Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mino_01
Buona sera chiedo coniglio per un reader adatto ai testi di matematica, fisica.. e che fosse in grado di leggere il formato djvu. Vorrei acquistarne uno. Ma quale ? Si riesce a studiare con questi lettori ? Qualcuno lo ha mai usato ? Grazie a tutti Saluto Mino
13
19 mag 2013, 18:22

simonetonight-votailprof
Ciao, sono uno studente di 21 anni che sta finendo il terzo anno del corso di ingegneria energetica al Politecnico di Milano. Purtroppo mi sono reso conto piuttosto tardi che la mia vera passione sono le lingue e sto pensando di ricominciare con una laurea triennale in lingue e letterature straniere a settembre (dovrei laurearmi a luglio). Durante i tre anni al Politecnico ho studiato per conto mio l’inglese (che studio autonomamente da più di 5 anni e parlo tutti i giorni), il tedesco ...
3
22 apr 2013, 23:11

Mino_01
Buona sera Pensavo di acquistare una stampante laser per stampare delle dispense. Vi chiedevo un consiglio in merito. Con una cartuccia quante pagine si potrebbero stampare ? Grazie in anticipo Mino
8
15 mag 2013, 21:25

valenty-votailprof
Ciao a tutti!! cerco qualsiasi informazione sulla chimica farmaceutica 1...da dove devo studiare? le sue slide bastano o è necessario usare il libro? qual è il testo che ha consigliato il prof? quali sn gli argomenti più gettonati? come sarà l'esame? :confused::confused::confused: Insomma chi più ne sa più ne metta!!:D:D :yeah:
4
16 apr 2009, 11:03

ALAA6
..vorrei le slide di economia degli intermediari finanziari capitolo 4 la funzione di collegamento prof.ssa bongini
1
7 mag 2013, 11:19

AxelMash
Salve a tutti. Sto pensando, recentemente, alla possibile università da intraprendere il prossimo anno, non appena mi sarò diplomato e, devo dire, sono parecchio confuso a riguardo. Sinceramente, vorrei optare per una facoltà che permetta un inserimento nel mondo del lavoro non troppo impossibile (anche dopo la laurea magistrale, non subito) e che permetta di poter non "morire di fame". Ovviamente la scelta è ricaduta su Ingegneria (scartando Medicina, per altri motivi). Di tutti i ...
3
6 mag 2013, 20:13

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, come faccio in questa scrittura: \[ \begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \end{Vmatrix} \] ad eleminare la diagonale puntata, se così possa chiamarsi! Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
2
16 mag 2013, 18:05

DavideGenova1
Volevo esprimere la mia riconoscenza, tale che non esistono un $x$ e un $r$ tali che un disco aperto \(D_r (x)\) centrato in $x$ di raggio $r$ la contenga , a tutti coloro che mi hanno aiutato in particolare in questi mesi in cui ho avuto la gioia di scoprire qualcuna delle meraviglie della geometria appassionandomi con l'Algebra lineare dello Strang* e soprattutto con i due volumi del Sernesi. Un grazie veramente sentito a chi mi ha ...
3
14 mag 2013, 18:22

floriano94
Salve a tutti, vorrei porvi una questione che mi è balenata in mente oggi di carattere che definirei filosofico: chi ha pensato alle geometrie non euclidee ha un concetto della matematica come attività di scoperta o invenzione (al pari di un artista)? Oppure nessuna di queste due concezioni può essere applicata ? Premetto che dell'argomento so poco, però mi piacerebbe chiarire questa curiosità e dunque ho fatto questo tipo di riflessione: i)se hanno una concezione della matematica come ...
6
24 apr 2013, 19:36

ale92_ale
Ciao a tutti ragazzi, ormai manca poco (relativamente XD) al test di medicina e quindi ,visto che il tempo stringe, è ora di darsi da fare. Già l'anno scorso avevo provato il test ma purtroppo non sono riuscita ad entrare ;( ma quest'anno voglio riprovare e sono determinata a voler entrare. Per quanto riguarda chimica e fisica non dovrei avere problemi perché sto studiando queste materie all'università. Invece per quanto riguarda biologia e cultura generale non so bene come organizzarmi. ...
5
4 apr 2013, 16:37

