Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
Salve a tutti... mi potete spiegare bene il processo di glicolisi e di fermentazione alcolica e lattica??? Una cosa che non ho proprio capito è il NADH e NAD.... cosa sono?????????? a cosa servono le formule di ossidazione e di riduzione???? Vi prego di togliere queste mie lacune.... Grazie in anticipo
2
24 feb 2012, 15:12

siamesita96
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! scusate, ma è urgentissimo! non ho capito come in una frase latina si distingue il complemento predicativo del soggetto e il complemento predicativo dell'oggetto. vi prego aiutatemi, mercoledì ho il compito e non ho capito! :( grazie in anticipo :)
3
23 feb 2012, 21:25

klejdi
3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato http://www.edscuola.it/archivio/esami/mat_09.htm mi potete dare dei suggerimenti riguardante questa domanda ...
1
23 feb 2012, 22:15

ahmed mohammed
Aiuuuuuuuuuto Miglior risposta
10 frasi con la parola (sballottare) 5 frasi con la parola (diletto) 5 frasi con la parola (auspicio) grazie in anticipo :)))))
4
23 feb 2012, 18:43

Alessandro56
Devo decidere la scuola superiore ma non so proprio cosa scegliere.....il liceo non lo voglio fare,perchè poi dovrei fare l'università,e io me la cavo con lo studio,ma non sono cosi bravo..xD allora avevo pensato un ITIS,ma è piena di matematica,e non sono bravo!! :( poi ci sono i professionali,ma i miei professori mi hanno detto che sarei sprecato,perchè io so dare di più......Sono in confusione totale!!! Voi cosa mi consigliate? secondo voi posso fare un itis pur non essendo bravo in ...
28
21 dic 2011, 14:34

anxelo
FRASI GRECO! LIBRO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2??PAGINA 43 numero5??? 5)οι Λακεδαιμονιοι εφυλαττον τασ πολεισ αισ μεν επιστευον με απολοιντο, αισ δε επιστουν με αποσταιεν 6)ΣευΦησ δε ο Θραξ πεμπει Μηδοσαδην και κελευει Ξενοφοντα συμπροΦυμεισΦαι οπωσ διαβη το στρατευμα.i la tua richiesta...
1
23 feb 2012, 14:39

imbro95
Salve a tutti, non riesco a tradurre queste frasi qualcuno per favore potrebbe tradurmele? grazie: 1) si trovano più facilmente coloro che si offrono spontaneamente alla morte di coloro che sopportano pazientemente il dolore 2) gli esploratori riferirono che Annibale aveva già valicato i Pirenei 3) la natura ha offerto all'uomo tutto ciò che è necessario alla vita quotidiana 4) gli ambasciatori degli allobrogi avevano riferito in senato i piani di Catilina 5) un enorme bottino fu ...
1
23 feb 2012, 17:00

DavideLRS
Pagina di diario!!! Miglior risposta
aiutatemi cerco una pagina di diario(a piacere)... la potete fare grazie!
2
23 feb 2012, 19:19

theboss.insane
Buona sera a tutti! Vorrei soltanto un chiarimento sulla traduzione di alcune frasi dall'italiano al latino. Ho provato a tradurle, ma non sono del tutto convinta, per cui chiedo il vostro aiuto per confrontarle. Le frasi sono le seguenti: 1. Alle orecchie dei cittadini era giunta la notizia della sconfitta. 2. Annibale discese in Italia attraverso le gole dei monti. 3. I diritti dei Quiriti non furono violati. 4. Le menti degli adolescenti si possono plasmare facilmente. Questo è tutto! ...
1
23 feb 2012, 20:14

clarissa1997
Urgentissima Miglior risposta
traduci in latino le seguenti forme verbali italiane: avresti nuotato;saresti stata;che avessimo mandato;saresti stato;se io fossi venuta;che aveste aperto; avremmo insegnato;avresti osservato;avremmo saputo che abbiamo osservato;che egli abbia aperto;avreste insegnato; che tu abbia saputo;che avessero cinto;che avessero osservato;avremmo temuto;che tu fossi stata;che essa abbia nuotato; che tu abbia temuto; che avesse cinto; avrei cinto;che abbiate saputo; che fosse stato; che abbiamo ...
1
23 feb 2012, 18:17

Mrhaha
Hi boys and girls! Come va ragazzi? Devo fare un esame di inglese nel quale posso portare un argomento a piacere concernente argomenti matematici. Io avevo pensato al concetto di infinito, ovvero il concetto di numerabilità e continuità. Ma non so da dove attingere! Mi andrebbe bene anche un testo in inglese. I generici libri di algebra non ne parlano tantissimo, a me servirebbe parlarne anche in un modo più divulgativo! Qualche link o libro da suggerirmi? Thanks!
16
16 feb 2012, 15:31

Tamara3
Ciao raga come si chiamano i 3 tipi di resistenza e come funzionano per favore prima di domani grazie domani compito in classe
4
23 feb 2012, 16:22

Tamara3
Mi potete per favore dire come si chiamano i 3 tipi resistenza nello sport e come funzionano per favore rispondete oggi domani ho compito in classe
1
23 feb 2012, 18:00

roma 96
Ragazzi non ho capito qst 3 domandine riguardanti la famosa poesia di G.Pascoli, ''X Agosto'',scritta in memoria di suo padre. 1.Con quale termine l'autore definisce l'umanizzazione della rondine? (nn capisco cosa intenda con ''umanizzazione'') 2.''e restò negli occhi aperti un grido'' che figura retorica è? 3.la parola ''opaco=privo di luce'' quale valore simbolico assume nel contesto?
1
23 feb 2012, 20:02

clarissa1997
traduci in latino le seguenti forme verbali italiane: avresti nuotato;saresti stata;che avessimo mandato;saresti stato;se io fossi venuta;che aveste aperto; avremmo insegnato;avresti osservato;avremmo saputo che abbiamo osservato;che egli abbia aperto;avreste insegnato; che tu abbia saputo;che avessero cinto;che avessero osservato;avremmo temuto;che tu fossi stata;che essa abbia nuotato; che tu abbia temuto; che avesse cinto; avrei cinto;che abbiate saputo; che fosse stato; che abbiamo ...
3
23 feb 2012, 11:47

marco95marco
domani ho il compito di inglese... chi e spiega molto dettagliatamente di che parla "the prioress" in the canterbury tales??
2
23 feb 2012, 18:14

Diddle
Ciao raga sono 11 domande di filosofia su Feuerbach e Marx..x DOMANI! 1. Come si può spiegare l'affermazione di Feuerbach:''la religione è la prima e indiretta conoscenza che l'uomo ha di se stesso?'' 2. Attraverso la critica alla religione,quale obiettivo Feuerbach si propone. 3. La nuova filosofia proposta da Feuerbach può essere considerata una forma di Umanismo. Chiarisci quest'espressione illustrando l'idea dell'autore. 4. Feuerbach sostiene ke l'idealismo offre una visione ...
1
23 feb 2012, 15:36

Cirogatto
Analisi del periodo... Miglior risposta
analisi del periodo di: tutti avevano capito di quale persona si parlava,senza che fosse necessario nominarla. e di: per quanto mi riguarda ,cercherò di non interferire nei vostri progetti
2
23 feb 2012, 18:14

Cirogatto
CHi mi può spiegare la proposizione limitativa?
2
23 feb 2012, 18:15

osvaldo62
riassunto cap 12 13 l'amico ritrovato
3
23 feb 2012, 08:02