Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merendina
ma vi rendete conto il preside nn ci sta mandando in gita perchè la mia classe ha 3 assenze di massa......anke quelli con una nn stanno partendo..ke ne pensate,tra l'alto siamo un ultimo anno
3
1 apr 2008, 15:12

sailkatelaser_26
qualche giorno fa in classe è stato portato il nuovo regolamento... che include regole veramente ASSURDE come: -chi si siede in modo scomposto si dovrà sedere accanto alla professoressa; o anke... -chi mastica la gomma in classe dovrà buttarla e dare 1 euro al rappresentante di classe... non è assurdo ? e ce ne stanno altre 20 così!!! dicono ke le hanno inventate gli alunni ma non è giusto perchè i nostri rappresentanti di classe non c'erano e non hanno potuto dare la loro opinione su CERTE ...
6
11 mar 2008, 16:55

margra
vi prego ha davvero bisogno di una versione di greco per domani.E' di Plutarco il titolo è:RISOLUTEZZA DI SCIPIONE DOPO LA BATTAGLIA DI CANNE. Grazie millissime
1
2 apr 2008, 16:27

moncina
mi servirebbe questa versione entro stasera.. :thx LA BATTAGLIA DI MARATONA : Antiquis temporibus cum patria in periculo fuit, mira concordia inter Graecos et fortitudo constantiaque virorum in rebus adversis rem publicam a pernicie liberaverunt. In magno periculo olim res publica Atheniensium fuit: nam magnus exercitus Persarum in Attica erat. Numerus Atheniensium parvus erat; sed milites fortes et bellicosi erant, et Miltiades, Graecorum exercitus dux, rei militaris peritus erat. Apud ...
1
2 apr 2008, 16:03

Giuly*Bimba*
Ciao a tutti..!!Per domani devo commentare questa affermazione!Potete aiutarmi?? "Solo una lettura superficiale può dare l'impressione che le liriche di Pascoli rispondano a criteri di descrizione naturalistica". Un grazie in anticipo!!
10
2 apr 2008, 14:21

margra
ciao, sono nuova ,non so bene come muovermi e mi scuso in anticipo.devo superare il compito di greco di domani o saranno davvero problemi seri.io la versionel'ho fatta ma non ha un senso logico e mi servirebbe per confromtarla.la versione è di Plutarco e si intitola"Esempi della risolutezza di Scipione".Non podsso scrivervela perchè ancora non ho capito come usare la tastiera per scrivere in greco.fiduciosa ringrazio
1
2 apr 2008, 15:54

deb90
1.Virgo nupsit ei, cui Caecilia nupta fuerat(Cic.) 2.Video quam suaviter voluptas sensibus nostris blandiatur(Cic.) 3.Ei vim denuntiabat,rei publicae minabatur(Cic.) 4.Asellum in prato timidus pascebat senex.Is hostium clamore subito territus suadebat asino fugene ne posset capi(Fedr.) 5.Iam parce lasso,Roma, gratulatori, lasso clienti(Marz.) 6.Vos exiguo pecori,furesque lupique,parcite: de magno praeda petenda grege(Tib.) 7.Marcellus,cum Syracusas cepisset,aedificiis omnibus ...
3
2 apr 2008, 14:52

zlatan93
ciao ragazzi......volevo chiedervi aiuto su questa versione che si intitola "Augusto disapprova la crudeltà", perché sulla rete non c'è. Seneca Philosophus insignae irae et immanis crudelitatis exemplum narrat.cum Caesar Octavianus Augustus olim apud Vedium Pollionem cenaret,hominem ditissimum et crudelissimum,unus ex servis,parum attentus,cum pocula in convivio ministraret,imprudenter crystallinum fregit.confestim Vedius,vehementi ira motus,statuit servum incantum nova et efferata poena ...
1
2 apr 2008, 15:18

martinb1993
1) christus natus est regnante augusto. 2) ineunte hieme,agiselaus,exercitu Ephesum reducto,quietem militibus fessis dedit. 3) Religione neglecta,multae res adverse populo Romano acciderunt vi prego aiutatemi
3
2 apr 2008, 15:14

