Università

CiUkInO1
Intanto salve a tutti.

Vorrei fare una piccola provocazione al sistema universitario italiano.

Sempre più spesso leggo sui giornali le varie graduatorie delle università italiane.
Tenendo conto che dire : pinco è la miglior università d'italia e pallino è la peggiore lo trovo ridicolo.

Uno dei parametri fondamentali di queste graduatorie è la percentuale di laureati ogni anno.
Ora mi chiedo: Ma così facendo le università non sono spinte a buttar fuori gente con un pezzo di carta in mano...ma con capacità tendenti a zero?

A voi le considerazioni :-D

Risposte
tecnos1
Non ti sei ancora accorto che parliamo di due indagini assolutamente diverse, in una si considerano le percentuali di studenti che riescono a laurearsi in tempo, il voto di maturità, gli abbandoni.. ( quella del Sole 24 ore ) , nella seconda, quella Censis che ho citato, vengono stabilite le graduatorie sulla base di altre caratteristiche come la didattica, la ricerca, i rapporti internazionali...
Potevi sforzarti un po' di più sulla probabilità, chiamala statistica caso mai :-D
Quali sono le migliori facoltà di ingegneria in Italia?
In testa sicuramente i due politecnici di Milano e Torino, se vuoi ti dico le altre....
Ma visto che l'espertone sei tu :-D perchè non completi la graduatoria?
Una domanda : dove e che cosa studi?

Stephen1
Hey tecnos espertone di probabilità e percentuali... Secondo te un 50% dovuto ad un 1/2 è attendibile quanto un 50% dovuto ad un 500/1000???
E cmq quali sarebbero queste fantomatiche migliori università di ingegneria di italia?

desko
"desko":
[quote="tecnos"][quote="desko"] Ed infati sembra che modena si sia classificata al secondo posto fra le università statali dell'ultima classifica stilata proprio per questo fattore di occupabilità.


Di quale classifica parli? Nella Censis Modena è quindicesima, come ingegneria...[/quote]
Ne ho sentito pochi giorni fa; si tratta di una graduatoria per atenei e non per facoltà, curata da Il Sole 24 ore.[/quote]
Ho trovato qualcosa, on line:
http://notizie.unimo.it/campus/controller/NewsViewer?domain=ATN&idNews=14920&task=VIEW

desko
In merito al passaggio al nuovo ordinamento, porto una testimonianza quasi diretta di quello che è avvenuto a Ingegneria a Modena.
L'anno in cui doveva partire all'ultimo il ministro (Zecchino, se ricordo bene) la rimandò di un anno, allora si decise di farla partire ugualmente ma mantenendo la facciata del vecchio ordinamento, per non rimanere indietro rispetto le altre Ingegnerie che, si diceva, stavano facendo altrettanto.
Quindi per quell'anno gli esami di Analisi sono stati spezzati a metà, per un totale di 4 esami.
L'anno dopo è partito ufficialmente il nuovo ordinamento, ma con un'organizzazione differente: le Analisi ora sono 3 e non 4, non perché abbiano buttato via la quarta, ma perché le hanno rimesse tutte insieme per poi dividere tutto il programma in 3.
Sul sito della facoltà è stato quindi messa una tabella per le varie conversioni fra VOD (Vecchio ordinamento didattico), NSD (Nuovo Schema Didattico, l'anno intermedio) e NOD (Nuovo Ordinamento Didattico), in modo che chi, per esempio ha fatto Analisi 1 con NOD, Analisi 3 col NSD era a 3/4 dell'opera potendo quindi fare solo una parte dell'Analisi 3 del NOD, ovvero facendo solo 1/4 del programma complessivo invece che 1/3.

LA cosa per fortuna non mi ha riguardato, ma veder trattare gli esami a peso come se si fosse al supermercato mi è parso un po' strano.

desko
"tecnos":
[quote="desko"] Ed infati sembra che modena si sia classificata al secondo posto fra le università statali dell'ultima classifica stilata proprio per questo fattore di occupabilità.


