Il matematico del Rinascimento

Nonlascomai
Ciao a tutti/e,

mi sono appena registrato nel forum anche se è parecchio tempo che periodicamente faccio un giro sul sito.

Naturalmente (sigh!) scrivo questo post anche perchè ho una curiosità che mi ronza in testa da qualche giorno.
Sto cercando, in rete, un'immagine che dovrebbe anche essere un logo di qualche casa editrice.
L'immagine rappresenta un uomo, vestito in maniera rinascimentale, che sta seduto su una panca e regge in mano un cubo 'impossibile'.
Qualcuno di voi sa darmi qualche informazione/indicazione?

Ciao

_______________________
e^(i*pi) - 1 = 0 ... bellissima!

Risposte
laura.todisco
"carlo23":
Spesso!? è stato il suo punto di forza :D Anche a me piace parecchio :wink:


Certo, ma nelle sue prime opere non c'erano paradossi di questo tipo, mi riferisco a quelle fino agli anni '50 circa.

Cheguevilla
Eheheh, a Kroldar piace Magritte?
Ahahah, divertente... :D

carlo232
"laura.todisco":
Io adoro Escher, perchè spesso ha rappresentato paradossi prospettici come in questa opera: osservate le colonne........... la scala appoggiata............ bello vero?


Spesso!? è stato il suo punto di forza :D Anche a me piace parecchio :wink:

Kroldar
Mi ricorda tanto il surrealismo di Magritte

Nonlascomai
E' lui. Avevo anche dato un'occhiata a qualche litografia ma non l'avevo 'scorto'!

Grazie a tutti

laura.todisco
La litografia per intero è questa:


Io adoro Escher, perchè spesso ha rappresentato paradossi prospettici come in questa opera: osservate le colonne........... la scala appoggiata............ bello vero?

Luca.Lussardi
Quindi non rappresenta un matematico reale, magari è solo un' immagine di un matematico che sta pensando.

laura.todisco
E' una porzione di una litografia di Escher "Belveder".

Luca.Lussardi
Uhmmm... e chi è, E.Galois?

laura.todisco

Nonlascomai
Tanto per cambiare ... ho sbagliato un segno!
:oops:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.