Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M.C.D.1
Salve ragazzi stavo cercando di risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (int_(x)^(x+x^2) e^(-t^2)dt)/x^2 $ Non potendo esprimere il numeratore in termini di funzioni elementari, ho pensato di applicare il teorema del confronto per i limiti. Quindi cerco due funzioni, una sempre maggiore di $ e^(-x^2) $ e una sempre minore. Ho pensato alla funzione costante uguale a 1, come funzione che è sempre maggiore di $ e^(-x^2) $ e calcolando il $ lim_(x -> 0) (int_(x)^(x+x^2) 1 dt)/x^2 $ questo vale 1. Ho problemi a determinare una ...
11
25 gen 2018, 09:45

ferma_mf
un parallelepipedo rettangolo ha il volumee di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm.calcola la misura della diagonale e l'area totale del parallelepipedo risultato 8,5 e 138 cmq
1
28 gen 2018, 14:11

ferma_mf
un parallelepipedo rettangolo ha il volumee di 108 cm e le dimensioni di base di 4,5 cm e 6 cm.calcola la misura della diagonale e l'area totale del parallelepipedo risultato 8,5 e 138 cmq grazie
1
28 gen 2018, 09:39

Beps1
Salve a tutti, Non ho ben capito come si calcola l'impedenza che realizza la condizione di adattamento, qualcuno può spiegarmelo usando questa rete come esempio? Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta. Edit: Correzione Etichetta
14
24 gen 2018, 17:38

gcappellotto47
Salve propongo questo problema: Abbiamo due urne. La prima urna contiene 5 palline rosse e 9 bianche e la seconda urna 2 palline rosse e 3 bianche. Si lancia un dado e, se esce un numero minore di tre, si sceglie la prima urna, altrimenti la seconda. Calcolare la probabilità che, estraendo contemporaneamente due palline, esse siano due rosse. Probabilità scelta dell'urna $P(U_1)=\frac{2}{6}=\frac{1}{3} \qquad \qquad \qquad P(U_2)=\frac{4}{6}=\frac{2}{3}$ indico con $R_1$ l'evento estrazione pallina rossa; la probabilità di estrarre una pallina ...

Lelouko
Pochi giorni fa ho dato l'esame di Analisi II e mi sono imbattuta in questo esercizio, che non avevo mai visto e subito infatti mi sono bloccata : Si verichi che $sin(mx)$, $cos(nx)$ e le funzioni costanti sono ortogonali tra di loro in $L^2(-\pi,\pi)$, per ogni n,m $in$ $NN$. L'unica cosa che mi viene da pensare è che potrei fare un prodotto scalare tra le due funzioni visto che mi chiede l'ortogonalità, ma non credo che sia questa la soluzione...
7
28 gen 2018, 15:23

francesco.patocchio
ciao a tutti ! non riesco proprio a capire come applicare le equazioni differenziali per risolvere problemi che riguardano decadimento radioattivo e crescita delle popolazioni. posto qui un problema che non riesco a risolvere sperando che qualcuno riesca ad illuminarmi : in un bosco, inizialmente senza alberi, vengono piantati ogni anno 10.000 pini che si riproducono a un tasso annuo del 10%. quanti ce ne sono dopo 5 anni ? grazie mille per l'aiuto

VALE014
$ (|x|^2*|x|^-1)/root(n)((2n-1) / (1)) ~ |x|<1 $$ (|x|^2*|x|^-1)/root(n)((2n-1) / (1)) ~ |x|<1 $salve, ho provato a svolgere una serie ma ho molti dubbi che sia corretta ::( $ sum_{n=1}^{+\infty} ((x^(2n)-1)/(2n-1)) $ l'ho cosi svolta: $ sum_{n=1}^{+\infty} |x|/(2n-1)=root(n)((|x|^(2n))*(|x|^-1 )/ (2n-1) $ $ (|x|^2*|x|^-1)/root(n)((2n-1) / (1)) $ ~~ |x|
2
27 gen 2018, 19:03

otta96
Stavo cercando delle informazioni sulla tecnica del forcing (diciamo una introduzione al forcing "divulgativa", nel senso senza troppi dettagli tecnici) perché mi incuriosisce non poco e cercando un po' ho trovato questi due link: http://mathforum.org/kb/thread.jspa?for ... ID=1688945 e https://arxiv.org/abs/0712.1320, sinceramente il primo non mi è piaciuto molto, non ho finito di leggerlo, ma il secondo mi ha creato qualche perplessità. Per ora ho letto i primi 5 paragrafi ma ci sono delle cose che non ho capito per ora che ritengo siano ...

pepp1995
Determinare le soluzioni complesse dell'equazione $|z|^2 z^2 = 8 (1+isqrt3)$ Seguendo l'eserciziario del Bramanti , ho impostato la "separazione della parte reale dalla parte immaginaria" e cioè: -ho sostituito a $z=x+iy$ ed a $|z|^2 = x^2+y^2$ -dopodiché ho sviluppato l'equazione raggruppando parte reale e parte immaginaria -infine ho ottenuto un sistema di equazioni la parte reale e la parte immaginaria Il problema sta nel fatto che il sistema è non lineare e non omogeneo. Consigli?
3
28 gen 2018, 10:44

