Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
samichele
dewey la scuola nuova psicologia chi mi aiuta!? grazie sara
3
5 apr 2014, 20:49

ciccina_birrichina
Ciao.Mi potete iutare a scrivere un tema sul razzismo per favore e urgente grazie mille........................
2
5 apr 2014, 11:39

chiaraparisi
Un commerciante ha acquistato una merce del peso lordo di t 2,40, tara 3% del peso lordo, al prezzo di 3,10 euro il chilogrammo netto; il costo dell'imballaggio è pari a 0,05 euro al chilogrammo. Sapendo che il commerciante ha rivenduto la merce ottenendo un guadagno del 30% del costo, determina: - il costo d'acquisto (il commerciante ha ottenuto una riduzione del 5% sul prezzo); - il prezzo di vendita sapendo che il commerciante ha applicato un utile pari al 25% del costo
1
30 mar 2014, 16:49

mammatutor
devo bilanciare due reazioni di ossidoriduzione, aiuto!! Fe2O3 + CO --> Fe + CO K2Cr2O7 + HCl + FeCl2 --> FeCl3 + CrCl3 + KCl + H2O Grazie in anticipo!
1
2 apr 2014, 21:36

coppolamerda
Iliade :O Miglior risposta
ragazzi mi servirebbe un aiuto urgente tra l'altro.. potete farmi la parafrasi dal verso 477 al 512 de "il riscatto di ettore e i funerali".
1
5 apr 2014, 16:59

maggio95k
Ciao ragazzi, dovrei preparare una domanda introduttiva per una interrogazione, la domanda è la seguente: La figura dell'eroe secondo Foscolo, Manzoni, Leopardi e Verga. Mi potete aiutare a stilare un discorso di almeno sette/otto minuti in risposta a questa domanda? Grazie.
2
4 apr 2014, 20:32

saracane
1)Catone esortava i giovani a coltivare i costumi degli antenati. 2)Orgetorige persuase gli Elvezi ad attraversare il fiume Reno 3)Vi prego e vi scongiuro,giudici,di prestar fede alle mie parole. 4)Aristide ordinò che la cavalleria attaccasse dai colli circostanti. 5)Bada di non disprezzare i poveri e gli infelici,poichè anche la tua sorte può cambiare. 6)Cesare ordina agli Edui di rispettare i patti e di consegnare le armi. 7)Cicerone,scoperta la congiura di Catilina,esortò i senatori a ...
1
3 apr 2014, 19:27

Beauty__mary
Ciao ragazzi :) Sto svolgendo un tema di italiano sull'importanza del CARPE DIEM.In esso devo riportare anche degli esempi di poeti/filosofi/autori che hanno trattato tale argomento.Ho già inserito ORAZIO,CATULLO e LORENZO DE MEDICI..Conoscete qualche filosofo che si è occupato del CARPE DIEM o in generale della fugacità del tempo? Grazie mille :)
1
5 apr 2014, 15:13

lor96
Per domani!!! Miglior risposta
sapreste dirmi brevemente cosa sia e come funzioni uno spettrometro di massa?
2
4 apr 2014, 14:01

chiara93927
Qualcuno può farmi l'analisi logica di questa versione di latino? Duae (=due) virgines formosae Herculi adulescenti in trivio obviam eunt. Altera (=l’una, la prima), pulchris ornamentis onusta, blanda voce: >. Altera (=l’altra, la seconda) mulier, sordida veste induta (=vestita con), dicit: >. Hercules his (=a queste) verbis oboedit et sine mora viam Virtutis deligit.
1
4 apr 2014, 18:18

milito1000
Mi servirebbe per favore la traduzione di queste 3 frasi,grazie mille in anticipo!!
1
5 apr 2014, 12:01

chiaraparisi
salve, nei problemi sopra cento e sotto cento ho capito che si aggiunge o toglie la ragione a 100, ma non riesco a capire come impostare la proporzione Se si tratta di un problema diretto o inverso salve, nei problemi sopra cento e sotto cento ho capito che si aggiunge o toglie la ragione a 100, ma non riesco a capire come impostare la proporzione. Se si tratta di un problema diretto o inverso?
5
1 apr 2014, 21:09

luca333
mi potete dare il commento de l'aurora è una polveriera gigantesca Aggiunto 5 minuti più tardi: mi potete dare il commento de l'aurora è una polveriera gigantesca
1
4 apr 2014, 17:00

Mimmi00
Mi aiutate a fare queste domande??? 1 cosa sono le avanguardie? 2 caratteristiche del cubismo? 3 quale arte del passato riprende Picasso? 4 caratteristiche futurismo? 5 come facevano i futuristi a rappresentare il movimento sulla tela? 6 caratteristiche scultura futurista? 7 caratteristiche di un quadroastratto? 8 principali autori? 9 che cose l'astrattismo geometrico e quali colori utilizza? 10 cose il suprematismo? 11 cose il neoPLAsticismo? 12 caratteristiche ...
3
31 mar 2014, 17:16

Tommy 96
.....................
1
4 apr 2014, 16:38

CoryCorina
1-Qual'è la funzione di Catone l'Uticense nel Purgatorio? 2-Che cosa gli chiede Virgilio a Catone e quale risposta riceve? 3-Che prova Dante nel rivedere l'amico Casella? 3-Che succede quando Casella comincia a cantare? 4-Qual'è la relazione di Catone? 5-Da chi è formato l'Antipurgatorio e quali anime vi devono sostare prima di accedere al Purgatorio vero e proprio? 6-Chi muore nella scomunica,può sperare nel perdono di dio? 7-Perchè la anime dei penitenti si accalcano sempre intorno a ...
1
4 apr 2014, 18:22

Hugandkissme
Ciao ragazzi! Ho moltissimi compiti e una mano mi servirebbe! Dovrei sviluppare la seguente traccia " Negozi: è opportuno che iano aperti anche nei giorni festivi?" in un tema. Grazie in anticipo, baciotti :*
1
4 apr 2014, 16:34

Samuela23111999
LA GRATITUDINE DI UN LEONE Leo olim in silva ambulabat, cum spinam forte calcavit. Quia valde dolebat, ad pastorem venit: >, inquit, . Et homini posuit in gremio pedem. Pastor spinam extraxit e pede leonis. Revenit in silvam fera. Postea inimici pastorem falso crimine incusaverunt. Rex crimini credidit et ad bestias(a combattere con le belve) pastorem condemnavit. Carceris custodes pastorem bestiis proicerunt. Dum passim discurrunt ferae, agnovit leo pastorem et rursus ponit in gremio pedem. ...
2
4 apr 2014, 16:30

Juki Puzzi
ricerca guerra e pace
1
4 apr 2014, 16:11

Tanya13
Lealtà dei Romani. Pyrrus rex in Italia erat, et nonnullas pugnas prospere pugnaverat. Dum Romani solliciti sunt, quia plurimi Italici ad regem desciverant, quispiam Timochares, regis Pyrri amicus, ad C. Fabricium consulem furtim venit ac praemium petivit: “Si de praemio”, inquit, “inter nos convenerit,regem venenis necabo: id expedite faciam, quod filius meus pocula in convivio regi ministrat”. Id Fabricius ad senatum scripsit. Senatus ad regem legatos misit. Ii de Timochare nihil ...
1
4 apr 2014, 16:23