Per favore mi serve questa traduzione entro domani! grazie :) Ve ne prego!!
Lealtà dei Romani.
Pyrrus rex in Italia erat, et nonnullas pugnas prospere pugnaverat. Dum Romani solliciti sunt, quia plurimi Italici ad regem desciverant, quispiam Timochares, regis Pyrri amicus, ad C. Fabricium consulem furtim venit ac praemium petivit: “Si de praemio”, inquit, “inter nos convenerit,regem venenis necabo: id expedite faciam, quod filius meus pocula in convivio regi ministrat”. Id Fabricius ad senatum scripsit. Senatus ad regem legatos misit. Ii de Timochare nihil prodiderunt, sed regem monuerant ut a proximorum insidiis caveret.
Pyrrus rex in Italia erat, et nonnullas pugnas prospere pugnaverat. Dum Romani solliciti sunt, quia plurimi Italici ad regem desciverant, quispiam Timochares, regis Pyrri amicus, ad C. Fabricium consulem furtim venit ac praemium petivit: “Si de praemio”, inquit, “inter nos convenerit,regem venenis necabo: id expedite faciam, quod filius meus pocula in convivio regi ministrat”. Id Fabricius ad senatum scripsit. Senatus ad regem legatos misit. Ii de Timochare nihil prodiderunt, sed regem monuerant ut a proximorum insidiis caveret.
Miglior risposta
Lealtà dei Romani
Il re Pirro era in Italia e aveva combattuto con successo parecchie battaglie. Mentre i Romani era preoccupati, poiché moltissimi Italici erano passati dalla parte del re, un certo Timocare, amico del re Pirro, andò di nascosto dal console C. Fabrizio e chiese una ricompensa: "Se ci accorderemo tra noi per una ricompensa, ucciderò il re con del veleno: lo farò senza difficoltà, poiché mio figlio serve da bere al re durante il banchetto". Fabrizio scrisse ciò al senato. Il senato inviò luogotenenti al re. Essi non dissero niente riguardo Timocare, ma esortarono il re a guardarsi dalle trame dei vicini.
:hi
Cristina
Il re Pirro era in Italia e aveva combattuto con successo parecchie battaglie. Mentre i Romani era preoccupati, poiché moltissimi Italici erano passati dalla parte del re, un certo Timocare, amico del re Pirro, andò di nascosto dal console C. Fabrizio e chiese una ricompensa: "Se ci accorderemo tra noi per una ricompensa, ucciderò il re con del veleno: lo farò senza difficoltà, poiché mio figlio serve da bere al re durante il banchetto". Fabrizio scrisse ciò al senato. Il senato inviò luogotenenti al re. Essi non dissero niente riguardo Timocare, ma esortarono il re a guardarsi dalle trame dei vicini.
:hi
Cristina
Miglior risposta