Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Avelyne
Mi aiutate a svolgere $\int (x-1)/(x^2 +5x +6) dx $ Ho scomposto il denominatore facendo $(x+2)^2+x+2 $ ma si può fare? Grazie. ps. Scusatemi ma non sono potuta entrare prima.
2
15 mag 2017, 13:17

lboerio
Tra le armature di un condensatore viene applicata una differenza di potenziale $ Delta V = 300 V $ . In un certo istante di tempo, un elettrone e un protone, situati in un punto equidistante dalle armature, iniziano a muoversi rispettivamente verso l'armatura positiva e quella negativa. Il protone possiede una velocità iniziale v0, mentre l'elettrone parte da fermo. Si osserva che le due particelle giungono in corrispondenza delle armature nello stesso istante t. Calcola la velocità iniziale ...

viper19920
Salve , su degli appunti c'è scritto : '' Se , lungo una linea di flusso orizzontale ,aumenta la velocità di un fluido ,deve diminuire la sua pressione , e viceversa '' . Ma la velocità , se aumento la pressione , non aumenta ? Ad esempio se otturo un pò il foro di uscita di una canna per innaffiare , la velocità aumenta perchè la pressione all interno aumenta o mi sbaglio ? :/ Grazie

CupoPhill
Ciao a tutti! Voglio sollevare un argomento che mi ha scioccato http://www.bbc.com/news/technology-39901382 Massive ransomware infection hits computers in 99 countries Provate a immaginare, 99 paesi!!!! Oggi per me la sicurezza del computer, in primo luogo. bravoteam.it/guide/spora-ransomware Ecco un articolo che descrive il principio di funzionamento ransomvare
4
24 mag 2017, 10:48

barbilina12
Quiz di fisica Miglior risposta
Un ciclista T segue un ciclista V a una distanza di 1 km e i due procedono alla medesima velocità. La strada improvvisamente inizia a salire con pendenza costantw. Ammesso che ciascuno dei ciclisti dimezzi la sua velocità dall istante in cui inizia la salita, quel è la loro distanza quando ambedue sono nel tratto in salita? A) 1km B) 2km C) 500m D) 250m E) non è nota se non si conosce la velocità iniziale sei ciclisti La risposta e la C. PERCHÉ?
1
24 mag 2017, 16:40

fenice98
Buonasera, Volevo chiedere se potete aiutarmi a risolvere questi esercizi. Vi allego copia. Grazie in anticipo.
1
24 mag 2017, 18:47

sirbasic
Salve, qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo integrale improprio. $ int_(1)^(oo) (x+3) / (x^4+1)dx $ Non riesco a risolverlo in nessuna maniera. Avete qualche suggerimento da darmi?
8
17 mag 2017, 11:49

Mood1
se ho tale numero: 1234567890 come faccio a trovare una progressione di calcoli che ripetuta n volte mi ricrea tale numero? Grazie
3
18 mag 2017, 16:00

dRic
Salve, ho una funzione definita così (ve la metto semplificata giusto per farvi capire la struttura): function F=myFun(x, j, k, tipo) if tipo == 1 A = x^2+3 + j/2; B = ln(x) end if tipo == 2 A = x-4 B = exp(x+2) + k; end F = A/B-1; end Io vorrei, a seconda delle circostanze, azzerarla rispetto a x (j e k sono delle costanti che avrei potuto definire come global per non passarle come argomenti di funzione, ma non mi ...
2
20 mag 2017, 15:50

dRic
Non riesco a capire perché il nostro professore nel risolvere un esercizio, per azzerare $f(x) = g(x)$, invece di fare semplicemente $ H(x) = f(x) - g(x) = 0 $ fa $ F = (f(x))/(g(x))-1 $ e chiama $ F $ "residuo della funzione". Ho controllato con MatLab entrambi i metodi ed i risultati sono leggermente differenti: quello propinato dal professore viene $2.13*10^5$, mentre il mio $2.09*10^5$. Potreste darmi un chiarimento sulla differenza dei due "metodi"? Grazie in anticipo!

