Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo scrivere i seguenti orari in francese:
15:15
20:20
7:35
8:40
10:10
3 e un quarto
3 e mezzo
21:30
17:35
mezzogiorno
salve a tutti, inanzitutto complimenti per il sito
per domani devo fare una versione, e dato che devo essere interrogato, la volgio fare bene, quindi chiedo aiuto a voi
sul libro nn ci è scritto gli autori, ma io mi ricordo di averla gia letta da una parte, ma nn la trovo piu, crdo sia di un autore noto, anche se nn ci è scritto
se la tenete disponibile, se me la potete postare ve ne sarei grato
è cosi, la ho messa per intero:
DARIO E GLI SCITI
scythae, scythiae incolae, nec agros colunt, ...
ciao a tutti... vorrei un'infornazione.. tra latino e greco confondo gli autori e gli scritti... :|:|:lol:lol:lol
quindi vorrei gentilmente sapere se ci sono autori greci che parlano della SIBILLA CUMANA..???? :move
ci sono per caso autori che parlano dell'arte divinatora nello specifico?? :satisfied
Ciao avrei bisogno della traduzione delle seguenti frasi:
7 Fortis ac vehemens orator existimatur esse C.Gracchus.
8 Iuppiter a poetis pater divumque hominumque dicitur.
9 Num igitur negabitur deformem Pyrrhi pacem caecus ille Appius dicendi viribus diremisse?
10 Principio huius urbis parens Romulus non solum auspicato urbem condidisse, sed ipse etiam optimus augur fuisse traditur.
11 Fides et tibias eorum causa factas dicendum est, qui illis uti possint.
12 Nolani muros portasque dire ...
Ciao ragazzi, domani devo consegnare un analisi su una novella del Decamerone di Boccaccio, si tratta della ottava novella della sesta giornata e proprio nn so dove mettere le mani!! Vi prego aiutatemi! vi posto la novella originale:
GRAZIE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------La novella da Filostrato raccontata prima con un poco di vergogna punse li cuori delle donne ascoltanti, e con onesto rossore né lor ...
raga, so ke èp una rikiestona ma nn è ke qlkn mi può aiutare! devo risp brevem a qst domande:
1) di cosa si occupa FederDoc?
2) elenca i 15 pt di un disciplinare di produzione?
3) elenca i DOC-DOCG lombardi e bresciani?
4) elenca 10 DOC piemontesi?
5) le analisi chimiche sul vino ke si conoscono?
6) elementi per l'analisi sensoriale di vino e olio?
Risp urgentiximamente xkè e x doma, grazie. ogni aiuto sarà ben accetto!!!!! please save, me da 1 sicuro 2 sul registro!!!!!!
Le frasi sono del libro "Nuovo Comprendere e Tradurre" e sono pagina 213 numeri 13-14-15, pagina 216 numeri 13-14-16, pagina 219 numeri 8-9-11, pagina 221 numeri 1-6-12, pagina 222 numeri 7-15-18. E' urgente le frasi mi servono per domani :
Macrinus et eius filius in castra militum praetorianorum pervenerunt.
Macrinus, imperator factus, filium suum, qui Diadumenus (= Diadumeno) appellabatur, Antoninum vocavit.
Caligola cibi vinique avidus, patre crudelior, suis odiosus fuit.
Caesar ...
inizio: Etsi perpaucis ante diebus dederam Minucio litteras pluribus verbis scriptas
fine: Is utiur consilio ne suorum quidem, sed suo
Autore: Cicerone
thanks..
qualcuno mi sa fare la traduzione di last journey di Geoffrey Chaucer grazie mille se potete risp in fretta grazie
mi serve una traduzione della versione:ora la scrivo
UN EROICO GIOVANE ROMANO
Porsenna,Etruscorum rex,cum ingenti exercitu urbem Romam oppugnaverat.Romanos,vero,non hostium metus,sed egestas victus vexabat:Etrusci enim,ne Romani commeatus haberent,omnes aditus obstruebant atque cibariorum introitum impediebat.Tum Caius Mucius,iuvenis in tribubus propter libertatis Romanae amorem notus,senatoribus dixit:"Intrare in castra hostium desidero.Si(SE) di me(MI) adiuverint,Porsennam necabo;nam si ...
