Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maccarialfredo
Mi servirebbe una spiegazione sulla nascita dei comuni Milano, Firenze, Venezia, nati nel momento di vuoto del potere da parte dell'imperatore
1
23 nov 2017, 16:55

maccarialfredo
Nascita dei Comuni Miglior risposta
Mi servirebbe una spiegazione sulla nascita dei comuni Milano, Firenze, Venezia, nati nel momento di vuoto del potere da parte dell'imperatore
1
23 nov 2017, 16:56

Pierlu11
Salve a tutti, dovrei iniziare a scrivere la tesi in LaTex ma, ogni volta che cerco di compilare, mi da errore. Provo ad eliminare la riga che non va e l'errore si sposta sulla successiva... per farla breve ancora non riesco a creare nemmeno una pagina nonostante abbia provato a scaricare LaTex da una marea di siti differenti! Qualcuno mi può aiutare? Questo è l'ultimo sito da cui ho cui ho scaricato LaTex: https://miktex.org/ Questo è ciò che sto provando a ...
12
22 nov 2017, 22:23

fgrerer
ragazzi scusate ma perché la direzione del momento di una forza è perpendicolare al piano che contiene il vettore forza e il vettore braccio della forza?
2
22 nov 2017, 23:35

SaO1
Buonasera. Qualcuno mi può consigliare qualche libro in pdf per iniziare da 0 a studiare l'informatica? Faccio lo scientifico ma purtroppo da noi non si insegna questa materia, e volevo iniziare a affrontarla da solo, almeno per vedere se mi piace. Vi ringrazio.
14
18 nov 2017, 20:57

Micheladelaurentiis
Ciao a tutti, tra qualche giorno ho l'esame orale di terza media e ho deciso di portare l'età giolittiana... Ho già fatto tutto, però non riesco a trovare un collegamento valido in musica... ho provato a cercare materiale sulla musica dei primi decenni del '900 ma non ho trovato un granché. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille a tutti!
1
19 giu 2017, 20:08

parryns93
Buona sera, ho un problema teorico sul cerchio di Mohr. Intanto vi posto l'immagine: Dunque la cosa che non riesco a capire è perchè l'angolo formato dall'asse x e dalla congiungente il centro con il punto di coordinate σn , τ è pari al doppio di θ? Grazie anticipatamente dell'aiuto !
4
22 nov 2017, 17:20

VETTRAMO
Quesito 20006 Miglior risposta
sono date le rette: a: mx -y=0 b: (m-2)x -y-1=0 c: (3-t)x - 2y - m=0 Determina, se esistono, i valori dei parametri m e t per cui la retta a è perpendicolare alla retta b e la retta b è parallela alla retta c. grazie
2
23 nov 2017, 10:52

OceanZen9
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire la dinamica di uno scambio di calore. Situazione: Reattore a fascio tubifero che deve lavorare a 300-400°C, lato tubi Catalizzatore, lato mantello Acqua Bollente. Siccome il DeltaT fra i due deve essere fra i 20 e i 40 °C, mi viene SCONSIGLIATO di utilizzare acqua bollente poiché potrei raggiungere temperature critica acqua (374 °C) in lato mantello e di conseguenza : 1) infinitesimale scambio di calore latente. 2) alta pressione lato mantello. Non ...

Deghez1
Salve a tutti, Studiando l'argomento delle serie in Analisi 1 mi sono bloccato su un teorema: Condizione necessaria ma non sufficiente affinché una serie converga, è che il limite del suo termine generale a(n) tenda a 0. Ora, se fa esattamente 0, non ci piove, converge, ma se il limite tende ad un certo l reale? Non è comunque convergente ad l? Scusate se ho commesso qualche errore nel postare la domanda ma sono nuovo. Grazie in anticipo, Buona giornata!
3
23 nov 2017, 09:23

lepre561
Nei miei appunti ho trovato questa dicitura |V|=|Kerf|+ |imf| innanzittutto volevo sapere se fosse corretta e se c'è la relativa dimostrazione
8
20 nov 2017, 18:20

