Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex07
Potete, per favore, aiutarmi con l'individuazione delle figure retoriche presenti nella seguente poesia? I poeti lavorano di notte quando il tempo non urge su di loro, quando tace il rumore della folla e termina il linciaggio delle ore. I poeti lavorano nel buio come falchi notturni od usignoli dal dolcissimo canto e temono di offendere Iddio. Ma i poeti, nel loro silenzio fanno ben più rumore di una dorata cupola di stelle. GRAZIE IN ANTICIPO :hi :)
1
3 apr 2016, 10:49

yazido20x1
salve , sto provando a fare queste 4 semplici frasi di latino, e purtroppo non riesco a trovare una buona soluzione. ecco qui la foto: grazie mille in anticipo
2
3 apr 2016, 14:26

fratucello.simone
Mi sapreste dire il rapporto di combinazione fra rame e ossido rameico? Grazie mille
1
2 apr 2016, 08:13

Amy012332
Le frasi che mi servono sono: (Es 3 n°1-2) •Οι Έλληνες ενόμιζον τάς εν τη θαλαττη θυέλλας υπό του Ποσειδωνος αγεσθαι. •Οι ποιηται εν τοις αγωσι τοις εν ταις εορταις πολλάκις τόν Απολλωνα η τάς Μουσάς εκάλουν. (Es 4 n°3-4) •Λαγχάνει Ζευς μέν τήν εν ουρανω δυναστείαν,Ποσειδων δέ τήν εν θαλασση,Πλουτων δε τήν Αιδου. •Η χελιδών σαρκοφάγος εστι και μαλιστα τούς τέττιγας σιτειται.
1
3 apr 2016, 11:55

little_el82
ciao mi aiutate con questa domanda a scegliere la risposta giusta e la regola grammaticale che si usa per determinare tale risposta? tnx in advance "she suggested shopping on friday, pointing out that the shop .... very crouded on Saturday." a)had been b)is c)would be d)will be il mio dubbio è tra mettere B o C c'è una regola grammaticale che dice perchè mettere quella risposta invece delle altre?
3
31 mar 2016, 12:07

Alacre
Correzione? Miglior risposta
Allora io ho fatto delle frasi, ma sospetto di aver combinato non pochi casini; potete spiegarmi dove ho sbagliato? 1) Gli dei sono cari ai romani Romanis Dei cari sunt 2) Il lunedì è il giorno più noioso di tutta la settimana Dies lunae dies pluris (pluris?) fastidiosus est 3) E' fatto d'ebano; un legno prezioso Ebeni factus est; lignum pretiosum est 4) Due Anni fa lessi "Sulle rivoluzioni dei corpi celesti" II annos abhinc legi "De Revolutionibus Orbium ...
1
2 apr 2016, 17:31

pbassa2
Salve cari Lettori, Sono uno studente che frequenta il secondo superiore, di recente ho scoperto la passione della scrittura di fatti attuali e di cronaca, dedicandomi alla pubblicazione online dei miei vari articoli. In questa specifica situazione volevo il parere di un mio articolo: http://www.voceaigiovani.it/2014-03-09-13-00-46/articoli-iii-edizione/item/18530-badolato-nel-borgo-crolla-parte-del-tetto-della-chiesa-di-san-domenico.html Concerne questo articolo gradirei un aiuto ...
1
2 apr 2016, 14:40

Elisaa!
Cos'è e cosa serve la contabilità industriale?
1
1 apr 2016, 15:41

girardil
Uso si SUUS e EIUS Miglior risposta
"Puer didicit omnia quae magister EIUS docuerat". Perché in questa frase si utilizza il pronome eius e non sui , dal momento che il soggetto è Puer? Nella frase :"Dico Marcum SUIS rebus bene consuluisse" perché uso suis e non eius?
1
1 apr 2016, 22:48

