DIRITTO ROMANO

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ragazzi...?!
Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione sulla "preparabilità" di questa materia?
Tipoagine, difficoltà, media dei voti dati,tempo necessario per prepararla, possibilità di avere concesso un buon prolunamento...
Grazie e...mi raccomando:FATE PRESTO!

Risposte
suxer-votailprof
proprio così!i passi non sono altro che esempi per capire meglio il contenuto dei paragrafi,non devi tradurre niente xchè ti fanno usare le tranquillamente le traduzioni,ma è necessario andarli a guardare man mano perchè spesso ti fanno cominciare l´esame facendoti leggere e spiegare il passo e poi dovrai essere tu a collegarti al paragrafo di riferimento.
TESTI:sono 2 uno(blu) sull´origine del termine damnum di circa 70/80 pag scritto molto largo con pagine a volte riempite di sole note(inutili) e un altro sul concetto di damnum iniuria datum(lex aquilia) di 60 pag+passi.
Cerca cmq di stare + tranq perchè non ci sono così tante difficoltà.
Alla prossima...Suxer

Studente Anonimo
Studente Anonimo
ciao!anche io sto preparando diritto romano x settembre,anche se non l´ho ancora iniziato!ho avuto modo di vedere esami a Luglio,e posso dirti che x i testi non è un gran problema,devi solo leggerli e commentarli sulla base di quello che hai studiato sui valditara.Al gymnasium ci sono le copie tradotte,puoi studiare già su quelle!In bocca al lupo!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao Suxer...
Era da un pò che non ti proponevo nuove domande...
Spero che non mi odierai...
Solo che credo tu sia l´unico a cui potermi rivolgere!
Ieri sono stata in libreria ed ho dato un´occhiata al Valditara (quello sul damnum).
Devo dirti che nonostante le dimensioni effettivamente molto ridotte, la presenza di tanti testi mi ha un pò preoccupata...
La domanda è: mi hai detto di non sottovalutarli, ma in che modo vanno studiati?Te li fanno leggere e tradurre, oppure te li fanno solo spiegare?
E poi, di che dimensioni è il Valditara sulla lex aquilia?
Ti prego:help!!
Grazie in anticipo!!!

suxer-votailprof
...dunque...no,ho portato i Valditara per intero.
Frequentanti e noner i freq prendere 30 è una beffa(la regola è 30elode),in più si ha la possibilità di fare esami con il prof mentre ai mortali non frequentanti tocca la mitica prof La Rosa ed un´altra assistente(la figlia di Nicosia??) non proprio "pezzo di pane".
Per i libri non so proprio mi dispiace.Cià

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Grazie Mille Suxer !!...
Purtroppo credo per te che ne approfitterò...
Complimenti per il 30 innanzitutto!
E poi...Ma tu hai portato un programma ridotto,vero?
Che diff di trattamento c´è ,secondo te, tra freq e non freq?
Perchè i testi di Valditara sono introvabili??!!
Ciao!!


[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Mully il 22-08-2002 11:07 ]

suxer-votailprof
io sono del corso m-z,ma ormai il corso è unico con i valditara come programma anche se ho sentito dire che si può sostenere l´esame con il prof Nicosia se hai frequentato con lui(o qualcosa del genere...informati meglio).Per quanto riguarda lo studio devi praticamente imparare a memoria i due testi(sono un pò pignoli) confrontando i vari paragrafi con i passi richiamati(bene D 9,2) ma non ti allarmare non avrai alcuna difficoltà...io ho impiegato 5giorni ed ho preso 30 e non sono propriamente quello che si definisce uno studente modello!Se ti serve altro sono a tua disposizione.cià

Studente Anonimo
Studente Anonimo
A proposito di luglio,Suxer, mi diresti che programma hai portato?
Io sono del corso A-L e non so quale testo scegliere (se Nicosia o i due Valditara che fra l´altro per il momento non sono reperibili...sembra...).
E ancora:in che modo vanno studiati i testi?Lettura , studio approfondito dalle sole traduzioni, analisi analitica del testo?
Grazie mille e scusa se ti "tormento"!!

suxer-votailprof
Concordo con Beltipo,la materia è assolutamente fattibile!forse è un pò antipatica in quanto va imparata a memoria lasciando pochissimo spazio ad una rielaborazione personale(ma è talmente breve...),quanto agli assistenti strani ho avuto modo di appurare personalmente(luglio) che molto dipende dalla presenza di un gran numero di kamikaze che tenta il furto.Se vuoi un consiglio preparala tenuto conto anche del poco tempo che hai ha disposizione...spero cmq di esserti stato utile.ciao suxer

beltipo-votailprof
Beh ti dirò dipende dalla commissione, in realtà abbiamo una guida generale al diritto romano ma credo si riferisca alla commissione Nicosia...Con Corbino posso dirti che di solito non ci sono problemi,ma anche lui ha le sue giornate no...la materia è fattibile e addirittura più semplice che negli anni passati...
Insomma fattibile,ma devi dedicartici e bene,in commissione sono un pò pignoli......

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Grazie per la collaborazione Suxer.
Devo dirti che sono parecchio in crisi per la scelta di una complementare da trovare...soprattutto se teniamo conto che devo completare il colloquio di una materia abbastanza pesante...e che perciò non ho molto tempo da dedicarle.
Credo proprio che opterò per Diritto Romano.
Anche se qualche dubbio su questa materia rimane:come mai essendo così breve sono così pochi quelli che la preparano?!E´ molto poco inflazionata rispetto alle altre.
E poi, essendo una materia romanistica...non vorrei spuntassero assistenti "strani" in commissione...di quelli che la materia non la danno mai...
Grazie!

suxer-votailprof
Saranno circa 150 pagine da studiare integralmente,dedica il giusto tempo ai passi in appendice(le traduzioni le trovi in fotocopisteria).va studiata di botto e la preparazione deve essere testuale,in 15giorni(anche molto meno) la si prepara tranquillamente...i voti sono vari si va dal 30 al 22.Per il prolungamento non saprei...cmq con la giusta preparazione non ci sono assolutamente problemi.cia´

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.