Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto studiando per un esame di Analisi Complessa ma ho le idee un po' confuse su quel che riguarda il campo di definizione di continuità e quello di olomorfia di una funzione.
Cos'è una funzione olomorfa e come si verifica (con Cauchy-Riemann) la sua olomorfia è chiarissimo ma non riesco a capire, o meglio non riesco a trovare, una definizione o un criterio che mi faccia capire, data una funzione, la porzione del piano complesso su cui è definita, l'insieme su cui è continua e ...

Salve sono un ragazzo di 16 anni che sta per ultimare il 3º anno di liceo scientifico e vorrei cambiare scuola,sicuramente un altro scientifico.
Vorrei fare questo perché in classe non mi trovo bene con la maggior parte dei miei "compagni di scuola" sono una massa di persone superficiali che pensano solo a loro stesse e per questo motivo la nostra classe ha dei rapporti orrendi con il resto dei prof. Inoltre alcuni prof sono insostenibili, c'è da dire che io non vado male anzi ho giusto un 6- ...

Congiuntivo passato o trapassato?
Miglior risposta
Nella seguente frease " I said that I'd accompanyto the concert "il congiuntivo passato inglese può essere tradotto ( visto il discorso indiretto) con il congiuntivo trapassato italiano "Dissi che l'avrei accompagnata al concerto"?
Grazie

Salve a tutti, sto studiando controlli automatici e faccio praticamente sempre uso di matlab per velocizzarmi nei calcoli.
Il problema è che quando faccio delle operazioni mi vengono dati dei risultati mostruosi e strani.
In pratica se voglio calcolare velocemente una funzione di sensitività complementare $ F=L/(1+L) $ mi escono sia al numeratore sia al denominatore due polinomi di gradi molto grandi, quando io invece vorrei il calcolo con "tutte le semplificazioni già fatte".
Esiste un ...

Molti puntano al lotto sul numero ritardatario (quello che non esce da più tempo). \(\displaystyle 5 \) sono i numeri estratti ogni settimana da \(\displaystyle 90 \) numeri.
a) Qual è la probabilità di vincere se si punta sul ritardatario?
b) Mediamente dopo quante settimane mi aspetto di vincere?
Dorei risolverlo utilizzando le distribuzioni discrete ma non riesco proprio a capire come modellarlo... qualcuno mi dà qualche suggerimento?

Sono da poco iscritto in questo forum e mi sto trovando benissimo. Tuttavia mi domando se c'è un forum arrivo e ben fatto come questo ma incentrato sulla fisica, mia grande passione. Nulla togliere ai matematici, mi piacerebbe avere un confronto diretto con coloro che frequentano il cdl o che sono già laureati in fisica. Spero ci sia qualcuno che sia in grado di aiutarmi, grazie a tutti
Alternanza scuola lavoro: deve per forza riguardare al percorso formativo?
...praticamente abbandonati a noi stessi.
Qualcuno sa ben spiegarmi la normativa?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano riguardo il seguente problema: non riesco a dimostrare che
\[(zI-E)^{-1}MC(zI-\Phi)^{-1}=T(zI-\Phi)^{-1}-(zI-E)^{-1}T\]
sapendo che le matrici \(E,\Phi\) (quadrate) e \(T\) soddisfano la relazione
\[T\Phi-ET-MC=0\]
con \(I\) intendo la matrice identica, mentre con \(z\) uno scalare.
Ho pensato che fosse sufficiente sostituire \(T\Phi-ET\) a \(MC\), ma questo non porta direttamente al risultato ma ...

Come faccio a modificare l'avatar? se schaccio mi fa scegliere solo tra le foto che ho nel computer.

Cosa pensate Delle amicizie a distanza?
Ciao a tutti, sono in panico totale, sono al quinto anno e sono quindi di maturità quest'anno, il problema è che negli anni passati ho sempre avuto voti eccellenti e anche tanta voglia di studiare. Da qualche mese invece non sto avendo più la motivazione, mi faccio distrarre molto facilmente, qualcuno ha qualche consiglio da darmi su come riacquistare la voglia di un tempo??
Anche perché punto a uscire con il 100 e questo mi rovinerebbe la media.
Grazie in anticipo
Un volta io e un mio amico stavamo scendendo dalle scale l'anno scorso (sono in 3ª media ora),ci stavamo spingendo un po' per scherzare, un' po' come tutti al termine della lezioni e la professoressa ci ha detto che dovevamo dargli la mano e io giustamente non ho accettato perché sono un ragazzo ed è vergognoso il fatto di dare la manina agli insegnanti come all'asilo.La professoressa vedendo la mia reazione mi ha obbligato a rimanere in classe 10 minuti dopo il termine delle lezioni quando ...

