Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonimo2991
mi servirebbe un tema espositivo sulle forme di legalità diffuse nella nostra società... grazie mille se mi aiutate!!
1
5 feb 2020, 15:29

marco2132k
Ciao. Definisco un polinomio a coefficienti in un anello unitario \( R \) nell'indeterminata \( X \) come una \( M \)-upla a coefficienti in \( R \), a supporto finito, dove \( M \) è il monoide libero su \( \{X\} \) (l'insieme di tutte le parole nell'alfabeto \( \{X\} \) - le tuple \( (X,X,\dots,X) \)). Definisco il prodotto di due polinomi \( A\colon X^k\mapsto a_k \) e \( B\colon X^k\mapsto b_k \) come il polinomio \( AB\colon X^k\mapsto\sum_{i + j = k}a_ib_j \); questo ragazzo è ancora una ...

Serena99mat
Salve a tutti ,ho dei dubbi riguardo questo problema: "Un condensatore piano ha armature quadrate di lato $ l=40 cm $ poste a distanza $ d=1 cm $ ;fra le armature parallelamente ad esse è inserita una lastra di costante dielettrica $ k=6.5 $ e di spessore $ 4 mm $ .Si calcoli :l'intensità del campo elettrico tra armature e dielettrico in funzione della densità di carica superficiale,il campo elettrico nel dielettrico in funzione della densità di carica ...

matrix90
salve a tutti. ho un problema che non riesco a capire come risolvere... dato questo integrale: $ int int_(D) xsqrt(x^2+y^2) dx dy $ dove $ D={(x,y) in R^2 | x^2+y^2<1, x^2+y^2<2y, x<0 } $ trovo che D è: adesso il mio problema è che non riesco a passare alle coordinate polari... come devo procedere? grazie anticipatamente!
12
8 lug 2011, 15:50

mikandrea
Ciao a tutti! Nell'immagine ho disegnato una trave con diversa indicazione delle fibre inferiori. Mi è stato insegnato che se la forza fa ruotare la trave in senso orario il taglio è positivo. Ma dato che (da quel che ho capito) i diagrammi devono essere uguali qualunque siano le fibre scelte come inferiori, come posso distinguere in quale dei due casi è positivo/negativo? Grazie
11
30 gen 2020, 15:22

cri981
trovare la soluzione dell'equazione differenziale: $yprimeprime+yprime=2e^(-x)-1$ 1)$y(x)=e^(-x)+e^(x)-1$ 2)$y(x)=(2-2x)e^(-x)-x$ 3)$y(x)=x+x^2e^(-x)+1$ 4) $ xe^(-x)+3cos(x)+5sen(x)$ pensavo di risolverla considerando $lambda^2$+$lambda=0$ non sono molto convinto che sia il metodo di risoluzione corretto come devo procedere? Grazie
11
1 feb 2020, 17:54

PierFrancescoRossini
Buongiorno, stavo svolgendo un appello di analisi 1, ma non sono riuscito a risolvere un esercizio in qui mi viene chiesta la convergenza della serie, lascio qui lo svolgiemnto del prof, il seno si può togliere senza problemi dato che oscilla tra 0 e 1 (-1

marsluca7
Durante la risoluzione di un integrale ho voluto verificarlo con wolfram e mi ha dato il seguente risultato; $int(y^2 + 1)/(y^2 - 1) dy = y + log(1 - y) - log(y + 1) + c$ Leggermente diverso dal mio, differisce solo il modulo e il segno: $int(y^2 + 1)/(y^2 - 1) dy = y - log|y - 1| + log|y + 1| + c$ Qualcuno che mi spieghi come abbia fatto e perché?

mobley
Questa volta non vi chiedo aiuto per svolgere un esercizio (meno male direte ) ma solo per capire come interpretare la seguente notazione. Il testo fornisce da traccia il seguente vettore aleatorio: $( (X), (Y) )~ N_2(( (0), (0) );( {: ( 1 , \rho ),( \rho , 1 ) :} ))$ Ovviamente si tratta di una doppia continua con distribuzione Normale a media 0. Ma come interpreto la varianza? Devo fare il determinante della matrice?
10
27 nov 2019, 10:16

cri981
$f(x,y)=xy+16/(x+2y)$ $ AA (x,y)epsilon R^2, x>0, y>0 $ 1)(1,2) punto di sella 2)(1/2,1)punto di massimo locale 3)(2,1) punto di sella 4)(2,1) punto di massimo locale primo passaggio calcolo la derivata parziale di x e la derivata parziale di y: $f_x(x,y)= y-16/(x+2y)^2$ $f_y(x,y)=x-32/(x+2y)^2$ devo risolvere il sistema $ { ( y-16/(x+2y)^2=0 ),( x-32/(x+2y)^2=0 ):} $ conosco il risultato (2,1), non riesco però a risolverlo operativamente: $ { ( y-16/(x+2y)^2=0 ),( x-32/(x+2y)^2=0 ):}<br /> { ( y=16/(x+2y)^2 ),( x=32/(x+2y)^2 ):} <br /> { ((x+2y)^2y=16 ),( (x+2y)^2x=32 ):} <br /> { (x^2y+4y^3+4xy^2=16 ),(x^3+4xy^2+4x^2y=32 ):} $ come proseguo? calcolo le derivate ...
2
5 feb 2020, 10:49

