Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Francesco d’Assisi
1. Quali sono i temi del Cantico delle creature?In quante parti è diviso, a chi sono dedicate?
2. Perché Francesco ha deciso di comporlo in antico italiano (cioè in volgare) e non in latino?
3. Cosa intende Francesco per “morte seconda”?
4. Cosa rappresenta il sole?
5. Leggendo il Cantico riesci a capire chi sono secondo Francesco gli uomini beati? 6. Quali sono gli episodi più importanti della vita di Francesco? (indicane almeno quattro).

Buongiorno,
Determinare dominio della seguente funzione $f$ :
\(\displaystyle f(x)=\sqrt{\tfrac{1}{sinx}-2cosx} \)
1 \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1}{sinx}-2cosx \ge 0 \\ sinx \ne 0 \end{cases} \) \(\displaystyle \iff\) \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1-2sinxcosx}{sinx} \ge 0 \\ sinx \ne 0 \end{cases} \) \(\displaystyle \iff\) \(\displaystyle \begin{cases} \tfrac{1-sin2x}{sinx} \ge 0 \\ x_1 \ne \pi+2k\pi \cup x_2 \ne 2\pi+2k\pi , k\in\mathbb{Z} \end{cases} ...
Domande su Cecco Angiolieri
Miglior risposta
Cecco Angiolieri
Quali erano le caratteristiche di Cecco Angiolieri?
Quali sono i motivi principali del canzoniere dell’Angiolieri?
Con chi si arrabbia nel sonetto “S’i’ fossi foco”?
Quali sono i tre elementi citati nel sonetto che per i medievali erano alla base di tutte le cose?
Perché Cecco vorrebbe trasformarsi in imperatore e nel papa e non in un re o in un cavaliere?
Cosa sono la metafora e l’anafora? Spiega i due termini e fai un esempio per ognuno di essi.
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Aiutino su problema di geometria: il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangolo isoscele congruente,ciascuno dei quali ha il perimetro di 456cm,il lato obliquo è i 7/5 della base .calcola il perimetro del trapezio
Versione greco
Traduzione dalle parole ai simboli
Miglior risposta
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5
Grazie
Cortesemente potete darmi la soluzione per controllare se il procedimento fatto da me sia giusto o meno poichè il risultato non mi esce
Miglior risposta
Sottrai 5/3 al prodotto di 2/3 per la somma tra 2/5 e il reciproco di 2. Eleva poi al quadrato il risultato e dividilo per 8/5. Grazie

Die nibelungnen
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho un compito per domani molto difficile in tedesco, qualcuno ha mai visto il film "die nibelungen"? perche dovrei fare le descrizione di 4 personaggi: Siegfried, brunhild, gunther, krimhild Grazie mille in anticipo
Traduzione frase cinese
Miglior risposta
Potete aiutarmi a tradurre questa frase?
我说话的时候能使用很多词可是写的时候不矢口道怎么写
salve ragazzi,
dovrei calcolarmi l'integrale doppio di un dominio che è dato dall'intersezione di due cerchi di equazioni
$ x^2 +y^2 -2y=0 e x^2+y^2-2x=0 $
poichè l'intersezione di questi due cerchi è contenuta nel primo quadrante,pensavo di scomporre l'integrale in due integrali,in due insiemi(sfruttando la bisettrice del primo e terzo quadrante e ricavandomi x e y nei due casi e prendendone la parte positiva).ottengo due insiemi,uno normale rispetto a x e l'altro rispetto a y,li calcolo e li sommo,è ...

Ciao a tutti, ho un dubbio che spero voi possiate chiarirmi. Dire che un piano è ortogonale ad una retta è la stessa cosa rispetto a dire che un piano è ortogonale ad un altro piano contenente la retta?

Cito testualmente il problema:
Un cilindro contiene una carica $Q$. Il flusso attraverso il lato curvo del cilindro è $3πkQ$. Qual è il flusso attraverso le estremità del cilindro?
Ora, il testo è scritto malissimo ma credo che comunque per "estremità del cilindro" intenda le basi e per "lato curvo" intenda la superficie laterale del cilindro...
Dunque, se mi vien dato il flusso attraverso la superficie laterale, significa che posso ...

Buonasera,
nell'immagine allegata c'è la classica spira di area $A$ con resistenza $R$ che può ruotare attorno ad un asse immersa in un campo magnetico $B_0$ costante e uniforme. La spira viene fatta ruotare attorno all'asse da un operatore esterno con velocità costante angolare $\omega$. I conti non sono importanti ai fini di ciò che non capisco, ma li scrivo tra parentesi per chiarezza. (Con la legge di Faraday si ottiene che la corrente nella ...
Salve, sul libro mi dice che la forza per unità di lunghezza è :
dF12 = i2u2 x B1 , attrattiva se le due correnti sono equiverse e repulsiva se sono contrarie ... Bene non ho capito perchè sono attrattive se equiverse e repulsive se diverse , non dovrebbe essere il contrario ?? Avendo stesso verso come fanno ad attrarsi ? :/
Buongiorno. Ho un dubbio veramente atroce che mi assale. Allora stavo studiando le funzioni continue quando mi abbatto nel grafico della funzione $f(x)= sin(1/x)$. Allora facendo il grafico e cercando i limiti: lim di x che tende a 0 di $sin(1/x)$ mi esce sin di infinito. Questa cosa ha senso? Cioè tende a infinito? Inoltre sempre il limite che tende a 0 posso moltiplicare e dividere $sin(1/x)$ per $(1/x)$ e quindi avrei un limite notevole che tende a 1 moltiplicato ...