Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaia 007
HELP (83678) Miglior risposta
Aiuto ho bisogno della scomposizione di questi numeri 900-2156-1188-1224
1
28 mag 2012, 16:00

ACH
Qualcuno è in grado di risolvere questi due problemi ? Cercando di essere chiaro nei passaggi (3° anno liceo scientifico) in un semicerchio di diametro AB=2r è data la corda AC formante con AB un angolo alfa il cuo coseno è 4/5. Per l'esattezza della figura di consiglia di confrontare alfa con l'angolo di 45°; disegnare poi il trapezio isoscele ABCD inscritto nella semicirconferenza e determinarne la misura del perimetro e dell'area. (Risultati: 124/25 r; 768/625 r^2) E' dato il ...
0
ACH
28 mag 2012, 16:04

Giuly191
Qualcuno mi potrebbe confermare che questo limite non esiste? Non sono sicuro del risultato e non ho le soluzioni! $ lim_(x -> +oo) [x*int_(x^4)^((x+1)^4) (2-sint)/(1+t)dt ] $
36
20 apr 2011, 20:54

Valentina Pimpini
Aiutoooooo mi servono dei collegamenti con il boom economico e gli anni 60... Per il momento so solo che di arte porterò Andy Wharrol con un quadro di Marilyn!! Le materie sono economia, comunicazione, storia,italiano, inglese!! il programma di italiano si ferma a pasolini!! Grazieeeeeee in anticipo!! Faccio un turistico!!
4
14 mag 2012, 15:19

kuzp
Devo preparare una tesina per affrondare l'esame di maturita' di perito meccanico chi mi aiuta, dove posso scaricare una tesina completa o scrivetemi gli argomenti collecati ITALIANO STORIA ECC.. grazie
2
12 apr 2010, 19:40

GSnake
Sono arrivato al capitolo degli autovalori / autovettori / autospazi ed ora mi sorge il classico dubbio. Come trovo un autospazio? Fissato $T$ un endomorfismo, Sappiamo che un autospazio è quell'insieme $E(\lambda) = {v \in V : T(v) = \lambdav}$ e cioè l'insieme di tutti i vettori creati dagli autovalori $\lambda_n$. Il libro dice che un autospazio si può ricercare attraverso il nucleo. Sappiamo che il nucleo è quell'insieme $N = {v \in V : T(v) = 0}$. Ma il nucleo di un autospazio è dato da ...
1
27 mag 2012, 17:53

GSnake
Buonasera ragazzi. Ho appena finito di studiare il paragrafo sulle matrici simili ed ho qualche dubbio. Praticamente una matrice simile si "basa" su una matrice di cambiamento di base oppure di "transizione". Una matrice di transizione $T_n$ (di ordine n) non è altro una matrice che rappresenta un endomorfismo ed ha come colonne le coordinate "generali" di una base $B'$ rispetto ad una base $B$. Una matrice $M_a$ quindi si dice simile se ...
5
25 mag 2012, 16:46

stor58
ragazzi aiutatemi, devo fare la tesina per la maturità e nn so che collegamenti fare, per ora ho solo un progetto che ho fatto. è il rilievo di una casa colonica del 1900, per ora estimo ho scelto il suo accatastamento tramite docfa, topografia il metodo della triangolazione che ho usato per rilevarla, poi italiano e storia non so ne come collegarli ne che argomenti prendere... vi prego aiutatemi
2
23 mag 2012, 16:12

Sk_Anonymous
Prima di sottoporre l'esercizio vorrei chiedere un lume: cosa posso dire del seguente limite? \[\displaystyle \lim_{x \to +\infty} \int_{x^{2}}^{2x^{2}} \frac{\log t}{1+t} \ dt \]

fex
come collegare ( ITALIANO,STORIA,INGLESE,FRANCESE,ALIMENTAZIONE ,MATEMATICA,RISTORAZIONE ) nella tesina maturità
4
fex
18 apr 2012, 18:16

