A tutti gli ingegneri meccanici del forum
ciao ho un piccolo problemino....con solid edge 17 ho assemblato il pistone che vi ho linkato e ho fatto la messa in tavola (file .dft). Avrei qualche difficoltà nel quotarlo...qualcuno mi può aiutare?....è un file a per solid edge academic version ma dio vede e provvede (a buon intenditor....)
[url]http://moterma.altervista.org/Disegno.rar[\url] fate copia-incolla altrimenti nn funge
la mia e-mail l'avete sotto...nel mio sito www
grazie 10000
ciao
[url]http://moterma.altervista.org/Disegno.rar[\url] fate copia-incolla altrimenti nn funge
la mia e-mail l'avete sotto...nel mio sito www
grazie 10000
ciao
Risposte
Si...
i file igs possono essere aperti con ogni CAD anche solidworks
Usate anche solidworks?
[url]http://moterma.altervista.org/mix.rar[//url]
......ok ignoriamo la quotatura automatica...
......ok ignoriamo la quotatura automatica...
La cartella compressa purtroppo non riesco ad aprirla, cmq adesso sono sul pc normale, quaindi se vuoi puoi mandare direttamente in .rar. Cmq se vuoi puoi contattarmi tramite msn: l'indirizzo è scritto nel mio profilo.
Non sono sicuro che la quotatura presente nel file da te indicato sia stata ottenuta con la quotatura automatica.
Comunque se vuoi provare vai nella barra degli strumenti di quotatura. Uno dovrebbe essere raffigurato da un righello con un fulmine sopra. Cliccaci e segui le indicazioni.
Comunque se vuoi provare vai nella barra degli strumenti di quotatura. Uno dovrebbe essere raffigurato da un righello con un fulmine sopra. Cliccaci e segui le indicazioni.
ok.....intendo una quotatura tipo questa
[url]http://moterma.altervista.org/Esercitazione_4.pdf[//url]
con indicate solo le dimensioni del pezzo non le tolleranze e annotazioni varie....
[url]http://moterma.altervista.org/Esercitazione_4.pdf[//url]
con indicate solo le dimensioni del pezzo non le tolleranze e annotazioni varie....
La quotatura automatica a mio avviso è una cazzata paurosa. L'ho usata una volta e me ne sono pentito.
Usa la quotatura manuale che è molto meglio.
Dico questo perchè quando uno quota un disegno deve (o meglio, dovrebbe) tenere conto del perchè lo sta quotando.
Se il disegno è un disegno progettuale si deve quotare tenendo conto della funzionalità delle varie parti e in base ad esse si definiscono i vari riferimenti rispetto ai quali applicare le tolleranze.
Se il disegno è un esecutivo di produzione si deve quotare tenendo conto di come il pezzo verrà lavorato e riferendo quote e tolleranze a precisi piani che generalmente rappresentano posizioni note durante le operazioni di lavorazione.
Ovviamente un software non sa cosa ci devi fare con un pezzo, quindi sparerà quote a caso al solo fine di avere una "coerenza geometrica", nel senso che metterà tutte e solo le quopte necessarie a determinare completamente la forma del pezzo.
Se proprio vuoi insistere nella quotatura automatica, esiste l'apposito tasto nella barra degli strumenti di quotatura.
Usa la quotatura manuale che è molto meglio.
Dico questo perchè quando uno quota un disegno deve (o meglio, dovrebbe) tenere conto del perchè lo sta quotando.
Se il disegno è un disegno progettuale si deve quotare tenendo conto della funzionalità delle varie parti e in base ad esse si definiscono i vari riferimenti rispetto ai quali applicare le tolleranze.
Se il disegno è un esecutivo di produzione si deve quotare tenendo conto di come il pezzo verrà lavorato e riferendo quote e tolleranze a precisi piani che generalmente rappresentano posizioni note durante le operazioni di lavorazione.
Ovviamente un software non sa cosa ci devi fare con un pezzo, quindi sparerà quote a caso al solo fine di avere una "coerenza geometrica", nel senso che metterà tutte e solo le quopte necessarie a determinare completamente la forma del pezzo.
Se proprio vuoi insistere nella quotatura automatica, esiste l'apposito tasto nella barra degli strumenti di quotatura.
forse ho trovato il modo per eliminare il problema di incompatibilità tra file....
[url]http://moterma.altervista.org/mix.zip[//url]
ci sono i file della tavola in formato dwg dxf igs (del solido e della tavola) e una foto (per marco83)
cavallipurosangue puoi provare a vedere se il tuo prog apre i file iges? (dovrebbe dato che sono universali)
http://www.nist.gov/iges/
per marco ho postato una foto della tavola e se avete autocad i file dwg....
thanx
ps per marco sai usare solid edge? come si fa la quotatura automatica delle messe in tavola?
ciao
leo
[url]http://moterma.altervista.org/mix.zip[//url]
ci sono i file della tavola in formato dwg dxf igs (del solido e della tavola) e una foto (per marco83)
cavallipurosangue puoi provare a vedere se il tuo prog apre i file iges? (dovrebbe dato che sono universali)
http://www.nist.gov/iges/
per marco ho postato una foto della tavola e se avete autocad i file dwg....
thanx
ps per marco sai usare solid edge? come si fa la quotatura automatica delle messe in tavola?
ciao
leo
Io solid edge lo so usare, ma dove sono adesso non lo ho.
Se mi descrivi il problema posso provare ad aiutarti..
Se mi descrivi il problema posso provare ad aiutarti..
non ci sono altri aspiranti o ingegneri?
pazienza grazie lo stesso
Mi dispiace ma non me lo apre, a me i disegni in 2D li salva in .mi
Sono momentaneamente su un pc portatile e non ho winrar, potresti comprimerlo con winzip?
e non apre i file .dft....se è un CAD non dovrebbe fare storie...puoi provare?...se nn funziona pazienza grazie lo stesso

Mi dispiace io uso un altro programma: OneSpace della CoCreate...