Vi preghissimo
mi servirebbe questa versione entro stasera.. :thx
LA BATTAGLIA DI MARATONA : Antiquis temporibus cum patria in periculo fuit, mira concordia inter Graecos et fortitudo constantiaque virorum in rebus adversis rem publicam a pernicie liberaverunt. In magno periculo olim res publica Atheniensium fuit: nam magnus exercitus Persarum in Attica erat. Numerus Atheniensium parvus erat; sed milites fortes et bellicosi erant, et Miltiades, Graecorum exercitus dux, rei militaris peritus erat. Apud marathonem planities erat, ibique Athenienses et Plataeenses cum copiis Persarum pugnaverunt. Spes auxilii Lacedaemoniarum gentium vana fuerat; Plataeensium autem fides immutata mansit. Initio pugnae in media acie Persae, in cornibus aciei Graeci victores fuerunt; meridie autem victoria Atheniensium et Plataeensium certa fuit.
Grazie mille in anticipo.. :love
LA BATTAGLIA DI MARATONA : Antiquis temporibus cum patria in periculo fuit, mira concordia inter Graecos et fortitudo constantiaque virorum in rebus adversis rem publicam a pernicie liberaverunt. In magno periculo olim res publica Atheniensium fuit: nam magnus exercitus Persarum in Attica erat. Numerus Atheniensium parvus erat; sed milites fortes et bellicosi erant, et Miltiades, Graecorum exercitus dux, rei militaris peritus erat. Apud marathonem planities erat, ibique Athenienses et Plataeenses cum copiis Persarum pugnaverunt. Spes auxilii Lacedaemoniarum gentium vana fuerat; Plataeensium autem fides immutata mansit. Initio pugnae in media acie Persae, in cornibus aciei Graeci victores fuerunt; meridie autem victoria Atheniensium et Plataeensium certa fuit.
Grazie mille in anticipo.. :love
Risposte
La battaglia di Maratona
Nei tempi antichi, quando la partia fu in pericolo, con grande concordia fra i Greci, la fortezza e l'impegni degli uomini nelle situazioni avverse, liberarono lo stato dal pericolo. Una volta lo stato Ateniese si trovò in un gran pericolo: infatti c'era un grande esercito di Persiani in Attica. Erano pochi gli Ateniesi; ma i soldati erano forti e desiderosi di far guerra, e Milziade, il capo dei Greci, era molto esperto d'arte militare. Presso Maratona c'era una spianata, dove gli Ateniesi ed i Plateensi combatterono contro le truppe persianee. La speranza dell'aiuto degli Spartani, fu vana, mentre la fedeltà sui Plateensi rimase ferma. All'inizio del combattimento, c'erano nelle ali i Greci vincitori; a mezzogiorno la vittoria degli Ateniesi e dei Plateensi era certa.
* Attenzione al valore di cum: in questo caso indica contro a... e si costruisce cum + ablativo. Mi raccomando, attenzione!
Ciao!!!:hi
Nei tempi antichi, quando la partia fu in pericolo, con grande concordia fra i Greci, la fortezza e l'impegni degli uomini nelle situazioni avverse, liberarono lo stato dal pericolo. Una volta lo stato Ateniese si trovò in un gran pericolo: infatti c'era un grande esercito di Persiani in Attica. Erano pochi gli Ateniesi; ma i soldati erano forti e desiderosi di far guerra, e Milziade, il capo dei Greci, era molto esperto d'arte militare. Presso Maratona c'era una spianata, dove gli Ateniesi ed i Plateensi combatterono contro le truppe persianee. La speranza dell'aiuto degli Spartani, fu vana, mentre la fedeltà sui Plateensi rimase ferma. All'inizio del combattimento, c'erano nelle ali i Greci vincitori; a mezzogiorno la vittoria degli Ateniesi e dei Plateensi era certa.
* Attenzione al valore di cum: in questo caso indica contro a... e si costruisce cum + ablativo. Mi raccomando, attenzione!
Ciao!!!:hi