Sia $G={e,a,b,...,z}$ un gruppo di ordine finito con $o(G)=n$
e sia $(a)={a^i | i \in \mathbb{Z}} = {a^0, a^1, a^2,...,a^{m-1}}$ il sottogruppo ciclico generato da $a$ con $o(a)=m$
Ovviamente $m|n$ e $a^m=e$
Sia quindi, con $ (a^r)={(a^r)^i | i \in \mathbb{Z}}= {(a^r)^0, (a^r)^1, (a^r)^2,...,(a^r)^{q-1}}$ il sottogruppo ciclico di $(a)$ generato da $(a^r)$ per un qualche $r \in \mathbb{N}$, con $o(a^r)=q$
Abbiamo che $q|m$ e $q|n$, inoltre $(a^r)^q=e=a^{rq}=a^m$
Ma allora possiamo dire che ...


Ho trovato questo esempio in rete di funzione sequenzialmente continua ma non continua ( il link credo me l'ha dato javicemarpe):
Si prenda uno spazio topologico X in modo tale che esista un sottoinsieme A la cui chiusura sia strettamente maggiore della sua chiusura sequenziale. Si consideri ogni x che si trovi nella chiusura di A ma non nella sua chiusura sequenziale. Si consideri lo spazio topologico A U {x} e si definisca:
f(y)= 1 se y=x
f(y)=0 altrove
Credo di aver capito questo esempio a ...

Ciao, sto studiando per il corso di elaborazione delle immagini e c'è un capitolo che tratta la trasformata di Fourier.
Da quanto ho capito la differenza tra trasformata e serie di Fourier è che la prima funziona anche se la funzione non è periodica, mentre la prima no.
Quindi posso dire che la serie di Fourier è un caso particolare della trasformata di Fourier?
Comunque, ciò che non ho capito è come si arriva alla formula della serie e il significato di ogni variabile contenuta in ...

Buonasera per favore potreste dirmi gli errori del mio procedimento? Grazie mille
Un’automobile di massa 1100 kg, inizialmente ferma, si mette in movimento su una pista di
collaudo circolare, di raggio 130 m. Per un intervallo temporale di 15 secondi, il modulo
della velocità cresce con una legge lineare, fino a raggiungere il valore di 100 km/h; la
velocità si mantiene costante per 30 secondi, poi decresce linearmente per 20 s, al termine
dei quali l’auto è ferma. Si calcoli:
1. il numero ...

Ciao a tutti.
Con il teorema delle funzioni implicite ho dimostrato che, dati l'equazione $ F(x,y) = x^2 - x^4 - y^2 = 0 $ e il punto $ P = (x_0 , y_0) $, è definita implicitamente una funzione $ y = f(x) $ nell'intorno $ U $ del punto $ P $ tale che:
i) [tex]f \in C^1 (\mathbb{R})[/tex]
ii) $ F (x,f(x)) = 0 $
iii) [tex]F_y (x,f(x)) \neq 0[/tex]
Ora però voglio trovare gli sviluppi di Taylor di $ f $ nell'intorno $ U $ fino al terzo ordine.
Per il primo, ...
Ciao ragazzi!
Sto svolgendo un esercizio in cui mi viene chiesta la natura dei punti critici. Devo quindi risolvere il seguente sistema non lineare:
$ { ( 2x-(4x)/(sqrt(x^2+y^2))=0 ),( 2y-(4y)/(sqrt(x^2+y^2))=0 ):} $
Onestamente non so come risolverlo, o meglio le soluzioni che trovo non coincidono con quella effettiva, che è una circonferenza.
Come si risolve?
Grazie a chi volesse aiutarmi

Discorso indiretto
Miglior risposta
E' meglio dire e scrivere : Mi chiese se l'avevo visto "
oppure
" Mi chiese se l'avessi visto"
": E' meglio dire o scivere :
" Chiese di chi fosse quel libro"
oppure
" Chiese di chi era quel libro"
Grazie