Lebby
Salve a tutti. Sono studente in Ingegneria, frequento il corso di Analisi 2. Abbiamo introdotto la teoria della misura con un paradosso che dice che da una sfera in $mathbb(R) ^3$ è possibile dividerne il volume in parti e, con opportune rototraslazioni, a partire da queste, creare due Sfere di raggio pari alla prima. Riuscireste a darmi una dimostrazione intuitiva (e non troppo avanzata) dell'enunciato e spiegarmi in cosa consiste l'introduzione della $ sigma-alg $$ ebra $ ...
10
17 nov 2017, 18:18

VETTRAMO
considera il triangolo ABC, di vertici A(-2;0), B (0:4) e C(6;0). Qual è il centro del fascio generato dalle due rette che contengono le mediane relative ai lati AB e BC del triangolo? grazie
0
23 nov 2017, 10:50

axpgn
Un mercante di vino possedeva cinque grandi contenitori perfettamente cubici, il cui spigolo misurava $108$ pollici. Un giorno arrivò un carico composto da $15$ contenitori pieni, più piccoli ma perfettamente cubici anch'essi. Egli poté riempire esattamente i suoi cinque serbatoi travasando in ciascuno di essi l'intero contenuto di tre dei contenitori più piccoli, opportunamente scelti ogni volta. Sapendo che i contenitori più piccoli sono tutti di misura diversa ...
6
18 nov 2017, 23:40

fedwa7aida2004
Mi potreste dire le linee di forza dell'opera:le fucilazioni del 3 maggio 1808 di Francisco Goya per favore?? grazie

anto_zoolander
Considero $(X,d)$ spazio metrico e $YsubsetX,Yne emptyset$ Definisco la chiusura di $Y$ come l’insieme dei punti di aderenza di $Y$ e lo scriverò come $C(Y)$ Ora devo mostrare che $C(Y)$ è un insieme chiuso e che $Y$ è chiuso sse $Y=C(Y)$ Intanto mostro che $C(Y)$ è chiuso. Se $x in XsetminusC(Y)$ allora esiste $r>0:B(x,r)capC(Y)=emptyset$ Pertanto $forally inB(x,r)=>y in XsetminusC(Y)$ quindi $B(x,r)subseteqXsetminusC(Y)$ ovvero ...

voragar
Buongiorno, ho sbattuto la testa su questo problema per due giorni, proprio non riesco a risolverlo. VI sarei molto grato se mi aiutaste. Allego foto per disegno e eventuali errori di battitura. Due lunghi fili rettilinei e paralleli trasportano correnti rispettivamente di intensità i1=31.2 A e i2=24,6 A, che scorrono nello stesso verso. La distanza trai i fili è 15.0 cm. Nel piano che contiene i due fili è posta una spira conduttrice rettangolare rigida con due lati, lunghi 20 cm, posti ...

nandacorewa
Salve, tra qualche settimana c'è lo scritto di Fisica Matematica, ed uno dei dubbi maggiori che ho è relativo a come determinare una terna principale centrale di Inerzia. So come riconoscere se una terna risulta essere principale di Inerzia (tutti i prodotti di inerzia devono risultare essere nulli), e so che una terna principale centrale di inerzia è una terna che si trova nel Baricentro, ma non ho la minima idea di come determinarla. Qualcuno saprebbe dirmi come fare? Grazie in anticipo

fbh:D
Buonasera ragazzi, sto frequentando il corso di meccanica razionale (o fisica matematica) e mi sono imbattuto in un problema durante lo svolgimento delle prove di esame precedenti. Dato un sistema olonomo a 2 gradi di libertà si chiede di determinare le posizioni di equilibrio e studiarne la stabilità. Il sistema è composto da un'asta incernierata nell'origine degli assi attraverso uno snodo sferico su cui rotola senza strisciare un disco omogeneo. All'asta è applicato un momento esterno M ...

Magma1
Buonasera, sto andando in loop con questo integrale $Phi(t)=int_0^(+oo) e^(x(t-1)) dx=- 1/(t-1) e^(x(t-1))|_(x=0)^(x=+oo)=-1/(t-1) (0-1)=1/(t-1), qquad AA t<1$ mentre con il cambio di variabili: posto $y=x(t-1) rArr dx=1/(t-1)dy$, ottengo $Phi(t)=1/(t-1) int_0^(-oo)e^ydy=-1/(t-1) int_(-oo)^0 e^ydy=-1/(t-1)(1-0)=-1/(t-1), qquad AA t<1$ Non riesco a individuare l'errore in uno dei due svolgimenti .
4
22 nov 2017, 23:19