Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio
Frase di Latino (41191) Miglior risposta
Perfavore aiutatemi con questa frase di latino che non la capisco proprio... Inserisci la voce dell'indicativo futuro mancante e poi traduci. A matribus dulcibus verbis suavibusque blanditiis saepe filiorum animis solacium............(praebeo,-es,-ere).
1
21 feb 2010, 18:07

pikkolafarfalla
Trasforma Quando possibile, trasforma il cotrutto del cum con il congiuntivo in quello dell'ablativo assoluto. In quelli frasi non è possibile la trasformazione? Perchè? 1 Cum agri vastanti essent, cives fame laborabant 2 Romani, cum reges expulsi essent, consules creaverunt 3 Cum proelium commissum sit, Romani in hostes impetum faciunt 4 Cum exercitus in aciem processisset, hostes fuga salutem petiverunt 5 Cum urbs vastata sit, effugiunt oppidani 6 Hostes, cum omnia ad bellum parata ...
2
21 feb 2010, 09:18

-selena-
ciao a tutti...come si traduce questa versione?? please è per domani,,,grazie.. At Caesar dedicatis per Campaniam templis, quamquam edicto monuisset ne quis quietem eius inrumperet, concursusque oppidanorum disposito milite prohiberentur, perosus tamen municipia et colonias omniaque in continenti sita Capreas se in insulam abdidit trium milium freto ab extremis Surrentini promunturii diiunctam. solitudinem eius placuisse maxime crediderim, quoniam importuosum circa mare et vix modicis ...
6
21 feb 2010, 16:01

cassandra49
1)come tradurre in latino i seguenti sintagmi con l'uso di eo e dei suoi composti: 1-andrebbero= 2-che essi siano andati= 3-bisogna avanzare= 4-stavate per uscire= 5-che noi entrassimo= 6-sarebbero passati oltre= 7-che voi foste periti= 8-la città era stata circondata= grazie :)
2
21 feb 2010, 16:21

-selena-
Ciao a tutti..per favore chi mi aiuta ad analizzare questa versione?? please la traduzione ce l'ho.. Sit igitur, iudices, sanctum apud vos, humanissimos homines, hoc poetae nomen, quod nulla umquam barbaria violavit. Saxa et solitudines voci repondent, bestiae saepe immanes cantu flectuntur atque consistunt: nos, instituti rebus optimis, non poetarum voce moveamur? Homerum Colophonii civem esse dicunt suum, Chii suum vindicant, Salaminii repetunt, Smyrnaei vero suum esse confirmant, ...
3
20 feb 2010, 10:47

LoryP93
Silmagister, mi scusi, ho sbagliato io a scrivere. La frase è questa: Antonium D. Brutus arcuit Gallia.
3
21 feb 2010, 14:58

PrincesS____2112010
come si fa l'analisi grammaticale di questa frase? Marco si è liberato da un precedente impegno e verrà con noi .
2
21 feb 2010, 12:44

LoryP93
Salve :) avrei bisogno di un aiuto sullo svolgimento di questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi? Analizza e spiega il significato delle seguenti metafore,opera di illustri poeti e scrittori italiani del Novecento. Attenzione: in un passo non c'è metafora, ma similitudine; individualo ed evidenzialo. Svolgi l'esercizio sul quaderno. 1)Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie. (G. Ungaretti). 2)Non ho voglia di tuffarmi / in un gomitolo di strade. (G. Ungaretti). 3)In agguato / ...
2
21 feb 2010, 15:17

stellina94gavoi
QUALKUNO MI AIUTA A FRE QST DOMANDE ENTRO QST SERA X FAVOREEEE?? 1.lungo la strada x il convento il barocciaio descrive la signora(la monaca) ad Agnese e Lucia.Quali parole usa e che impressione ne traggono le due donne? 2.la descrizione del volto della signora è intessuta di elementi coloristici.Riporta le frasi in cui sono contenuti e spiega che effetto producono, tenendo conto del frequente uso della congiunzione ma. 3.quali reazioni suscitano i seguenti personaggi del 9 capitolo: ...
1
21 feb 2010, 15:03

antonio ruggiero
ciao a tutti!!vi volevo kiedere se avete qualke trucco per imparare a tradurre le versioni di latino..io traduco l'intera versione solo ke i concetti sono tutti immiskiati..come devo fare per imparare a tradurre bene??grazie..un bacio
2
18 feb 2010, 10:26

saretta
avete per caso un archivio dei vecchi problemi di maturità dello scientifico, in particolare del 1985
4
20 feb 2010, 18:32

fatykiss
"nascondi le cose lontane, / nascondile, involale al volo/ del cuore!". Nota che in questa strofa l'incitazione alla nebbia è contenuta due volte. Perchè, secondo te? Spiega il significato dei versi anche alla luce di questa ripetizione.
1
21 feb 2010, 11:30

-FEDERICA-
Ciao a tuttiii..mi mankano 4 frasi da tradurre dall'italiano al latino..ma nn c riesco =( qlcn mi può aiutare?? Grazie :D -Dopo che gli ambasciatori ebbero finito (usa finem facere) di parlare, a molti sembrò che le loro parole fossero state troppo arroganti. -Poichè abbiamo parlato di Silla, non ci sembra fuori luogo (=alienum) dire qualcosa della sua indole e dei suoi costumi. -A me sembra di essere povero, anche se a te invece pare che io sia ricchissimo -Dopo la battaglia, al ...
1
21 feb 2010, 11:37

fatykiss
Ogni strofa ha lo stesso incipit; spiega la reiterazione di questa invocazione quasi cantilenante.
1
21 feb 2010, 11:21

shazybashi
punizione dei ladri nelle leggi di dracone e delle 12 tavole potete per cortesia aiutarmi a tradure questa versione?
1
21 feb 2010, 10:41

ciuffo95
mi servirebbe urgente urgente la versione ARISTIDE DAL LIBRO GRECO NUOVA EDIZIONE... VI PREGO AIUTATEMI...
1
21 feb 2010, 09:50

3r!k@
Ciao a tutti dovrei fare un commento sull'incontro fra don cristoforo e don rodrigo...capitolo 6 dei promessi sposi! Non so da dove iniziare,chi mi aiuta??? :hi
1
21 feb 2010, 14:32

luigi158
dovrei fare il tema su roma chi puo dare una mano?
1
21 feb 2010, 13:43

i love inter
Planities erat magna et collis leniter acclivis paululum ex planitie edituis ad meridiem vergebat: hic nostri proelio dimicaverunt: ingens erat hostium numerus; plus equitatu, plus peditatu velebant; dux autem rei militaris peritus et multis iam clarus erat pugnid et rebus gestis insignis. Per totum diem usque ad solis occasum proelium fuit anceps et dubia fortuna; nam nostrorum militum virtus multitudinem hostium atque impetum continebat; sed ad vesperum vires erant exhaustae; hostibus contra, ...
1
21 feb 2010, 11:36

nikel93
1) Animus debet omnia minoris existimare quam patriam 2) Magni erunt mihi tuae litterae 3) In rebus dubiis plurimi est audacia 4) Merito (avv.) te semper maxime feci 6) vendo meum non pluris quam ceteri, fortasse etiam minoris. 7) inttellectum est illos homines rem publicam flocci non facere. 8) Tu asus es pro nihilo tot res sanctissimas ducere? 9) Lysania adeptus est ordinem senatorium, sed peculatus damnatus est et bona et senatorium nomen amisit. 10) Te convinco non inhumanitatis ...
5
18 feb 2010, 19:03