Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tuppy
Ragaaaaaaaaaaaazzi qualcuno mi da la traduzione di una versione che si chiama " l'opera dei poeti" e inizia con: Poetarum opera viros feminasque...?! per favore!
1
27 dic 2010, 09:27


A.l.e
Italiae incolae Vestam quoque colunt, familiae deam. In deae ara semper flamma lucet et tenebras illuminat. Flamma familiarum concordiam et laetitiam significat. Vesta enim familiae concordiam curat, puellarum innocentiam custodit. Romae et Italiae matronae aras deae in villarum aulis aedificant. Vestam, pudicitiae deam, puellae honorant rosarum violarumque coronis et dea familiae deliciarum laetitiam donat. Non solum matronae et filiae familias, sed etiam ancillae et servae deae benevolentiam ...
1
28 dic 2010, 10:09

giadadilorenzo96
Buongiorno, se possibile, per favore desidererei avere la traduzione della seguente versione di greco " Dedalo e Teseo" Tratta dal libro GYMNASION 1" PAG . 60 N. 37. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE CHE MI RIVOLGETE.
1
28 dic 2010, 13:00

Meddina
Qualcuno ha la versione del libro Gradus Facere a p. 148 numero 2?? Aiutatemi per favore La versione è: Persarum et Lacedaemoniorum copiae apud Thermopylas paratae ad pugnam erant, et animi omnium solliciti erant, quia magnum erat periculum. At Persa miles Leonidae: > inquit >. > inquit Leonidas >
1
28 dic 2010, 14:24

Elettra_OK
Ho bisogno di una traduzione di greco che non riesco proprio a capire. L'ho finita ora ma non ha proprio senso e non riesco a trovarla su internet...si chiama "virtù degli antichi" di Isocrate. il mio libro è "l'ordine delle parole" di roberto rossi. e la versione è a pagina 72 numero 65...inizia con pleiston e finisce con kataleipsein. grazie in anticipo
1
29 dic 2010, 12:44

francèèè4ever
ciao raga potreste darmi la traduzione delle frasi pag. 16 lettera E dal libro nova lexis plus grazie in anticipo =D
1
29 dic 2010, 17:54

Marzietta23
Versione greca tirteo tutta di antropon hodoi??? Vi prego!! Grazie Qll che inizia cn Oi spartiatai e finisce cn exousin Ovviamente le lettere Nn sn proprio qst cmq è a pagina 34 n 18 Aggiunto 3 giorni più tardi: Υστερον δέ μηχανήν εξευρισκουσι και τυρταιον τον ποιητην πεμπουσιν. ουτως οι αθηναιοι τους σπαπρτιατας σκωπτειν εθελουσιν ο τυρταιος γαρ ου στρατηγος αλλα διδασκαλος εστιν ο δε δεινος εστιν εν τη μουσικηη και ωδη αλλα αρρωστος ευ τοις υυιος και χωλος πρωτου μεν οι καταπαυειν ...
1
29 dic 2010, 18:18

espositoannalisa
aiuto per favore, mi servono le traduzioni delle versioni di greco: verso l'ignoto ; il fiume di vino: Sulla luna - dal libro Gymnasion 1. Grazie mille
1
29 dic 2010, 20:10

lilliana
legame dativo vorrei che qualcuno mi spiegasse in modo approfondito che cosa sia.
1
27 dic 2010, 15:23

DAGA
PICCOLO RIASSUNTO SULLA LETTERA RUBATA DI EDGAR ALLAN POE
1
27 dic 2010, 14:19

Mannaggia al greco
Chi mi può aiutare a tradurre la versione "Le abitazioni dei carduchi" del libro i Greci e noi p 105 ? Grazie mille :D
1
29 dic 2010, 15:01

gianluigi.cappellero
in quale novella di Giovanni Boccaccio si parla della sepolta viva?
1
29 dic 2010, 12:48

lela21
Aiuto (56668) Miglior risposta
aiutatemi ! tema per le medie....quel giorno che babbo natale ha perso la lista dei regali.
1
29 dic 2010, 15:16

purple_rose
per caso qualcuno ha già fatto la versione a p.43 n23 di sapheneia? si intitola "il ragazzo ladro"... se me la potete inviare ve ne sarei grata perché non so dove mettere le mani :)
1
29 dic 2010, 13:31

Clacope
La scena e gli attori: In theatro scaena est locus post pulpitum: aedifici formam habet, cum amplis ianuis, podiis, marmoreis columnis simulacrisque. In pulpitum ad certamen conscendunt tragoedi, comoedi, thymelici et histriones . Tragoedi luctuosas fabulas etiam cum deis deabusque, semideis et viris concinunt. Comoedi privatas historias cantant et etiam amores matrimoniaque in suis fabulis agunt . Thymelici autem sunt musici et organis, lyris et citharis praecanunt; cantant et se movent per ...
1
29 dic 2010, 11:35

boys
organismo detritivori
1
28 dic 2010, 15:43

_emanuela_97
ragazzi sto cercando ovunque ma non trovo testi di confronto tra positivismo e decadentismo....la prof per le vacanze di Natale ci ha fato da dividere il foglio in due e scrivere le cose comuni e opposte di questi due periodi:decadentismo e positivismo...mi potete aiutare?????è urgente!!!!!!!ve ne sarò grata
2
28 dic 2010, 11:30

96Laura
sapreste dirmi in che epoca e ambientato il racconto "checco...povero checco"......grazieee :hi
0
28 dic 2010, 14:01

fiammetta171
che ne dite delle "divise scolastiche"?QUELLE "FAVOLOSE" GONNE A PIEGHE PER LE FEMMINE E I PANTALONI LUNGHI E OPACHI X I MASCHI????
0
28 dic 2010, 13:12