Sectioaurea
Buongiorno a tutti ho bisogno di un consiglio o di un'idea tra poco una mia amica si laureerà in ingegneria aerospaziale e vorrei farle un regalo che abbia significato ! Lei è interessata più all'aeronautica ... Mi era venuto in mente qualcosa del tipo una visita in uno stabilimento che progetta o costruisce velivoli.. Ma non so se esistono sinceramente qualcuno può aiutarmi??
3
22 mag 2017, 14:58

bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei una domanda da farvi: sto utilizzando una funzione che mi restituisce un valore (il grado di un nodo) all'interno di una funzione: int degree(void){ int i, j; for(i=0;i<N; i++){ deg=0; for(j=0;j<N; j++){ if(matrix[i][j]==1) deg++; } printf("node: %d degree: %d\n", i, deg); } return deg; } Come faccio ad utilizzare questo ...
4
24 mag 2017, 11:41

babi92
ciao! mi potresti aiutare cn la parafrasi di qst poesia?lo so è lunga T________T Non è meraviglia s’io canto meglio d’ogni altro cantore, perché piú il cuore ad amore m’astringe e meglio son disposto al suo comando. Cuor e corpo e sapere e senno e forza e potere ci ho messo: Così il freno mi stringe ad amore che altrove non tendo. Davvero è morto chi d’amore non prova alcuna dolcezza nel cuore. Vita senza pregio a che giova, se non per dar uggia alla gente? Che mai tanto Iddio ...
2
16 feb 2009, 17:09

immanuelkant1
Buonasera a tutti, mi trovo davanti questo esercizio e ho qualche dubbio sul procedimento da seguire. Il testo chiede di ricavare, noto il valore delle resistenze (uguali) $ R $, della tensione fornita dal generatore in continua $ V_0 $ e che il diodo è ideale, la potenza media erogata, in miliWatt, dal generatore in continua. La tensione fornita dal generatore in alternata è $ V_(G)=2V_0 cos \omega t $ . Click sull'immagine per visualizzare ...

immanuelkant1
Salve ragazzi, immaginando che al tempo $ t=0 $ l'interruttore si chiuda e che l'amplificatore operazionale sia alimentato con tensioni simmetriche e uguali a quella fornita dal generatore in continua, volevo un chiarimento su questo circuito:Click sull'immagine per visualizzare l'originale Volevo, per esercizio, ricavare la potenza dissipata per effetto Joule in tre istanti: 1) Non appena si chiude l'interruttore: ho pensato che per la continuità della ...

Domenico1001
Inizialmente avrei voluto continuare con matematica,ma a causa delle poche opportunità di lavoro ho deciso di abbandonare questa strada.Poi ho valutato di poter fare scienze dei materiali,o fisica,continuando poi con fisica della materia,perché qualcosa di più concreto hanno rispetto a matematica,e ce ne molta. Ma nel frattempo ero preso dal timore che non fossero troppo utili per un lavoro. Così,ho preso una delle decisioni più stupide della mia vita,quella di fare il test di ingresso per ing ...

giulio prevedello
Su un elettrone in moto con velocità 6,7 X 10^7 m/s perpendicolarmente alle linee di forza di un campo magnetico uniforme di 1,7 X $ 1 0^-2 T, agisce una forza di 5,4 X 10^-15 N. Qual è il modulo della velocità dell'elettrone? [Risposta: 2,0 X 10^6 m/s] Grazie

scuola1234
Buongiorno scusate ho la soluzione svolta del seguente problema "Un generatore reale di tensione `e costituito da un generatore ideale f con in serie una resistenza interna Ri. Se si collega in serie al generatore reale una resistenza R = 8Ω, si misura nel circuito una corrente di 1.2 A. Se si collega in parallelo alla resistenza R un’altra resistenza R ancora di 8 Ω, la corrente totale erogata dal generatore diventa di 2 A. a) Si disegni il circuito elettrico nei due casi. b) Si determini la ...

Mike7314
Salve ragazzi, vi sciocco con un altro quesito abbastanza banale ma con cui trovo difficoltà Abbiamo una pallina di massa $m $ legata ad una fune/asta rigida di lunghezza $L$ e posta su un piano verticale. qual è la velocità minima $v_0$ con cui deve essere lanciata affinchè compia un giro intero, sia nel caso della fune che dell'asta. Nel caso dell'asta non ho trovato difficoltà, basta che la velocità sia tale da far arrivare la pallina nel punto più in ...

Lillo265
Come di fanno le razionalizzazioni del tipo: 1 linea di frazione radice di 2 meno radice di 5 più 2 linea di frazione radice di 2 meno 1 linea di frazione radice di 2 più radice 5..Mi dite I passaggi per risolvere questo tipo di razionalizzazioni
5
21 mag 2017, 16:27