Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasqualesiciliano23
Frase di greco! Miglior risposta
Buonasera a tutti. Gentilmente potreste aiutarmi a tradurre la frase sottolineata in foto? Grazie mille! È molto importante!
1
12 mar 2017, 14:03

MaryMary1
Salve, ho un pò di difficoltà ad impostare questo esercizio, spero mi possiate illuminare. In un triangolo isoscele $\ABC$ gli angoli $ \hat A $ e $ \hat B $ hanno ampiezza $ \alpha $ ; detto $\O $ l'ortocentro, determinare il seno degli angoli $\ A \hat OB $ , $\ A \hat OC $, $\ C \hat OB $ , $\ O \hat BC $, $\ O \hat AC$ , sapendo che $\sen \alpha = 3/4$ Se $\O$ fosse stato il circocentro sarebbe stato facile ...
1
12 mar 2017, 15:43

Nalin
ciao a tutti! Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione ...

Scorpion1010
Salve, devo fare questo limite: $lim_(x->1)(2x)/(x+1)^2=-oo$ Ho sostituito $-oo$ con $M$ e diventa: $(2x)/(x+1)^2 > M$ Ho capovolto tutto: $(x+1)^2/(2x) < 1/M $ Ho moltiplicato entrambi i membri per 2x: $(x+1)^2<((2x)/M)$ E poi li ho messi entrambi i membri sotto radice: $x+1<sqrt((2x)/M)$ E come risultato ho messo: $-1-sqrt((2x)/M) < x < -1+sqrt((2x)/M)$ La cosa che volevo sapere è: ho fatto bene o ho sbagliato?
5
11 mar 2017, 14:10

beau
Un campo di forma circolare ha perimetro di 4000 metri. La misura della lunghezza di una palizzata esterna che lo circondi a distanza di un metro dal bordo è, in metri? a) 1+ 4000/pigreco b) 4000+pigreco c) 1+4000/2pigreco d)piu di 4000 pigreco e) 4000 + 2pigreco Come è il procedimento per risolverlo? grazie
2
11 mar 2017, 12:35

mark971
L'esercizio che propongo è sciocco, ma non riesco a capire una cosa, posto il procedimento e spiego Due automobili A e B percorrono una strada rettilinea con velocità V_a = 100Km/h e b_b = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A che si trova alle spalle dell'auto b, ad una distanza di d = 50m, inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla propia auto una accelerazione di 2 m/s^2. Calcolare: a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo ...

The6DAZ6
Ho scoperto di soffrire di ADHD da qualche anno, ma mano a mano sta peggiorando (credo per questioni legate allo stress)... Purtroppo però frequento anche l'ultimo anno di scientifico e quella concentrazione mi serve, consigli per un metodo di studio efficace anche con questo problema?
8
27 gen 2017, 16:21

Annina 98
Ciao che metodo di studio avete? Io quello di farmi gli schemi riesco a studiare subito
2
4 feb 2017, 14:11

francescasuriani
Ciao a tutti, stamani avrei avuto il compito di recupero di economia che la prof ha deciso di estendere a tutti. Io e molti altri della mia classe ci siamo assentati in quanto non ci sembrava giusto dover recuperare dato il fatto che non fossimo insufficienti. Logicamente si sono assentati anche tutti quelli che invece dovevano recuperare. Oggi pomeriggio guardando sul registro elettronico ho notato che la prof ha messo un meno a tutti gli assenti, volevo sapere se il compito di recupero è ...
3
24 feb 2017, 17:30

inty
i film più seguiti.....
4
9 set 2010, 19:40

gabri401
Qualcuno ha gli appunti dei Tre criteri di congruenza di Geometria?
2
10 mar 2017, 23:11

mery.02
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 42 cm e 58 cm. sapendo che l'altezza del prisma è i 5/7 del cateto maggiore, calcola l'area della superficie totale del prisma.
1
12 mar 2017, 12:02