Raul
1 Res Eumenem non latuit. 2 Te non citharae decent. 3 Non me fallebat,Hannibal,adventus tui spe Carthaginienses praesentem indutiarum fidem et spem pacis turbavisse. 4 Non me praeterit nos eam rem expertos esse 5 Omnes fontes aestate quam hieme gelidiores esse,quem fallit? 6 Caesar,quae ad oppugnationem pertinebant oppidi,administrare instituit. 7 Haec ad custodiam religionis attinent. 8 Nec clarissimorum virorum exempla neque doctissimorum praecepta te fugiunt. 9 De Dionysio fugit me ...
5
2 apr 2008, 13:00

andreaplaymaker
Quot praecepta nobis,pueris,adulescentulis et iuventibus audienta sunt!Vita enim officiorum est plena.Cum pueruli cenaturi eramus,parentes nobis dicebant:.Cum dormituri eramus,monebant:.In schola cum librum aliquod lecturi eramus vel ea quae memoriae mandanda erant timide recitaturi eramus,blandis verbis admonebamur:
1
2 apr 2008, 13:53

Cleoxy
Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt. sacrificiorum magistri simulacra deorum odoratis coronis ornabunt, diis et deabus agnos teneros et tauros validos immolabunt. diis superis albas hostias, inferis nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. extra hostiarum consulent. sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, convivium apparabunt. diis viri et feminae pii vinum merum libabunt.
4
2 apr 2008, 10:22

quaa
ver n 6 apag 214 littera litterae 2c la fortuna aiuta gli audaci ... inizio vir fortis omnia adversa exercitationes................... fine .. virtutem suam ostendere volet
2
2 apr 2008, 14:21

MARTINA90
MI SERVE UNA DESCRIZIONE DI UNO SPORTIVO FAMOSO O MENO CHE SIA IL MIO IDOLO. HO SCIELTO LA SCIATRICE CN LE GINOCCHIA ROTTE,LA QUALE NN SO IL NOME. PER FAVORE RISP PRIMA POSSIBILE X DOMA MI SERVE. SE NN TROVATE LA SCIATRICE FATENE UN ALTRA,PREFERIBILMENTE EVITAVO IL CALCIO. UNA DESCRIZIONE RIGUARDANTE LEI/LUI E LO SPORT PRATICATO. GRAZIE
4
2 apr 2008, 14:12

Giuly*Bimba*
Mi è stato assegnato questo esercizio per domani.. Potete aiutarmi?? "Confronta Nebbia di Giovanni Pascoli con l'Infinito di Giacomo Leopardi, riflettendo sul diverso significato assegnato alla siepe dai due poeti". Ho provato a cercare un pochino.. ma della siepe ho trovato poco o niente..ed è soprattutto quella che mi interessa..!! Un mille grazie in anticipo..!! Baci Giuly*Bimba*
2
1 apr 2008, 15:12

veroniketta
olim duae(due) mulieres ad salomonem sapientem regem venerunt. prior dixit: ecce, hic meus infans est, sed ista femina, inimica mea, eum (lo) putat suum et eum (lo) flagitat. altera (l'altra,la seconda) mulier contradixit: ego mater vera sum! verba istius falsa sunt: haec mulier filium peperat, sed mox ille decessit. nuper ista clam filiolum meum cepit: hic infans non est filius eius. salomon rex diu dubius fuit, deinde rem hoc modo solvit: hoc vobis propono: hunc puerum -dixit- gladio dividam ...
1
1 apr 2008, 21:49

Fred747
ho un un disperato aiuto per fare queste frasi me le potreste tradurre? 1)quid est libertas? 2 quis ad fores est? 3 qui finis erit discordiarum? 4 qui locus est domo sanctior? 5 quid est somnus gelidae nisi mortis imago? 6 uter est insanior horum? 7 cuius ea culpa fuit? 8 quid est optabilius sapientia, quid praestantius, quid homini melius? 9 hora quota est? 10 quam rem publicam habemus? in qua urbe vivimus? grazie 1000
1
2 apr 2008, 12:42

rufus
:cryla prof. mi ha dato questo compito. la quiete dopo la tempesta. -analizza la seguente poesia mettendo in evidenza: -i contenuti di base, -lo schema metrico del componimento e -le caratteristiche formali legate alla presenza di eventuali figure di suono -le figure retoriche e la loro incidenza sul significato della lirica -la struttura delle frasi, dei periodi e il linguaggio usato. Passa poi ad esaminare la poesia nell'ambito del pensiero leopardiano, cercando di stabilire un ...
5
9 mar 2008, 20:49

_antonella_
non riesco a trovare un inizio interessante....è urgentissimo...mi serve aiuto!!!grazie in anticipo...
2
1 apr 2008, 15:11

cinnamorolsaysraawwwrr
:hiciao!! n__n qualkuno mi riassume alessandro mango e l'ellenismo??!! x favore è abbastanza urgente.. grazie in anticipo!!! :cry xfavore!!!
3
31 mar 2008, 17:51