Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anna1Maria2Anna3
NEGLI ALLEGATI IL TESTO DI CUI BISOGNA FARE L'ANALISI, GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTA
1
6 apr 2020, 13:06

Pinguinoblu
Carla si trova su un piano elevato di 0,75m rispetto al piano di Luca. Luca lancia a Carla, su per il pendio innevato, una scatola di metallo. Il pendio è inclinato di12 gradi, la velocità iniziale della scatola è 3.2m al secondo. Stabilisci se la scatola arriva a Carla. Trascurare l'effetto dell'attrito tra neve e scatola. Please
0
6 apr 2020, 14:25

Noncisononomi1
scusate, potreste fare l'analisi del periodo della frase Dorothy non sapeva che cosa rispondere
1
6 apr 2020, 11:28

Noncisononomi1
scusate, potreste fare l'analisi del periodo della frase Dorothy non sapeva che cosa rispondere
1
6 apr 2020, 11:28

m.luisaciampa3
Un gioco consiste nell'estrarre una carta da un mazzo di 40 carte. Il giocatore A vince se esce una figura, il giocatore B nel caso contrario. "A" punta 3.000 euro, "B" punta 5.000 euro.

padrob
Calcola quanti grammi di ossido di calcio si ottengono quando si fa reagire 60 g di calcio secondo la reazione da bilanciare: Ca + O 2 = CaO per favore urgente
3
6 apr 2020, 10:56

zero17
scomporre i seguenti polinomi a alla quarta meno a alla seconda più un quarto= a alla sekonda meno 2a meno 3= 8a alla ventisettesima meno 12a alla sesta b più 6a alla terza b alla terza meno b alla terza= 1 ventisettesimo meno a alla sesta= 1 ottavo più a alla dodicesima= a alla quarta più b alla sekonda meno 2a alla sekonda b più c all'ottava più 2bc alla quarta meno 2 a alla sekonda c alla quarta= 1 sedicesimo a alla dodicesima meno 81b alla diciottesima= a alla quarta meno 8a alla ...
9
18 set 2008, 15:03

Alby889
Buongiorno ho bisogno di aiuto con dei esercizi di fisica riguardo la spinta d'Archimede sono i seguenti "sono un ragazzo di prima superiore": 1.Un corpo ha un volume di 0,1 dm 3 . Il corpo viene immerso nel mercurio che ha una densità uguale a 13,6 Kg/ dm 3 . Quanto vale la spinta idrostatica esercitata dal mercurio? 2.Una barca ha una massa di 5000 Kg. Qual è il volume d’acqua che la barca deve spostare per poter galleggiare ? 3.Una boa di massa 4,0 kg e volume 15 dm 3 è legata ...
1
6 apr 2020, 09:34

padrob
10 punti al migliore Miglior risposta
1. Bilancia le seguenti equazioni: a.Al + O 2 = Al 2 O 3 b. Fe + O 2 = Fe 2 O 3 c. H 2 SO 4 + NH 3 = ( NH 4 ) 2 SO 4 d. Li 2 SO 4 + Ca (OH) 2 = CaSO 4 + LiOH 2. Quanti grammi di acido nitrico e quanti grammi di ossido di calcio occorrono per preparare 30 g di nitrato di calcio secondo l’equazione da bilanciare? HNO 3 + CaO = Ca(NO 3 ) 2 3. Quanti grammi di diossido di carbonio occorrono per trasformare 683 g di idrossido di bario in carbonato di bario secondo l’equazione da bilanciare? Ba (OH) ...
1
6 apr 2020, 10:16

pasqualefungo
Qual'e l'argomento centrale affrontato nel romanzo i Malavoglia
1
5 apr 2020, 21:06

Anna1Maria2Anna3
TRANSLATE THE FOLLOWING SENTENCES Se non studi fallirai l'esame!  Non appena scopri chi è, dimmelo!   Non lo farò fin quando non mi dirai perchè dovrei farlo.   La sposerò quando vorrà.  Se non hai abbastanza soldi non potrai comprare la maglietta che vuoi.  Se non mi dici la verità, non saremo più amici.  Se non mi sveglio presto, arrivo in ritardo al lavoro" Quando arriverò a casa, ti chiamerò. A meno che tu non cominci a leggere quel libro, non riuscirai a ...
1
6 apr 2020, 11:04