Di quale classifica parli? Nella Censis Modena è quindicesima, come ingegneria...[/quote]
Ne ho sentito pochi giorni fa; si tratta di una graduatoria per atenei e non per facoltà, curata da Il Sole 24 ore.

tecnos1
Il corso è rimasto pressochè identico ( parlo del 3+2) fino ad ora. Nell'anno 2006/2007 sono stati inseriti nuovi corsi di matematica, informatica e geofisica ( parlo di ambiente ). Lo stesso è successo per ingegneria informatica e gestionale, sempre nella mia facoltà, che dall'anno accademico 2005/2006 è stato rivoluzionato e sono stati inseriti molti moduli in più di matematica e fisica, grazie all'inserimento della doppia possibilità di orientamento formativo e professionalizzante ( che è rimasto praticamente ol piano di prima ), sulla scia dei politecnici...e non solo.

vl4dster
"tecnos":

Da me è successo il contrario


non dirmi ste cose che mi fai venire male...

tecnos1
La percentuale o se preferisci il numero di studenti non è un dato espresso nella guida Censis!!!!
E' una stronzata che da anni vede ai primi posti le migliori facoltà di ingegneria d'Italia ( almeno per ingegneria!). :-D

CiUkInO1
1)Non tutte le università hanno lo stesso numero di studenti quindi la statistica non è attendibile


Infatti si parla di percentuale non di numero.

Cmq concordo col fatto che siano una stronzata.

tecnos1
La guida Censis non è una stronzata e non si basa sul numero di studenti!

Stephen1
Secondo me le classifiche universitarie sono una stronzata!
1)Non tutte le università hanno lo stesso numero di studenti quindi la statistica non è attendibile
2)Non le sanno fare! Secondo me l'internazionalità di una università è tra i fattori determinanti...

tecnos1
"vl4d":
il mio CdL triennale e' stato pesantemente riformato questo giugno, la burla e' che anche noi iscritti 05/06 dobbiamo attenerci ai nuovi programmi per l'anno prossimo. Il cambiamento prevede una diminuzione netta degli esami di matematica e fisica in favore di materie piu' "chiacchierose" o "aziendali". Quindi direi che hai inquadrato la situazione...almeno nel mio caso...


Da me è successo il contrario, hanno levato alcuni crediti di economia e lingua straniera e hanno inserito un esame in più di calcolo numerico ( nella triennale ), mentre nella specialistica sono stati aggiunti esami di geofisica e chimica..di fatto una buona università se cambia deve farlo in meglio, altrimenti è meglio seguire un doppio percorso ( formativo e professionalizzante ) come già accade in parecchie università.

tecnos1
"desko":
Ed infati sembra che modena si sia classificata al secondo posto fra le università statali dell'ultima classifica stilata proprio per questo fattore di occupabilità.


Di quale classifica parli? Nella Censis Modena è quindicesima, come ingegneria...

desko
È sicuramente un modo valido, ma con cautela: un'università discreta in un territorio ricco di imprese avrà questo parametro più favorevole di un'ottima università in un territorio difficile dal punto di vista occupazionale.
A Modena ci sono molti studenti provenienti dal sud Italia (Puglia in particolare) e mi dicono che si trasferiscono attratti non tanto dal'università, quanto dalla miriade di imprese che pullulano in zona.
Ed infati sembra che modena si sia classificata al secondo posto fra le università statali dell'ultima classifica stilata proprio per questo fattore di occupabilità.

Giusepperoma2
per valutare un'Universita' bisognerebbe studiare il rapporto

laureati/occupati con successo

ovvero quanti fra i laureati di tale universita' si inseriscono con successo nell'ambito lavorativo.

purtroppo in alcuni casi questo non e' possibile, ma quando si puo' sarebbe intteressante studiare questo dato.

a mio parere e' l'unico modo per valutare un'universita'

desko
Secondo me, al di là delle statistiche, vale una sorta di legge di mercato: le università offrono quello che il mercato chiede e temo che la maggior richiesta sia il pezzo di carta, più che una buona e solida preparazione.
Ma spero di sbagliarmi.
Quanto alle statistiche, secondo me hanno senso nella misura in cui sono chiari i parametri sulle quali si basano e come vengono tarati. E non è affatto facile organizzarle: la percentuale di laureati può essere indice sia di università facile, sia di università che segue molto bene gli studenti.

vl4dster
il mio CdL triennale e' stato pesantemente riformato questo giugno, la burla e' che anche noi iscritti 05/06 dobbiamo attenerci ai nuovi programmi per l'anno prossimo. Il cambiamento prevede una diminuzione netta degli esami di matematica e fisica in favore di materie piu' "chiacchierose" o "aziendali". Quindi direi che hai inquadrato la situazione...almeno nel mio caso...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.