I VIAGGI DEGLI SCRITTORI VERSO LA GRECI

1498
Potreste essere così gentili da tradurmi questa versione? Grazie in anticipo
Athenae multis poetis rhetoribusque clarae erant, ideo Romani eas culturae atque humanitatis exemplum exsistimabant. Scriptores Romani maria peragrabant et Grae- ciae claras urbes visitabant, praesertim (avv.) Athenas. Inter Romanos poetas Teren- tius, Vergilius atque Catullus iter in Graeciam suscipiebant. Primum (avv.) Terentii navis naufragium facit et poeta mortem occumbit. Vergilius quoque, dum ("mentre") in patriam ("Eneide", acc. sing.), perficit. Catullus autem per multas gentes et multa aequora iter pergit et ad fratris sepulcrum, quod ("che", nom. sing. n.) in Troade erat, perve- nit. Deinde incolumis ("sano e salvo") Romam revertit. a Graecia revertit, Brundisii e vitā excedit nec suam operam, Aeneida, perfecit. Catullus autem per multas gentes et multa aequora iter pergit et ad fratris sepulcrum, quod in Troade erat, pervenit. Deinde incolumis Romam revertit.

Miglior risposta
Pinchbeck
Atena era famosa per molti poeti e retori, perciò i Romani la ritenevano un esempio di cultura ed educazione. Scrittori romani viaggiavano per mare e visitavano le famose città greche, in particolar modo Atene. Fra i poeti Romani intraprendevano un viaggio verso la Grecia Terenzio, Virgilio e Catullo. Dapprima la nave di Terenzio naufragò e il poeta morì. Anche Virgilio, mentre ritornava dalla Grecia, morì a Brindisi e non terminò la sua opera, l'Eneide (un po' di confusione con parentesi e virgole, ma credo di aver capito). Invece Catullo viaggiò per molte terre e conobbe (non nel testo) molti popoli, e giunse al sepolcro del fratello, che si trovava nella Troade. Poi ritornò a Roma sano e salvo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.