Aereo in picchiata dubbi (moto parabolico)
ragazzi mi è sorto il solito dubbio
Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v = 360 km/h mantenendo
un’inclinazione costante α = π/6 rad rispetto all’orizzontale. Quando l’aereo si trova ad un’altezza pari ad
H = 800 m dal suolo l’aereo sgancia una bomba; si indichi con A la proiezione al suolo dell’aereo
calcolata in questo istante. Chiamando C il punto in cui la bomba raggiunge il suolo,
(a) calcolare il tempo impiegato dalla bomba a raggiungere il suolo;
(b) determinare quale sia la distanza tra il punto A ed il punto C;
(c) calcolare l’angolo (misurato rispetto alla direzione verticale) con cui la bomba raggiunge il suolo.
inizialmente avevo posto il sistema di riferimento con l'asse y positivo rivolto verso il basso.. anche se sembrava che tutto andasse bene non mi trovo con i risultati..
volevo sapere come mai non posso piazzare il sistema di riferimento in questo modo?
Analizzando il concetto di picchiata dal web:
Durante la picchiata si genera un'accelerazione negativa tanto maggiore quanto è più stretto il raggio di picchiata e maggiore la velocità del velivolo.
quindi diciamo potrebbe essere legato a questo il fatto che il sistema deve essere con accelerazione negativa e non positiva?
Altro dubbio generico forse banale: in base a cosa devo scegliere il sistema con asse y rivolto verso il basso? in alcuni problemi mi capita spesso di fare un po di confusione sulla scelta.. spesso è poco chiaro e non ci sono indicazioni ben precise su come metterlo .
in alcuni problemi, come dicevo in un post precedente su un altro esercizio spesso gli autori per far capire il tipo di sistema dicono "forma un angolo di alpha gradi, sotto l'orizzontale " e questo diciamo che mi fa capire che il sistema deve essere orientato in un certo modo.
Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v = 360 km/h mantenendo
un’inclinazione costante α = π/6 rad rispetto all’orizzontale. Quando l’aereo si trova ad un’altezza pari ad
H = 800 m dal suolo l’aereo sgancia una bomba; si indichi con A la proiezione al suolo dell’aereo
calcolata in questo istante. Chiamando C il punto in cui la bomba raggiunge il suolo,
(a) calcolare il tempo impiegato dalla bomba a raggiungere il suolo;
(b) determinare quale sia la distanza tra il punto A ed il punto C;
(c) calcolare l’angolo (misurato rispetto alla direzione verticale) con cui la bomba raggiunge il suolo.
inizialmente avevo posto il sistema di riferimento con l'asse y positivo rivolto verso il basso.. anche se sembrava che tutto andasse bene non mi trovo con i risultati..
volevo sapere come mai non posso piazzare il sistema di riferimento in questo modo?
Analizzando il concetto di picchiata dal web:
Durante la picchiata si genera un'accelerazione negativa tanto maggiore quanto è più stretto il raggio di picchiata e maggiore la velocità del velivolo.
quindi diciamo potrebbe essere legato a questo il fatto che il sistema deve essere con accelerazione negativa e non positiva?
Altro dubbio generico forse banale: in base a cosa devo scegliere il sistema con asse y rivolto verso il basso? in alcuni problemi mi capita spesso di fare un po di confusione sulla scelta.. spesso è poco chiaro e non ci sono indicazioni ben precise su come metterlo .
in alcuni problemi, come dicevo in un post precedente su un altro esercizio spesso gli autori per far capire il tipo di sistema dicono "forma un angolo di alpha gradi, sotto l'orizzontale " e questo diciamo che mi fa capire che il sistema deve essere orientato in un certo modo.
Risposte
Non c'entra niente il sistema di riferimento, dire che l'angolo tra l'aereo e il suolo orizzontale è di un certo angolo non ha niente a che fare con il sistema di riferimento. Il sistema di riferimento lo puoi mettere come ti pare, il risultato sarà sempre lo stesso, non ti torna perché sbagli qualcosa, magari posta i calcoli.
Non devi studiare dal web. Devi studiare da fonte accertate e usare la testa.
Il sistema di riferimento e' arbitrario e la scelta di un sistema anziche' di un aktro sistema ti semplifica in alcuni i casi i calcoli, ma iriusltati non sono diversi.
Quindi per favore riprova e ragiona, non occorre andare a guardarsi cosa e' una picchiata. Ragiona un attimo e scrivi i ragionamenti che ti aiutiamo.
Sistema di riferimento con y verso il basso, please (perche mi va cosi)
Il sistema di riferimento e' arbitrario e la scelta di un sistema anziche' di un aktro sistema ti semplifica in alcuni i casi i calcoli, ma iriusltati non sono diversi.
Quindi per favore riprova e ragiona, non occorre andare a guardarsi cosa e' una picchiata. Ragiona un attimo e scrivi i ragionamenti che ti aiutiamo.
Sistema di riferimento con y verso il basso, please (perche mi va cosi)

Ci riporti i calcoli?
Quanto alla scelta della direzione dell'asse y: scegli quella che ti fa più comodo, basta che poi metti i segni in modo coerente. Per esempio, se l'asse y è rivolto in su, l'accelerazione di gravità avrà il segno meno.
Quanto alla scelta della direzione dell'asse y: scegli quella che ti fa più comodo, basta che poi metti i segni in modo coerente. Per esempio, se l'asse y è rivolto in su, l'accelerazione di gravità avrà il segno meno.
si facendo i calcoli mi trovo in entrambi i modi
sia applicando
$y_(t)=v_0(sinalpha)t+1/2g t^2$
stessa cosa piazzando il riferimento in un altro modo
$y_(t)=h-v_0(sinalpha)t- 1/2g t^2$ qui devo tenere conto che la velocità è rivolta verso il basso quindi negativa..
comunque avevo fatto confusione con un altro problema che avevo postato un po di giorni fa che ti cito
Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale.
e qui se consideravo il lancio verso il basso avevo un risultato, diversamente ne avevo un altro..
sia applicando
$y_(t)=v_0(sinalpha)t+1/2g t^2$
stessa cosa piazzando il riferimento in un altro modo
$y_(t)=h-v_0(sinalpha)t- 1/2g t^2$ qui devo tenere conto che la velocità è rivolta verso il basso quindi negativa..
comunque avevo fatto confusione con un altro problema che avevo postato un po di giorni fa che ti cito
Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale.
e qui se consideravo il lancio verso il basso avevo un risultato, diversamente ne avevo un altro..
Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale.
e qui se consideravo il lancio verso il basso avevo un risultato, diversamente ne avevo un altro..
Beh ovvio, sono due cose diverse, e ovviamente hai risultati diversi, ma non c'entra niente il sistema di riferimento. Quando si parla di angoli rispetto a qualche direzione, si intende che l'angolo è misurato in senso antiorario rispetto a quella direzione, quindi in quel problema l'uomo lancia il sasso verso l'alto.