Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
facosmik
parafrasi iliade libro VI
1
9 nov 2010, 15:18

fioro97
mi potreste fare l'analisi logica delle seguenti frasi considerando che ho studiato tutti i complementi. 1 bisogna sapere che don abbondio dice di leggere un pochino ogni giorno. 2 è necessario partire con il treno perchè la bambina soffre il mal d'auto 3 è noto a tutti che minerva e giunone sono ostili ai troiani. 4 mentre osservava la città alessandro giurò che la vita degli abitanti sarebbe stata salvata. 5 gli esèloratori annunziarono che i troiani si dirigevano verso la città per ...
3
8 nov 2010, 13:38

Juliethestrange
Frasi di latino traduzione (latino-italiano)? Per favore aiutatemi!! - Ancillae sedulae magnam diligentiam adhibent - Maesta puella multas lacrimas effundit - Amica mea saepe sentetiam mutat - Parsimoniam laudamus, avaritiam vituperamus - Italia, magna paeninsula, multas et amoenas oras habet - Deam Vestam piae matronae vocant - Vos provinciam Galliam visitatis, nos insulam Siciliam (visitamus) - Persae magnas copias parant et Graeciam occupant - Tute me accusas!
1
9 nov 2010, 13:41

vincenzo940
indica la relazione tra finanziamenti è investimenti chi mi sa rispondere a questa domanda?
3
8 nov 2010, 20:39

sailormercury1990
sviluppo politico,economico e sociale del mondo Aggiunto 37 minuti più tardi: mi serve qualche informazione storica sullo sviluppo politico,economico e sociale del mondo,con particolare attenzione all'Europa e alle aree di civiltà con cui essa ha avuto maggiori relazioni.grazie! Aggiunto 2 ore 11 minuti più tardi: si devo sostenere un esame e questa è l'unica traccia k ce..nemmeno io riesco a trovare qlks
1
9 nov 2010, 11:28

prettystar
italiano matematica storia scienze geografia tecnica ginnastica informatica arte religione musica Aggiunto 3 ore 29 minuti più tardi: la mia nn esiste
1
8 nov 2010, 13:28

pier da
i relativi in francese? l'uso di qui e que ??
2
7 nov 2010, 10:05

Giorgia435
come si mettono a confronto 2 parafrasi? Devo mettere a confronto la parafrasi di tanto gentil e onesta pare e di lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo... Aggiunto 5 ore 22 minuti più tardi: forse non mi sono spiegta.... mi serve il confronto fra i due sonetti anche attraverso le parafrasi (ma non è necessario)....
3
8 nov 2010, 11:38

deb91
foscolo tratta il tema del "diverso"?
1
8 nov 2010, 17:59

simu
ragazzi chi mi saprebbe dire l'analisi della poesia la mia sera di pascoli?
1
8 nov 2010, 19:20

Ilary_97
Parole semplici,quindi x favore nn mi linkate da Wikipedia ke ci sn andata anke io ma nn ho capito nnt!!! x favore in fretta ke è x domani!!!
1
8 nov 2010, 18:59

pikkolafarfalla
Traduci le seguenti frasi e analizza la funzione sintattica dei genitivi colorati 1 Quae multa et varia in hominum vita fortunaque versantur ita ferre ut nihil a dignitate sapientis discedas, robusti animi est magnaeque constantiae 2 Hannibal puer novem annorum patrem in Hispaniam secutus est 3 Parum firmamenti et parum virium veritas habet 4 Saturnius eo versaniae progressus est ut consulia quoque comitia turbaret 5 Homo solus est ex tot animantium generibus et naturis particeps ...
1
8 nov 2010, 13:58

GAGAtheTECH
dove ebbe inizio la seconda guerrra d'indipendenza svolgimento conclusione conseguenze grz mille
1
8 nov 2010, 15:48

luca711
Subordinate Miglior risposta
come faccio a distinguere una subordinata oggettiva da una soggettiva? Aggiunto 10 minuti più tardi: voglio una cosa un po piu chiara
1
8 nov 2010, 15:59

pietroromano
saggio breve sull'uso del cellulare nell'ambito socio-economico
1
8 nov 2010, 12:44

Lavinia21
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis diis deabusque in caelo vivebat caelicolumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius renuntiabatur nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio ...
1
8 nov 2010, 13:07

Lavinia21
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis diis deabusque in caelo vivebat caelicolumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius renuntiabatur nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio ...
1
8 nov 2010, 14:30

Alex007war
Aiutoo Frasii X Domani Miglior risposta
per favore devo presentare queste frasi per domani potete tradurmele con la spiegazione cosi le capisco grazie in anticipo 1.domino semper parent et servi et ancillae. 2.pulchrae aegypti humum Nili aquae fecundam reddunt. 3.mali pirique poma grata sunt sedulo agricolae. 4.summum imperium a multis saepe desideratur 5.bella non amantur, saepe tamen saevo animo geruntur. 6.agricolis procerarum populorum umbrae placent. 7.captivi vigilis tela sub trahunt et fugiunt. 8.belli pericula ...
1
8 nov 2010, 14:36

alex91.
mi serve una parafrasi riassuntiva della poesia arte poetica di paul verlaine
2
7 nov 2010, 15:31

sbikkio
La bicicletta di Francesco è nuova. “Le nostre bici sono una più bella dell’altra” gli dice Alessia. “ Quella bici di Elia è invece sportiva ed è più costosa della mia”ribatte Lorenzo. “ Molte gare potremo fare ora” aggiunge Laura. “Abbiamo visto diverse bici prima di scegliere quella rossa” sottolinea Alice. “Giovanni e Alessio ne hanno due blu, mentre le nostre, di cui parlavamo, sono argentate.” dicono Gloria e Sara. “ Se vanno piano, tutti correranno pochi rischi”conclude Alessandro con ...
1
7 nov 2010, 16:34