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scrivendo con il Latex notai che se formule sono troppo lunghe da rientrare in riga il compilatore non le manda a capo automaticamente ma nel pdf le stampa fuori riga... spero di essermi spiegato, non sono un esperto di queste cose!! Come faccio a mandarle a capo? Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti
3
14 mag 2013, 16:32

dadadaniela-votailprof
salve! qualcuno ha sostenuto o deve sostenere l'esame di filmologia? io ce l'ho col prof Canosa tra una quindicina di giorni e ho scelto come testi "dall'argento al pixel" e "cinema muto italiano : tecnica e tecnologia". Però questi libri mi sembrano troppo tecnici! parlano mooooolto nello specifico.:eek: qualcuno sa cosa potrebbe chiedere all'esame il prof? non so proprio dove sbattere la testa,:muro: e non ho la minima idea di quali potrebbero essere le domande d'esame. grazie ...
16
30 nov 2009, 17:25

Blackorgasm
Buonasera come da titolo, sto scrivendo i riferimenti da cui ho preso spunto per scrivere la tesi. Oltre ad articoli, avrei bisogno di citare alcune slide, trovate su internet: come si fa? non ho trovato niente in giro per internet grazie per le risposte
5
13 mag 2013, 21:26

gerrix
Salve a tutti, premetto che grazie a questo forum ho quasi risolto tutte le mie difficoltà per ottenere i calcoli necessari per il funzionamento di un piccolo software musicale che sto creando in javascript. Ora me ne rimane una sono arrivato ad un punto ma non so più andare avanti. quello che dovrei riuscire ad ottenere è che, partendo da un numero espresso in millisecondi (per esempio 7860) e sapendo che il click metronomico è impostato a 120 Bmp ed il tempo è in 4/4 a che battuta mi ...
17
23 apr 2013, 17:32

penny20
Salve a tutti Non sono molto pratica di forum ma essendo già a maggio ho un disperato bisogno per la mia tesina di maturità e spero in un vostro aiuto. Avevo intenzione di partire dal libro "la solitudine dei numeri primi" per collegarmi alle tematiche trattate della solitudine appunto o anche al male di vivere e di come eventi del passato (dell'infanzia soprattutto) portino a questo. Frequento la ragioneria (indirizzo linguistico però) e pensavo di portare in francese LaMartine o ...
11
11 mag 2013, 20:48

theras
..lo devo a quest'Italia,per quanto orribile il tuo credo morale(*) abbia contribuito a renderla: saluti dal web. (*)Per una volta prendo spunto dalle parole di Re Giorgio e dico "Nessuno sia autoindulgente": l'andreottismo,evoluzione contemporanea del macchiavellismo, non avrebbe potuto attraversare tredici lustri della Storia d'un Paese non predisposto al compromesso collettivo (e non mi riferisco a quello storico,del quale da qualche giorno vediamo una realizzazione pallida ed amorfa ...
18
6 mag 2013, 15:10

Quinzio
Google ci ricorda che oggi è l'anniversario della nascita di Eulero.
10
15 apr 2013, 07:37

Federico7771
Scusate ragazzi ma mentre vagavo su internet mi sono imbattuto in questo argomento https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_sesquilineare Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito? Inoltre volevo chiedere: -per algebra lineare pensate sia eccessivo usare già da subito un libro come il Lang? -i tensori di solito in che corso vengono affrontati?(lo chiedo perché ho visto che sono richiesti per il corso di meccanica dei continui ma in corsi precedenti non li ho trovati) Grazie come ...
1
11 mag 2013, 19:19

vale1985
Qualcuno ha dei riassunti di diritto penale fiandaca musco?Magari anche di un 300 pagine??
1
8 mag 2013, 20:38

baldee
quali sono i Pro e i Contro della Laurea in Infermieristica? ( A Brescia ) grazie
2
9 mar 2013, 12:24