TheBarbarios
Ciao a tutti, ecco il problema che mi sta facendo scervellare. Trova l'intervallo di valori di $m$ tale che l'equazione $|x^2 -3x +2| = mx$ abbia 4 soluzioni reali distinte. Discutendo il valore assoluto ho trovato che: \( \left | x^2-3x+2 \right | = \bigg \{\begin{array}{rl} x^2-3x+2 & x\leq 1 \ \ \vee \ x\geq 2 \\ -x^2+3x-2 & 1
9
26 gen 2018, 00:35

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho una difficoltà nel teorema di Eulero, che in soldoni dice che se $f:ArarrRR$ è differenziabile sul cono aperto $A$, allora essa è omogenea di grado $alpha$ sse vale $(nablaf(x),x)=alphaf(x)$. Per dimostrarlo, si fissa $x inA$ e si considera $F:(0,+oo)rarrRR$ definita da $F(t)=(f(tx))/t^alpha$. Si vede quindi che $f(tx)=t^alphaf(x)$ sse $F(t)$ è costante su $(0,+oo)$, ovvero uguale a $f(x)$. Quindi $F'(t)=0$. Il ...

continuumstst
Un esercizio del Marco Abate chiede di trovare due sottoinsiemi di $ \mathbb{R^2} $: 1) tale che sia chiuso rispetto alla somma ma non rispetto al prodotto per scalari 2) tale che sia chiuso rispetto al prodotto per scalari ma non rispetto alla somma Prima di tutto, non so se esista una via più formale di procedere rispetto all'indovinarli, quindi per ora ne ho trovato solo uno che penso essere chiuso rispetto alla somma ma non rispetto al prodotto per scalari (ma non sono sicuro visto che ...

Vicia
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio per la risoluzione di questo problema: " Cinque moli di biossido di carbonio gassoso (cp = 37.11 J/K mol), inizialmente alla temperatura di 25 ◦C e alla pressione di 1 bar, vengono compresse adiabaticamente sotto l’azione di una pressione costante pari a 5 bar. Quanto vale la temperatura finale del gas assumendo che esso si comporti come un gas ideale?" Io avevo pensato di considerare la trasformazione a volume costante e trovare il valore della ...
2
23 gen 2018, 14:54

rubotubo
Salve a tutti! Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione del Teorema di Cauchy per le equazioni lineari di primo ordine che riporta il Marcellini Sbordone. Le domande sui passaggi saranno in rosso. Teorema: Sia \(\displaystyle x_0 \) un punto di intervallo dove \(\displaystyle a(x), b(x) \) sono continue. Per ogni numero reale \(\displaystyle y_0 \) esiste ed è unica la soluzione del problema di Cauchy: \(\displaystyle \begin{cases} y'=a(x)y+b(x) \\ y(x_0)=y_0 \end{cases} ...
3
27 gen 2018, 13:30

paolo.mura.31
Per uno studio di funzione semplice dovrei calcolare il seguente limite $ lim x-> -infty$ di $(2x^2+4x+3)/(x+1)^2$. Mi chiedevo se potreste aiutarmi a risolverlo..

davide.fede1
Salve, ho un dubbio su un concetto teorico trovato su una prova di Analisi Matematica 1. Sapreste dirmi perché "Se $\lim_{n \to \infty}|log(a_{n})|$ $=+oo$ allora necessariamente $\lim_{n \to \infty}(a_{n}+1/a_{n})$ $=+oo$ " ?

laio_a
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto sullo studio di funzione di $ (x^3+2x^2)^{1/3} $ (non so come scrivere radice cubica). Non riesco a fare il segno, a me viene $ x^2(x+2) > 0 $ e $ x>0, x> -2 $. Inoltre neanche l’asintoto obliquo, dove ho $ m=1 $, ma q non riesco. Grazie
4
27 gen 2018, 18:39

nic111
Ciao a tutti Mi stavo esercitando sulle serie con parametro quando ho incontrato questo esercizio che non mi viene, e non riesco a capire il motivo. Testo: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\ (n^(np))/((2n-1)!)$ Ho provato a risolverla con il criterio del rapporto: $((n+1)^((n+1)p))/((2n)!)* (((2n-1)!)/n^(np))$ Ho semplificato il rapporto e moltiplicato il denominatore: $((n+1)^((n+1)p))/((2n)^((n+1)p))$ Ho riscritto tutto nella forma: $((n+1)/(2n))^((n+1)p) $ $~$ $1/n^((n+1)p)$ Per confronto con la serie armonica generalizzata: $(n+1)p >1$, ...
4
27 gen 2018, 10:49

roberthina
un riscaldatore elettrico a immersione da 700w viene immerso in un contenitore con 200g di acqua inizialmente a 20° calcola quanto tempo è necessario perchè evapori metà dell'acqua...chi mi da una mano a risolvere questo problema??? grazie
0
28 gen 2018, 11:32