Elisaa!
A differenza della contabilità generale (che ha lo scopo essenziale di determinare il risultato economico e il patrimonio di funzionamento, la contabilità gestionale ha scopi molteplici. NON capisco cosa s'intende per PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Mi potete anche spiegare cosa significa uno scopo della contabilità industriale: - fornire alla contabilità generale i dati necessari per la valutazione ai fini del bilancio d'esercizio di prodotti in lavorazione, prodotti finiti, semilavorati, ...
1
2 apr 2016, 09:29

vally32
Correzione di testo Miglior risposta
Ciao a tutti! Qualcuno di cosi gentile da controllarmi questo testo e dirmi se è giusto? Today I’m going to talk about the experience of a three-week business placement that, throughout this school year, me and my class attended from 29th February to 18th March in local companies and firms. My talk will be divided into three parts: to start with, part one will contain an overview of the main characteristics of the company I was assigned to including a description of what type of services ...
1
1 apr 2016, 19:58

pandosa02
Ricerca musée d'Orsay Miglior risposta
mi potreste inviare una piccola ricerca sul musée d'Orsay
1
1 apr 2016, 17:49

pbassa2
Salve cari Lettori, Sono uno studente che frequenta il secondo superiore, di recente ho scoperto la passione della scrittura di fatti attuali e di cronaca, dedicandomi alla pubblicazione online dei miei vari articoli. In questa specifica situazione volevo il parere di un mio articolo: http://www.voceaigiovani.it/2014-03-09-13-00-46/articoli-iii-edizione/item/18407-badolato-cresce-la-rabbia-per-la-mancata-raccolta-dei-rifiuti.html Concerne questo articolo gradirei un aiuto per ...
1
1 apr 2016, 20:04

sara_pibini
Mi serve un testo su figli unici o con fratelli/sorelle breve breve grazie..
4
30 mar 2016, 14:55

rokmitr
AIUTO! MI POTETE TRADURRE QUESTA VERSIONE !Lacus Velinus est circa Reate, apud agrum Rosolanum. Magna fuit locorum fertilitas; nam etiam perticae longitudinem superebat altitudo herbarum. Lacus quoque insignes suntAvernus et Lucrinus . Olim in Averno et Lucrino lacubus copia piscium magna vectigalia dabat , sed maris impetus saepe in lacus irrumpebat et pisces excludebat. Redemptores gravia damna habebant et reclamaverunt. Caesar Augustus exclusit brachiispartem maris infestm et reliquit ...
1
1 apr 2016, 14:13

alice16
Ciao. Scusate ma io proprio non riesco a trovare in alcun sito la spiegazione su come costruire una tabella di risoluzione in chimica per le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Nonostante in un sito illustrino solo la tabella non capisco proprio come va impostata. Se qualche persona conosce un sito o riesce a spiegarmi come farla, vi prego di farlo perché domani ho un test molto importante.
2
31 mar 2016, 17:12

nick2.0
ciao a tutti, oggi per domani la profe ci ha dato da fare questa domanda: un critico ha commentato l'Innominato dicendo che è un ottimo convertito perchè era un pervertito, argomenta questa citazione. potete aiutarmi perfavore? grazie mille a chi mi aiuta
1
1 apr 2016, 14:30

Kumamiki
L'astronomo distratto Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a tradurre la versione n.48 di pag 226 del libro "Atena Esercizi 1". In allegato potete trovare la foto della versione. Se possibile entro stasera,per favore. Vi ringrazio.
2
1 apr 2016, 14:10

safeee
ANALISI DEL TESTO 1) Esegui la parafrasi della poesia. 2) A chi si rivolge direttamente il poeta? 3) A che cosa paragona la sera? 4) Quale sensazione gli procura questo momento della giornata? 5) Rintraccia tutte le forme verbali presenti nella poesia, indicando accanto ad ognuna il relativo soggetto. 6) Individua le rime e scrivi lo schema metrico della poesia. 7) Nel testo sono presenti diversi enjambement: spiega in cosa consistono e trascrivi quelli che riesci a ...
2
31 mar 2016, 14:50

Pulce03
In letteratura, il viaggio viene visto come un mezzo di evasione o come un bisogno di conoscenza? Avete qualche idea?
3
31 mar 2016, 20:00