Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferreli-votailprof
salve, sono paola, qualcuno sa, se nell'esame di costituzionale il libro sullo tatuto della sardegna è da fare bene?o ci sono argomenti che si possono tralasciare?
1
2 lug 2008, 18:20

angiec-votailprof
Ciao a tutti!sono iscritta alla laurea magistrale e il 17 dovrei dare questo esame con Vittoria, sto studiando parte speciale Gualmini e parte generale l'amministrazione pubblica tra politica e società di feola... Qualcuno sa dirmi le domande che fanno? e fattibile? aiutatemi....il lavoro mi impedisce di studiare come dovrei e già mi sto avvilendo...GRAZIE A TUTTI!!:)
2
5 lug 2008, 18:45

nox89
Ho scoperto proprio un paio di giorni fa che, per la legge sulla privacy (di cui ormai non ne posso più) non verranno affissi i cartelli con i risultati (voto) degli esami ma solo un elenco dei promossi e dei bocciati e che sarà possibile sapere solo il risultato del proprio esame chiedendolo in segreteria. Che ne pensate di questa ultima novità che, da quanto ho letto su internet, era stata introdotta da Fioroni e confermata con lievissime modifiche dal suo successore?
13
3 lug 2008, 19:11

salgam-votailprof
Salve a tutti,sono nuovo di queste parti, qualcuno sa dirmi quale procedura devo seguire dopo l'immatricolazione per avere informazioni dettagliate sul piano di studi, quali testi acquistare e se prima di farlo bisogna contattare qualche professore. ciao:cool:

nato_pigro1
L'altro giorno, dovendo studiare per l'orale della maturità, mi sono abbandonato ad un ragionamento forse futile ma interessante. Pensavo a quali invenzioni del giorno d'oggi saranno sicuramente - si fa per dire - presenti (utilizzate) anche tra 100 anni senza che subiscano modifiche sostanziali. Vuoi perchè hanno un rapporto tra funzione e semplicità favorevole o perchè è impensabile l'abbandono di questa invenzione. A me sinceramente me ne sono venuti in mente solo due: _la ...
19
5 lug 2008, 10:11

sp81-votailprof
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calocolo del voto di laurea (VO), supponiamo due casi A) Media : 27,10 B) Media : 27,17 Facendo Media*11/3 ottengo ; A) 99,36 B) 99,62 Arrotondando, vado a finire a A) 99 B) 100 Considerando 6 lodi : + 2 punti + 9 punti di tesi, si arriva A) 110 B) 111 (questo 111 è 110 e lode?) E' corretto questo calcolo ?
11
29 feb 2008, 11:30

gimoma31-votailprof
Salve a tutti, sono uno studente lavoratore un pò datato, magari anche indietro con gli esami, ma non fa nulla, prima o poi riuscirò a concludere. Ho bisogno soprattutto di avere un contatto per sapere notizie per quanto riguarda gli esami e i proff..:D

robygaby-votailprof
ciao colleghi....volevo qualche informazione su questa materia!!!com'e la prof all'esame?e gli assistenti?....la cosa piu importante: la materia la danno facilmente o rimandano spesso???? fatemi sapere ...please...:eek::eek::eek:

loris-votailprof
Ciao a tutti,studio al primo anno di scienze sociologiche a Catania,ma la mia intenzione era quella di cambiare città.Volevo chiedervi:a Padova c'è il corso di sociologia?se è si potete darmi qualke informazione generale?...grazieeeeee,per qualsiasi aiuto o informazione...kiss;)
2
5 giu 2008, 12:22

