Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francico
Metellus, postquam videt neque oppidum Zamam capi neque Iugurtham nisi ex insidiis pugnam facere et iam aestatem exactam esse, a Zama discedit et in iis urbibus, quae ad se defecerant satisque munitae loco aut moenibus erant, praesidia imponit. Ceterum exercitum in provinciam, quae proxima est Numidia, hiemandi gratia conlocat. Neque id tempus quieti at luxuriae concedit, sed, quoniam armis bellum parum procedebat, insidias regi per amicos tendere et eorum perfidia pro armis uti parat. Igitur ...
2
10 apr 2014, 16:24

Anthrax606
Mi servirebbe lo svolgimento di questa traccia: “Odisseo vince i poteri della magia: analizza le cause che permettono il successo, riflettendo sugli elementi 'umani' e 'divini' che concorrono alla buona riuscita dell'impresa.” La traccia fa riferimento al brano. La maga Circe, Odissea, Libro X, vv.275-347. Grazie in anticipo a chiunque si presterà per rispondere. :D
2
10 apr 2014, 16:18

@Salvo
Risoluzione del seguente problema "per favore " : 1.Calcolare il pH di una soluzione che si ottiene da un volume di 10 ml di H3PO4(O,3 N) , in seguito all'aggiunta di un volume di 50 ml di NaOH (0,1 N). 2.Successivamente , alla soluzione si aggiungonoaltri 100 ml di NaOH (O,1 N). Calcolare il pH: 3.Alla soluzione si aggiungono nuovamente altri 100 ml di NaOH (0,1 N).Calcolare il pH:
3
8 apr 2014, 13:22

add
Helpppp,aiutoooooooooo Miglior risposta
TESTO ARGOMENTATIVO: Secondo te,quanto la tecnologia ha influenza positivamente o negativamente la vita quotidiana di ognuna di noi? GRAZIE 10000 IN ANTICIPO!! :hi
1
add
10 apr 2014, 15:25

crinozz
Il viaggio di Cicerone Miglior risposta
Mi servirebbe un aiuto con questa versione di latino (se per favore non prendete quella su splash latino perché credo non vada bene). Tullius et Cicero Tironi suo s.p.d. Nos a te, ut scis, discessimus, a.d. IIII Non. Nov., Leucadem venimus a.d. VIII Id. Nov., a.d. VII Actium. Ibi propter tempestatem a.d. VI Id. morati sumus. Inde VIIII Kal. Interea qui cupide profecti sunt multi naufragia fecerunt. Nos eo die cenati solvinus. Inde Austro lenissimo caelo sereno nocte illa et die postero in ...
3
9 apr 2014, 15:13

Alyssa.
1 Omnibus nota est Aesopi fabula "de vulpe et uva" 2 Caesar,egregius scrittore et audax imperator, de bello Gallico scripsit 3 Tacitus historicus multa de Germanorum vita moribusque narravit 4 Non dubitamus de consulis verborum gravitate
1
10 apr 2014, 14:36

Alyssa.
1 Omnibus nota est Aesopi fabula "de vulpe et uva" 2 Caesar,egregius scrittore et audax imperator, de bello Gallico scripsit 3 Tacitus historicus multa de Germanorum vita moribusque narravit 4 Non dubitamus de consulis verborum gravitate
1
10 apr 2014, 14:37

chiaraparisi
salve, sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g di ossigeno per dare ossido di rame trova il rapporto di comb. Come devo calcolarlo?
8
7 apr 2014, 23:41

nokko
aiuto devo inventare una storia molto simile ai promessi sposi che sia ambientata ai nostri giorni ! aiutatemi grazie
1
9 apr 2014, 21:15

AlessiaGorino00
qualcuno di voi per caso può procurarmi il testo in greco dell'Agamennone di Eschilo?
1
9 apr 2014, 16:01

budforever
Scusate, mi rivolgo a chi è madrelingua o parla molto bene inglese. Potreste aiutarmi nella traduzione esatta di questa frase Return must be filed within 3 days of receiving item as monitored by tracked shipping. Si tratta delle regole di restituzione di un prodotto acquistato su ebay. Non capisco se il prodotto deve essere inviato entro tre giorni o se devo segnalare entro tre giorni che il prodotto verrà restituito, anche perche su ebay ufficialmente vengono dati 14 gg così almeno ...
3
9 apr 2014, 08:05

Mimmi00
Mi aiutate a fare una ricerca sui grattacieli..non so dove mettermi le mani.. :(
3
8 apr 2014, 14:13

@Giu96
Ciao volevo chiedervi una cosa: La definizione esplicita delle modalità di consegna della merce può comportare: 1. incomprensioni tra le parti 2. aumenti dei costi e dei rischi 3. soddisfazione del cliente 4. vantaggi economici e strategici Quale è o quale sono le risposte giuste?
1
6 apr 2014, 18:53

gruei
il mondo tenologico dei giovani vorrei perfavoe un tema per oggi che sia in modo semplice
1
9 apr 2014, 19:36

frafrafra...
finquando priamo non vuole sedersi sul seggio ? che cosa accomuna e che cosa, invece, differenzia l infelicità dei due protagonisti nel brano ? qual e l unica similitudine presente nel brano (anche la parafrasi)? Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore è urgente è per domani
1
9 apr 2014, 16:08

Martina Furioso
Alcuni pensieri su questo fenomeno..
2
9 apr 2014, 14:53

anna071100
COS'E' LA CORRENTE ELETTRICA? QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI? COS'E' LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA? QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI?
3
5 apr 2014, 14:09

Nicolito
Perchè Dante sceglie come guida Virgilio?
3
8 apr 2014, 19:06

HerpburnEvgenia
Il capitolo 11 che apre la macro sequenza, svolge una funzione di cerniera narrativa e colma una ellissi. Il narratore infatti torna indietro nel tempo per narrare fatti precedentemente omessi ... 1) Quando entra in scena Renzo, protagonista della macro sequenza? 2) In quanti e quali capitoli sono narrate le sue avventure in città? 3) Perchè la notte trascorsa nel capanno "Doveva essere la quinta delle sue nozze"? 4)In quale giorno Renzo passa il confine?(DATA PRECISA)(CAPITOLO 16-17) Il ...
0
9 apr 2014, 18:01

antonio rago
La vita e opere di dante alighieri
2
9 apr 2014, 08:54