Media e varianza classi

chiarnik
Salve, ho un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio.
Una polvere d'acciaio per applicazione speciali costa 70 euro/kg. Poi Mi dà il grafico della cumulata assoluta "maggiore uguale a" in funzione della polvere impiegata, in grammi. Vuole sapere il costo medio di produzione del componente e la sua deviazione standard.

Io ho calcolato la deviazione standard e la media della polvere impiegata in grammi con queste formule

$mu=sum_{i=1}^cf_i*x_c$ e viene 2.01 g
$s^2=n/(n-1)*(sum_{i=1}^cf_i*x_c^2-mu^2)$ e viene s=0.52

con $x_c$ valore centrale di classe

ma questo è riferito ai grammi in polvere quindi per calcolare il costo medio del componente ho portato 2.01 g in kg e ho moltiplicato per 70 euro/ kg che dice all'inizio ed esce 0.14. Faccio lo stesso anche per s?
E' corretto questo ragionamento? Un altro dubbio è: nella formula della varianza devo considerare la media della polvere in grammi (2.01) o il costo medio del componente (0.14)?

Risposte
chiarnik
mi potete aiutare?? Non so da dove prendere questi esercizi :cry:

Una variabile casuale segue una distribuzione normale. Il 30% dei valori assunti
dalla variabile è inferiore a 30; il 10% è superiore a 80. Calcolare media e varianza della
popolazione sorgente.

lo stavo impostando così:

$(30-mu)/sigma=0.3; (80-mu)/sigma=0.1$ ma mi trovo la varianza negativa

Aiutatemi per piacere

Lo_zio_Tom
"chiarnik":


lo stavo impostando così:

$(30-mu)/sigma=0.3; (80-mu)/sigma=0.1$ ma mi trovo la varianza negativa

Aiutatemi per piacere


secondo me nessuno ti aiuta perché da un'impostazione così si vede che non hai mai aperto un libro di statistica.

$(30-mu)/sigma$ è un quantile.....0,3 invece è una probabilità....

occorre prima studiare la teoria e solo dopo affrontare esercizi....stesso discorso per il primo post....inserendo quelle formule senza mettere tutto il testo della traccia non significa nulla....

Ad ogni modo eccoti la soluzione

$P(X<30)=0,3 rarr P(Z<(30-mu)/sigma)=0,3 rarr (X-mu)/sigma=-0.5244$

$P(X>80)=0,1 rarr P(Z>(80-mu)/sigma)=0,1 rarr (X-mu)/sigma=1.2816$

risolvendo il sistema trovi

$mu=44,5187$

$sigma=27.6862$

cordiali saluti

chiarnik
sisi infatti poi il secondo esercizio ci sono arrivata grazie alle slide e l'ho risolto.

il testo del primo esercizio è il seguente:

"Una polvere d'acciaio per applicazione speciali costa 70 euro/kg. La quantità di polvere necessaria per realizzare un componente è variabile, in figura p riportato il grafico della cumulata assoluta "maggiore uguale a" in funzione della polvere impiegata, in grammi. Determinare il costo medio di produzione del componente e la sua deviazione standard."

Lo_zio_Tom
"chiarnik":
sisi infatti poi il secondo esercizio ci sono arrivata grazie alle slide e l'ho risolto.


:smt012 :smt012 ...e non potevi scirverlo? così evitavo di perdere tempo...o pensi che qui tutti abbiano tempo da perdere?

chiarnik
scusi non avevo capito

chiarnik
"tommik":
[quote="chiarnik"]sisi infatti poi il secondo esercizio ci sono arrivata grazie alle slide e l'ho risolto.


:smt012 :smt012 ...e non potevi scirverlo? così evitavo di perdere tempo...o pensi che qui tutti abbiano tempo da perdere?[/quote]

in realtà ve lo volevo far vedere come l'avevo risolto per vedere se andava bene..poi ho visto che nessuno rispondeva e l'ho tenuto per me

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.