Cerere e Prometeo
Antiquissimis temporibus homines vitam asperrimam degebant, pecudumque quam deorum vitae similiorem. Agriculturae omnino imperiti et plurimis periculis obnoxii, agros silvasque peragrabant tempus degentes ferarum more. Primum Ceres, misericordia(abl.) motà, hominum condiciones sublevare studuit: nam dea, mater frugum, animo benevolentissimo frumenti usum docuit. Postea etiam Prometheus optavit hominibus genus vitae minus asperum magisque idoneum humanae infirmitati. Minervae ...
ciao ragazzi...sono contenta che tanti ne sanno un pò di filosofia!!!!!!!
allora il mio problema è quello che sto facendo la tesina, ed una parte della tesina la devo fare su filo. io vorrei partire dalla domanda di leopardi dela canto del pastore errante "ed io che sono?", che sarebbe una domanda esistenziale e vorrei trovare delle risposte per ogni autore, o almeno per kant, hegel, marx kierkegaard, schopenauer...così....grazie a tutti...
Ciao a tutti domani ho un conpito pluridisciplinare e mi servirebbe un piccolo favorino. Praticamente il testo di inglese deve essere di 15 righe e dovrei fare il confronto fra buone maniere in Inghilterra e buone maniere in Italia.. Quello che voglio scrivere + o - l'ho deciso solo che non so come potrei cominciare mi potreste dare qualche spunto sull'introduzione? Volendo anche in italiano che poi me lo traduco io... please help me!!:cry:cry
Sto cercando il significato di una parola che non riesco a capire...
ηγαπατο
(spirito dolce sulla eta e accento circonflesso sulla alfa)
chi mi può aiutare?
raga, sì lo so, è la solita versione dell'altra volta...però l'ho fatta!!!lo giuro!!!!:blushsolo che se me la potete tradurre entro martedì mi fareste un big favore così controllo se l'ho tradotta bene...vi scongiuro...:cry
qua facultate laetus, plurima in aurum mutavit et ingentes divitiae ab eo congestae sunt. sed quid brevi tempore accidit? in aurum mutabat etiam cibos; qua re non solum victu carebat, sed suam felicitatem cito amisit. quod eum omnium miserrimum reddidit. tum pristinam vitae ...
ciao ragazzi domani devo andare a bologna e quindi mi devo fare tutti i compiti oggi mi serve il vostro aiuto con latino: la versione è Filottete vi posto di seguito il link
grazie anticipatamente
Filottete
se la fase e il neutro si toccano fa corto circuito!!...ma se fase e terra si toccano fa sempre corto circuito???il nostro prof ce lo aveva detto ma adesso e in vacanza e la verifica si avvicina e non voglio domandargli il giorno della verifica perche non me lo dira...se sapete qualcosa scrivete
mi serve urgentemente la verisone UNA VITTORIA DI CESARE SUGLI ELVEZI....vi prego se volete ve la scrivo...
inizia così:
CAESAR COPIAS IN PROXIMUM COLLEM SUBDUCIT ET....
e finisce così:
FUGERUNT ET IN FINES LINGONUM PERVENERUNT.
vi scongiuro aiutatemi...:cry
sono un po' incerta nella traduzione di 2 frasi:
1 suum qui servat, salva vult (=vuole)communia_ Chi salva il proprio, vuole intatte le cose comuni
2 gaudium post dolorem iucundius: qui in sole aestuavit, libentissime sub arboris umbra quiescit_ La gioia dopo il dolore (è) più piacevole: questa si agita nel sole, con grandissimo piacere riposa sotto l'ombra dell'albero
mi potete dire cm cavolo si traduce la prima frase di questa versione??è da un'ora che ci sto dietro!!!:
quis fortunatior, at stultior quoque rege Mida?
per favore è urgente!!!