farmi. aiutooo! pls. grazie :*
1
22 mag 2012, 19:35

Cla1608
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al forum, in primis spero di non aver sbagliato sezione. Ho un problema che mi sconvogle ... premetto che la mia matematica e geometria è un pò rugginita come daltronde tutto ciò che riguarda il calcolo matriciale. Allora iniziamo ... ho un sistema d'assi e quindi un origine con tanti punti di cui conosco le coordinate x,y,z rispetto questo riferimento d assi. Considerando che il piano ha un equazione del tipo ax+by+cz+d=0 come diavolo si fa a ...
6
19 mag 2012, 14:16

AndreiAcm
Ho bisogno di idee per la tesina di terza media. Tutto ciò che sta sul sito non me li fa aprire :dontgetit . Penso che nn ho un programma... mi potete aiutare?
1
22 mag 2012, 20:41