Mg01a
Ciao ragazzi ho 4 problemi di fisica a cui devo rispondere e sono i seguenti: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
0
6 apr 2020, 11:11

pedeanna
Ciao a tutti: chi mi può scrivere una storiella fantastica di circa 150 parole? E' urgente! Pls!
0
6 apr 2020, 10:46

Flamber
Come molti di voi, immagino, ultimamente mi sono ritrovato con un pò di tempo libero in più per le ragioni che tutti sappiamo (nel caso abbiate dubbi vi rimando al TG la7 ore 20). Da qualche tempo avevo intenzione di imparare ad usare, a livello professionale, un nuovo linguaggio di programmazione. Facendovi un breve riassunto della mia esperienza, ho iniziato come programmatore C di basso livello in ambito embedded, e a livello bassissimo con VHDL e Verilog. Dopo sono passato all'ambito ...
4
4 apr 2020, 10:12

Joselito06
Proprio non ci riesco... la verifica l'ho fatta e rifatta ma proprio non mi riesce...S.O.S
4
5 apr 2020, 20:07

vijaytrabacchin
Ciao a tutti, ho già scritto un messaggio in precedenza riguardo a cambiare scuola al quarto anno e adesso vorrei chiedervi quale dei due indirizzi mi consigliate. Ecco sono indeciso tra "AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING" due indirizzi che mi sono sempre piaciuti e che sono indeciso su cosa fare. Il primo di materie di indirizzo ha "INFORMATICA, ECONOMIA AZIENDALE, DIRITTO E ECONOMIA POLITICA. Invece il secondo ha TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, ...

cranieri1111
Equilibrio Miglior risposta
Mi servirebbe un approfondimento sulla teoria dell’equilibrio di un corpo solido.
1
6 apr 2020, 07:42

Ellenikos2000
Salve vorrei sapere la traduzione di queste frasi Ὁ σατράπης , μανθάνων τὸν Ἀγησίλαον καταφρονοῦντα τῶν τοῦ βασιλέως πραγμάτων καὶ μὴ μέλλοντα ἀπέρχεσθαι ἐκ τῆς Ἀσίας, πέμπει πρὸς αὐτον πρέσβεις πολὺ χρυσίον ἔχοντας, ἳνα εἰς τὴν εἰρήνην αὐτὸν προτρέπωσιν. Dunque: Il satrapo comprendendo che Agesilao non si dava pensiero delle faccende del re e comprendendo che Agesilao non stava per partire dall'Asia, gli invia ambasciatori con molto oro, affinché essi lo esortassero alla ...
1
5 apr 2020, 21:01

DeltaEpsilon
La distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico riempito da una carica con densità di carica volumica a simmetria sferica e andamento $ρ(r)= ρ0 r/R_1$ con $R_1<r<R_2$ Determinare: 1) Il valore del parametro $ρ0$ affinchè la carica totale contenuta nel guscio sia pari a $Q = 5\cdot 10^-9C$ 2) L’espressionedel campo elettrostatico in tutto lo spazio 3) Il valore del potenziale elettrostatico sul guscio esterno, ossia per $r=R_2$, avendo posto come ...

CLaudio Nine
Buonasera a tutti, ho un dubbione sugli intervalli di confidenza. Data una variabile aleatoria con distribuzione normale $N(mu, sigma^2)$, di cui è nota la varianza $sigma^2$, dopo aver raccolto un campione, io so che degli intervalli di confidenza al 99%, 95% e 90% per il valore $mu$ sono rispettivamente: 99% -> $[bar(x) - 2,57sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 2,57sigma/sqrt(n) ]$ 95% -> $[bar(x) - 1,96sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 1,96sigma/sqrt(n) ]$ 90% -> $[bar(x) - 1,64sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 1,64sigma/sqrt(n) ]$ Pensavo di aver capito da dove i valori $2,57 ; 1,96 ; 1,64$ venissero fuori, ma mi ...