Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
raga me lo chiedevo da un bel po'... ma come mai non c'è più la chat?

mi potete spiegare cosa sono le derivate parziali e direzionali? non riesco a capire al 100% il loro significato geometrico

Salve,
sto cercando di risolvere qualche esercizio dove mi viene chiesto di determinare l'ordine di infinito e la parte principale di una funzione. Il grosso del problema sta nella risoluzione del limite della funzione. Mi spiego meglio riportando l'esercizio svolto da libro stesso nel quale non riesco a capire un passaggio.
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 $
e per $ x -> 1 $ abbiamo che $ y -> 0 $
$ f(x) = ((x)^(1/3) -1)/(x-1)^3 = ((1+y)^(1/3)-1)/y^3 = (1+(1/3)y+o(y)-1)/y^3 $
$ = 1/3*1/y^2+o(1/y^2)=1/3*1/(x-1)^2+o(1/(x-1)^2) $
e vabbè, da qui si capisce che l'ordine di infinito ...

In 750 donne in età fertile è stata analizzata la distribuzione del consumo calorico ottenendo i seguenti risultati:
Media: 2063
deviazione standard: 705
Minimo: 1125
Q1: 1534
Mediana: 2007
Q3: 2458
max: 2889
1- Qual è approssimativamente la percentuale di soggetti che hanno un consumo calorico tra 1534 e 2458?
2- Nell'ipotesi che la distribuzione del consumo calorico sia approssimativamente normale, quante donne mi aspetto abbiano un valore di consumo calorico maggiore di 2620 kcal?
3 - ...
Write a story
Miglior risposta
A trend in film today is to modernize old stories. (Example: the movie O is a modernization of Shakespeare’s play
Othello portraying the Othello character as the school’s black star basketball player, dating a white girl. The Iago character, the coach’s son, is jealous and seeks to destroy the Othello character). How would you envision a modern-day or futuristic
Beowulf? Think about what modern-day or futuristic counterparts each major character might have and what roles they
would play. ...
Salve,
devo risolvere la struttura in allegato con il metodo delle forze .
Mi potreste aiutare a capire quante volte è iperstatica e quali vincoli conviene soppirmere per renderla isostatica?

Salve, seguo un corso di laurea scientifico (Fisica), e visti gli imminenti sconti del black Friday stavo valutando l'acquisto di un ereader, volevo l'opinione di utenti più esperti di me su quanto sia saggio. Le motivazioni che mi spingono a prenderlo, sono la mia spesso necessità di confrontare su più testi di autori diversi gli argomenti, quindi dal punto di vista economico avrei sicuramente un grosso risparmio visto quanto spendo di solito in stampe. Il mio principale dubbio è su quanto ...

Salve a tutti...mi sono imbattuto in queste equazione
$ y''+y=1/cosx $
ma non so come trattare il termine $ 1/cosx $
vi prego....aiutatemi!!!!;)

Buongiorno a tutti, purtroppo ho dovuto abbandonare l'università per 2 anni e riprendendo i mani i libri mi sono reso conto di non ricordare praticamente un tubo di ciò che riguarda le basi , quindi ho bisogno di aiuto per ripassare alcuni argomenti su cui non mi sento più sicuro:
$2*sin^2(x)+sqrt(3)*sin(x)>=0$
$sin(x)*(2sin(x)+sqrt(3))>=0$
A questo punto risolvo $sin(x)>=0$ che è banale: $0 + 2k\pi <= x <= \pi + 2k\pi$ con $k in ZZ$
E quindi mi rimane: $sin(x)>= -sqrt(3)/2$
Ora $sin(x)=-sqrt(3)/2$ è risolta per ...

Salve a tutti. Ho trovato un esercizio di Fisica II che non riesco a risolvere, ricopio il testo:
"Si consideri il seguente potenziale elettrostatico definito in un sistema di coordinate cilindriche: $ V(\rho )=0 $ se $ \rho<\rho_0 $ , $ V(\rho)=k ln(\rho_0/\rho) $ se $ \rho >\rho_0 $ , con $ k=704 V $ e $ \rho_0=1,60mm $ . Determinare la densità di carica superficiale, in $ C/m^2 $ , presente nel punto di coordinate $ \rho=\rho_0 ; \phi=3,69rad; z=-1,56mm $ . Ho provato a ricavare il campo elettrico ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla notazione usata in questo esercizio:
Siano $A ={(x, y) in RR^2 : x^2 +y^2 <= 1}$, $B = {(0, 3- (1/n), n in NN}$, e $C = A uu B$. Determinare punti interni, frontiera e punti di accumulazione.
Procedo graficamente : l'insieme A è semplicemente un cerchio di raggio uno centrato sull'origine. Il problema sorge considerando B : non capisco se si tratta dell'insieme degli intervalli aperti da $0$ a $3 - (1/n)$ da considerare lungo l'asse delle x, o l'insieme dei punti con ...

ciao a tutti volevo chiedere se per piacere potevate aiutarmi a giungere al dominio e al segno di queste due funzioni passo per passo, perche mi hanno messo in difficoltà e domani ho la verifica. ecco le funzioni:
y=(1-lnx^2)/(1+lnx) e y=2^((x-2)/x)

Salve ragazzi, domani ho una verifica orale di filosofia e so le domande che mi verrano poste. Potreste aiutarmi in questa domanda? Non so proprio come rispondere. La domanda è "Fai un confronto tra la società greco arcaica e la polis".
Grazie mille

Confronto tra la società greco arcaica e la polis
Miglior risposta
Salve ragazzi, domani ho una verifica orale di filosofia e so le domande che mi verrano poste. Potreste aiutarmi in questa domanda? Non so proprio come rispondere. La domanda è "Fai un confronto tra la società greco arcaica e la polis".
Grazie mille

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere i seguenti esercizi?
Salve,
sto studiando il metodo agli elementi finiti su alcuni pdf scaricati dal sito del politecnico di torino. In particolare vi linko la parte su cui mi sono soffermato
https://www.dropbox.com/s/8byvmh1yykevy ... 3.pdf?dl=0
Ebbene, a pag. 169 parla di ordini di integrazioni, punti di campionamento. Non so di cosa parla in sostanza. Potete consigliarmi testi nel merito?
Grazie
Ciao a tutti! Cerco il riassunto di questo libro:(Educare al cinema: le origini. Riflessioni ed esperienze di pedagogia dei media fino agli anni della contestazione) Se qualcuno può aiutarmi ne sarei davvero molto grata. Ciaoo :)
Ciao a tutti! Cerco il riassunto di questo libro :) (Educare al cinema: le origini. Riflessioni ed esperienze di pedagogia dei media fino agli anni della contestazione) Se qualcuno può aiutarmi ne sarei davvero molto grata.Se qualcuno può anche darmi qualche informazione non per forza riassunto ma spiegare più o meno su cosa si concentra maggiormente :)
Traduzione incerta
Miglior risposta
Ciao, sono molto dubbiosa riguardo la traduzione di questa frase:
"Bonae discipulae Athenarum magistram audient et legunt diligentiā"
Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi
Questo è il mio primo quesito su matematicamente
Il mio problema è questo:
Rileggiedno un esercizio già svolto, non riesco a capire un determinato passaggio.
L'esercizio richiedeva la classe di equivalenza di [1] questa relazione l'equivalenza:
2|x^2 + y^2
[1] -> 2|1+y^2 -> y^2=2h-1-> [1]={2k+1 ; k \in Z}
Il passaggio che non riesco a capire è quello evidenziato di rosso, ovvero non capisco da dove venga quel 2k+1.
Potreste darmi una mano?
Grazie