camicorte
Data la successione {Xn}n≥1 di v.a. discrete, indipendenti, che assumono valori −1 e 1 con uguale probabilità, per ogni n, sia $Yn= (X1+...+Xn)/n^alpha$ Studiare la convergenza di {Yn}n≥1 per n →$oo$, nei due casi $alpha$= 1 e $alpha$= 1/2. Per $alpha$=1 applico la legge dei grandi numeri.Il mio dubbio è quando applicare la legge forte e quando quella debole. In questo caso il mio libro applica quella debole, ma non mi spiega il perchè. Vorrei quindi sapere la ...
2
5 feb 2020, 11:46

lucrezia beatrice
ciao a tutti! ho una domanda teorica da proporre: la similitudine implica ordine di nilpotenza? ossia, se due matrici sono simili hanno anche lo stesso ordine di nilpotenza? non ho trovato nulla a supporto né a confutazione di ciò, mi sembrava di averlo letto su un libro ma credo di aver male interpretato a questo punto, e da sola non riesco a dimostrarlo, mi chiedevo se qualcuno mi potesse aiutare

alfiere15
Buongiorno. Ho il seguente prodotto di convoluzione: $<\rho_n \ast (\partial_{x_i}u) , \varphi>$ dove $\rho_n$ è una successione di mollificatori ($\rho_n$ di classe C-infinito a supporto compatto, con supporto nella palla di centro 0 e raggio $1/n$), $u \in W^{1,p}(R^N), \varphi \in \D(R^N)$ Quindi, ho: $\int_{R^N} \int_{R^N} \rho_n(y) (\partial_{x_i}u(x-y))dy \varphi(x)dx$ A questo punto, la mia insegnate dice "Invertiamo l'ordine di derivazione", cioè scrive: $- \int_{R^N} \rho_n(y) \int_{R^N} u(x-y) (\partial_{x_i}\varphi(x))dx dy$ Dovrebbe essere un'applicazione del teorema di Fubini-Tonelli, ma non riesco a capire ...
1
5 feb 2020, 11:13

gabriella127
Vedo sempre che agli studenti viene chiesto di fare i limiti senza usare l'Hopital. Ho sempre pensato che si trattasse di motivi didattici, imparare altri metodi senza riposare meccanicamente su l'Hopital. Però certe volte mi sembra diventare una fobia, e non capisco se ci siano motivi diversi da quelli strettamente didattici. Una volta che ti sei imparato altre cose, l'Hopital è una bella scorciatoia. Io a suo tempo a Matematica usavo l'Hopital pure per i limiti di successioni, e mi ...

vickymaria
cosa ne pensate delle ragazze che giocano a calcio?.... ho 15 anni, gia da piccola giocavo a calcio, ma non ero dentro ad una squadra xk qui da me la considerano una cosa troppo mascolina e da un lato è vero sono un maskietto xo amo i takki, essere glamour,la moda, quindi sono 2 personalità opposte :).. cosa ne pensate?
12
11 mag 2013, 20:10

Mendoza89
Quesito di logica Miglior risposta
Buonasera, qual è la regola per questa tipologia di quesiti? Alberto ha 8 cubetti apparentemente identici, uno dei quali è però più pesante degli altri. Avendo a disposizione una comune bilancia a due piatti, qual è il numero minimo di pesate che permette di individuare con certezza il cubetto più pesante? La soluzione è 2 Grazie
1
4 feb 2020, 20:24

Aurora5676289291
un prisma retto ha per base un rombo in cui il perimetro è 68 cm e la diagonale maggiore misura 30 cm. Calcola la misura dell’area totale del prisma sapendo che la sua altezza è 123,5 cm. PROBLEMA 2: un prisma pentagonale regolare ha lo spigolo di base lungo 10 cm e l’altezza che è i 2/5 del perimetro di base . Calcola la misura dell’area laterale e la misura dell’area totale del prisma . HELP
1
4 feb 2020, 22:55

DPC02
Non riesco a capire qual'è la risposta sono insicuro tra due.
1
4 feb 2020, 16:44

gabrielegm29
Grafici funzioni Miglior risposta
Qualcuno saprebbe indicarmi i grafici delle seguenti funzioni? 1) traccia il grafico di una funzione che presenta un punto stazionario che non è punto di massimo. 2) traccia il grafico di una funzione che presenta un punto stazionario che non è punto di minimo. 3) traccia il grafico di una funzione iniettiva ma non strettamente monotona. 4) traccia il grafico di una funzione che presenta un punto di minimo in un punto di non derivabilità. 5) traccia il grafico di una funzione suriettiva. 6) ...

Studente Anonimo
Siano \(x,y \) due numeri reali qualunque e definiamo \(M(x,y):=\max\{1,\left| x + y \right|,\left| xy\right| \} \) i) Dimostrare che abbiamo \(\max\{ \left| x\right| , \left| y \right| \} \leq \phi \cdot M(x,y)\) ii) Trovare due numeri reali \(x,y \) tale che \(\max\{ \left| x\right| , \left| y \right| \} = \phi \cdot M(x,y)\)
8
Studente Anonimo
4 feb 2020, 17:57