John_Nash11
Ciao a tutti. Sarei interessato, anche se sono ancora solo al primo anno di matematica, ad iniziare a studiare qualche problema di matematica o qualche area di studio in cui ci sia bisogno di determinati "risultati". Cioè voglio dire, mi piacerebbe iniziare a studiare parallelamente agli studi che sto compiendo, qualche problema specifico in qualche area della matematica non troppo avanzata (tenendo conto delle mie conoscienze ). Non intendo espugnare un problema del millennio, ma solo ...
6
2 mar 2008, 15:03

strat-votailprof
Qualcuno mi può dare una mano nel capire cosa è richiesto all' esame per non frequentanti? Le letture consigliate sono in realtà obbligatorie dato che argomento di domande all ' esame? Potete fornire un elenco del materiale necessario presente in dipartimento? Io ho fotocopiato "introduzione della causa e strategie di difesa" e la parte di "diritto processuale civile nei paesi angosassoni". Le sentenze in lingua originale essendo scritto nel programma lettura integratrice del materiale in ...
3
20 giu 2008, 16:22

white angel1
ragazzi mi serve per la maturità... io porto in italiano il rapporto tra normalità e follia.... ora, avevo pensato come prima cosa ai limiti e alla dimostrazione del terorema dell'unicità del limite; mi sono chiesta: se il limite di una funzione è unico (per ovvi motivi) il limite della normalità? poi un amico mi ha consigliato la curva di gauss, poichè la normalità è variabile... consigli?????????help me....oppure se avete altre idee comunicatemele..grazie mille ciao!
4
25 mag 2008, 13:30

elis84-votailprof
ragazzi ho appena dato l'esame di diritto del lavoro.. è andato bene e le domande sono quasi sempre le stesse a me hanno chiesto - indennità di morte - sciopero - contratto di solidarietà cmq ho sentito che chidevano molto patto di prova tfr trasferimento d'azienda (minale) serrata lavori speciali lavoro notturno obbligo di sicurezza
2
1 lug 2008, 17:55

sugarfree-votailprof
salve, qualcuno m sa dire in cosa consiste l'esperimento di tayor??sul libro non c'è..:nonono:
1
7 lug 2008, 13:14

Kif_Lame
Sera! Sono nuovo del sito e vorrei sapere se esiste una formula che lega la forza gravitazionale e la forza elettrica in un'unica legge. Ho cercato un pò nell'Amaldi ma non ho trovato nulla e per internet nemmeno. Vorrei saperlo perchè stavo cercando di trovare una legge descrivente contemporaneamente le due forze. Se non c'è posso postare le mie pseudo considerazioni (probabilmente sbagliate). Ciao!
11
12 mag 2008, 19:55

mariodic
La domanda non mette in discussione le definizioni correnti che qualsiasi studente delle superiori conosce, per esempio, quella che abbiamo incontrato in termodinamica, $dS=(dQ)/T$, con $\S, Q$ e $\T$ rispettivamente Entropia, quantità di calore e Temperatura in °K, che storicamente mi sembra sia la prima formulata. Sappiamo inoltre che, successivamente, l'origine termodinamica del concetto è passata, come dire, in secondo piano rispetto a successive ...
1
7 lug 2008, 01:26

stud88-votailprof
ciao a tutti...qualcuno sa dirmi più o meno quali sono le domande più frequenti dell'esame di bilancio e ragioneria Mancini/Zattoni? Il 24 ho l'esame....paura:confused::eek:
3
18 giu 2008, 20:48

winterwhilom-votailprof
Hi, I'm from Sweden and visiting Naples. I'm looking for a person in Naples, and maybe you can help me since you're students here... I met a guy who studies at the university in Naples, and as I had lost/got mugged of my wallet, he lent me money until I'd be able to fix things. I don't have the paper with his name and address, and of course there's hardly any chance whatsoever that you'll know him, but I'll still go for it: He's 27, doing 2nd year biology, tried to be an artist before ...
1
18 giu 2008, 15:30

turtle87crociato
Volevo porre una domanda che penso riguardi gli aspetti filosofici della matematica. Nel caso avessi sbagliato la collocazione del post, mi perdonerete. Dunque, le implicazioni logiche. Secondo il mio testo, si dice: "Sia dato un insieme X; siano date due proprietà J e W, definite in X. Vale la seguente implicazione J(freccia)W. Io interpreto la seguente implicazione basandomi sul fatto che l'implicazione sia vera per qualsiasi elemento di X, e sottolineo di X. Orbene(per citare il ...
7
5 mar 2008, 19:19

fermans-votailprof
sez. sbagliata. 1 solo messagio ;) Benvenuto e leggi il regolamento :)
0
5 lug 2008, 15:47