Ludmilla 98
Geometria (83596) Miglior risposta
Come posso risolvere questo problema di geometria con il teorema di Pitagora? figura: Rettangolo DATI 2p=34 cm AB=DA+7 Richieste: DB( la diagonale) Area
2
27 mag 2012, 11:27

giandobc
1) liquidati salari lordi per euro 29600 e contributi sociali per euro 12400, oltre al contributo integrativo da recuperare sul TFR per euro 148 ; pagate a mezzo banca le retribuziioni al netto di ritenute previdenziali per euro 3016, di ritenute fiscali per euro 2840 e di rate addizionali IRPEF a favore degli Enti locali per euro 239; versati a mezzo banca le ritenute e i contributi 2)Ricevute fatture per servizi amministrativi per un importo di euro 48.000+ Iva; regolate a mezzo ...
1
25 mag 2012, 20:25

barboncino
Dato che di chimica io non c'azzecco proprio. Il fosfato di sodio come si prerara? RISPOSTA ENTRO OGGI. Pls
1
28 mag 2012, 14:43

musaaa
Potreste per cortesia tradurmi queste frasi? Il prof ci ha lasciato tre esercizi e non ce la faccio piu'!
1
25 mag 2012, 16:09

afullo
Si avvicina il solstizio d'estate e con esso il fantastico fenomeno, nelle parti più settentrionali dei paesi nordici per esempio, delle 24 ore di sole al giorno. Questa è una foto della webcam dell'università di Tromso, scattata il giorno 24. Il sole possedeva allora una declinazione positiva (per l'emisfero nord) di circa 21 gradi, e la città norvegese dista 20.5 gradi dal polo; questo significa che al minimo, raggiunto all'incirca alle 0:45 locali (+1 ora per l'ora legale, -15 minuti per ...

mewxsi
salve ragazzi..frequento il professionale maschile indirizzo meccanico..avrei bisogno di un aiuto x quanto riguarda i collegamenti..di italiano sto portando l ermetismo ed ungaretti,di storia la seconda guerra mondiale,di inglese great britain,di elettrotecnica i transistor...ma non so kosa portare di meccanica,matematica e tec.della produzione e poi il titolo..grazieeee
0
28 mag 2012, 15:13

silvia851-votailprof
ragazzi vorrei chiedervi un chiarimento.....quando faccio lo studio di funzione posso utilizzare sempre il metodo della derivata prima? e poi se mi danno da studiare ad esempio $y=log(x-2)$ come la studio? e poi vorrei capire un'altra cosa: per trovarmi i massimi e minimi relativi devo utilizzare un metodo diverso da quello per i massimi e minimi assoluti, vero?

kia.kia96
OLTRE LA TRADUZIONE POTETE SCRIVERBI LA DERIVAZIONE DEI VERBI DELLE PRIME FRASI GRAZIE Εμοί δε μάλιστα λελειψεται ολγεα λυγρα . 2)Ο δικαίος μαστιγωσεται, στρεβλωσεται, δεδησεται, εκκαυθησεται τω οφθαλμώ,τελευτων πάντα κακά παθών ανασχινδυλευθησεται και γνωσεται ότι ουκ είναι δικαίον, αλλά δοκείν δειν εθελειν. 3)Ποθος λελειψεται μόνον υπό των αγαθών ανθρώπων , η δε μνημη των κακών λελυσεται εν ανέμω. 4)Ει βούλει ευδαίμων είναι, σωφροσύνη σοι διωκτέα εστί και ασκητέα. 5)Τούτο σκεπτέον ...
1
25 mag 2012, 17:37

LucaC1
Buongiorno a tutti e buon inizio settimana ! $log_(1/2)(x/(x+1))<1$ Campo esistenza :$(x/(x+1))>0$ $x>0$ $(x+1)>0,x>-1$ -1 0 ---------__________ ----------------_____ $D=]-infty,-1<span class="b-underline">0,+infty[$ $log_(1/2)(x/(x+1))<log_(1/2)(1/2)$ $(x/(x+1))>(1/2)$ $(x/(x+1))-(1/2)>0$ $((x-1)/(2(x+1)))>0$ $(x-1)>0,x>1$ $2(x+1)>0,x> -1$ soluzioni $((x-1)/(2(x+1)))>0,]-infty,-1<span class="b-underline">1,+infty[$ facendo l'intersezione con il campo di esistenza vengono sempre ]-infty,-11,+infty[ che però nn mi spunta tra le soluzioni , dov'è l'errore ...
5
28 mag 2012, 09:56

A.l.e.c.s
Salve,vorrei un chiarimento forse banale sui momenti delle forze.. io ho un esercizio abbastanza semplice concettualmente, ovvero un disco di massa M e raggio R che ruota intorno al suo asse orizzontale su cui è avvolto un filo di massa trascurabile e all'estremità libera del filo è attaccato un corpo che ha una certa massa m, e tra il disco e il filo non c'è attrito.Mi chiede di calcolare l'accelerazione del corpo la tensione del filo e la reazione delle forze sul vincolo del disco. La mia ...