Liutprand
Buongiorno a tutti. Avrei necessità di conferma della correttezza nello svolgimento del seguente problema. Posto che un paziente al tempo T A 0 con un determinato trattamento A aveva una probabilità di sopravvivenza a 5 anni del 70% (T A 5) e a 10 anni del 40 % (T A 10), se il paziente è vivo al tempo T A 5 la probabilità a T A 10 adesso si è modificata diventando pari al rapporto tra T A 5 e T A 10 ($4/7$). Non comprendo, tuttavia, l'origine di tale soluzione: non dovrebbe ...
2
12 mar 2017, 08:52

que1
Salve , conosco la definizione di insieme non numerabile , ma non mi è chiaro perchè Q è numerabile e R invece non lo è . Inoltre che implicazioni porta il fatto che R non è numerabile ? Grazie

Alicegi
Potete darmi una mano con una relazione di laboratorio? nell'esperimento abbiamo fatto una titolazione con Na2Co3 e HCl usando come indicatore la fenolftaleina se non ho capito male la reazione avviene in due passaggi: [math]H+ +CO3(2-)→ HCO3(-)<br /> [/math] e [math]H+ +HCO3(-)→H2CO3[/math] ma avendo la fenolftaleina un intervallo di viraggio tra 8,3 e 10 pH la titolazione si fermerà solo alla prima reazione no? perchè bisogna fermare il flusso di HCl quando la soluzione cambia colore..... ma se nella realzione devo ...
0
12 mar 2017, 14:31

mark971
Il testo è più o meno questo. Ho un pozzo e un sasso. Butto il sasso nel pozzo, dopo un tempo t (che chiamo $t_m = 4.3s$ cioè il tempo misurato) sento il tonfo e fermo il cronometro. Sapendo che $v_s = 3.4*10^2 m/s$ cioè la velocità del suono, quanto è profondo il pozzo? (Risposta = 80,9m). Io ho ragionato così (sistema di riferimento con lo zero dove lancio il sasso e orientato verso il basso). Il tempo di caduta sarà $t_c = t_m - t_s$ cioè tempo misurato - tempo che impiega il suono. Il ...

ludovica.sarandrea
Dimostrare che il gruppo simmetrico S5 contiene un elemento di ordine 6. Esibire n > 1 tale che il gruppo simmetrico Sn contiene un elemento di ordine $n^2$ Per la prima richiesta ho calcolato la cardinalita di S5 che e' 120 quindi tutti i possibili ordini di un elemento devono dividere 120 e 6 divide 120. In Sn so che un elemento per avere ordine 6 o e' un 6-ciclo o e' un prodotto di cicli disgiunti in cui l'mcm tra i loro ordini e' sei. So che non esiste nessun 6-ciclo in S5 ...

Martinaap97
Ciao, mi servirebbe aiuto per fare la tesina su Chanel delle seguenti materie: Italiano, Storia, Storia del costume, Marketing, Tecnologia tessile, Inglese... Grazie ! :hi :thx
2
15 feb 2017, 13:18

Samool
ciao a tutti!!! Sarebbe qualcuno in grado di svolgermi questo esercizio? Grazie mille in anticipo!! P.S. non servono tutte 3 Temporibus antiquis Centaurorum genus ferum in Thessalia erat. 4 Discordia inter consules civitati calamitates multas et legionibus magnam ruinam parabit. 5 Propter nivium candorem et solis lucem alta cacumina regionis maxime splendebant. 6 Militum virtute liber- tas nostra servabitur. 7 Iudex mercatorem fraudium reum sine ullo dubio damnabit. 8 Romanorum copiae per ...
4
11 mar 2017, 15:48

Luca114
Siano $A$,$B$,$C$ tre eventi con $P(A),P(B)>0$, $BnnC=0$ e $P(BuuC)=1$. Tra le seguenti affermazioni, qual è sempre vera? 1)$P(A)=P(A|B)P(B)+P(A|C)P(C)$ 2)$P(A)=P(A|B)+P(A|C)$ Come faccio ad arrivare al risultato di 1), che è quello giusto? Applicando la formula della probabilità condizionata (e quella di Bayes)? Ma in che modo? Inoltre come faccio a dimostrare, dati due eventi $A$ e $B$ con $P(A),P(B)>0$, che ...
3
11 mar 2017, 13:54