Correzione?

Alacre
Allora io ho fatto delle frasi, ma sospetto di aver combinato non pochi casini; potete spiegarmi dove ho sbagliato?

1) Gli dei sono cari ai romani
Romanis Dei cari sunt

2) Il lunedì è il giorno più noioso di tutta la settimana
Dies lunae dies pluris (pluris?) fastidiosus est

3) E' fatto d'ebano; un legno prezioso
Ebeni factus est; lignum pretiosum est

4) Due Anni fa lessi "Sulle rivoluzioni dei corpi celesti"
II annos abhinc legi "De Revolutionibus Orbium Coelestium"

5) Catilina ha lo sterco al posto del cervello
Catilina (?) pro cerebro habet

6) L'acqua era calda
Aqua calida erat

7) Le assillanti/continue richieste di Traiano furono oltraggiose
Efflagitationes Traiani contumeliosae fuerunt

Miglior risposta
ShattereDreams
1) Gli dei sono cari ai romani
- Dii Romanis cari sunt. [Era errata solo la posizione dei vari elementi; ricorda che il verbo va per ultimo e il soggetto per primo]

2) Il lunedì è il giorno più noioso di tutta la settimana
Dies lunae dies molestissimus omnis hebdomadae est. [L'errore è stato quello di non aver utilizzato il superlativo relativo]

3) E' fatto d'ebano; un legno prezioso
- De ebano factus est; ligno pretioso. [Non hai reso il complemento di materia, che si rende o con E/EX + ABLATIVO o con DE + ABLATIVO]

4) Due Anni fa lessi "Sulle rivoluzioni dei corpi celesti"
- Abhinc duos annos legi "De astrorum revolutionibus". [Questa frase era sostanzialmente esatta, le uniche imprecisioni erano che 'abhinc' va prima di 'duos annos' e che corpi celesti può essere espresso con 'astra']

5) Catilina ha lo sterco al posto del cervello
- Catilina stercus pro cerebro habet. [Avevi saltato la parola 'stercus']

6) L'acqua era calda
- Aqua calida erat. [E' esatta]

7) Le assillanti/continue richieste di Traiano furono oltraggiose.
- Efflagitationes Traiani contumeliosae fuerunt. [E' esatta]
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.