An english exam

Mrhaha
Hi boys and girls!
Come va ragazzi? Devo fare un esame di inglese nel quale posso portare un argomento a piacere concernente argomenti matematici. Io avevo pensato al concetto di infinito, ovvero il concetto di numerabilità e continuità. Ma non so da dove attingere! Mi andrebbe bene anche un testo in inglese. I generici libri di algebra non ne parlano tantissimo, a me servirebbe parlarne anche in un modo più divulgativo!
Qualche link o libro da suggerirmi? :D
Thanks! :D

Risposte
Mrhaha
Ho capito! Grazie per le correzioni ragazzi! :D

vict85
"Mrhaha":
@vict85 non ho capito il secondo commento!E si, devo prima scrivere questa tesina e poi commentarla dopo la sua correzione!


Intendo dire che io sapevo che c'era questa tesina. Ma in caso contrario potevo anche pensare che le domande fossero incentrate sulla correzione del test.

Mrhaha
Si, in effetti suona un pò male! :-D :-D

Mrhaha
@vict85 non ho capito il secondo commento!E si, devo prima scrivere questa tesina e poi commentarla dopo la sua correzione!

vict85
"mistake89":
Siccome le domande saranno sul testo - che quindi deve essere scritto affinché ci possano essere le domande - mi sembrava corretto usare il presente (anche se non ti nego che appena l'ho letto al mio orecchio suonava un po' male!).


Non stavo dicendo che era giusto o sbagliato; non conosco così bene l'inglese per sentirmi di correggere gli altri. Solo che non ho trovato una regola a riguardo (applicata ad un esempio simile). Cioé ammettevo la mia ignoranza a riguardo. Comunque non avrei usato il passato sicuramente perché il testo non è ancora scritto (quindi correggevo la correzione non il testo originale). Volendo, dato che da quello che ho capito lo sta scrivendo in questi giorni, avrebbe potuto scrivere that I'm writing now. Ma a dire il vero dalla sua frase non capisco bene se ti chiede domande su ciò che ha scritto sul test oppure per quello che ha chiesto informazioni (che potrebbero anche essere la stessa cosa :roll: ). Immagino il secondo ma la frase potrebbe avere entrambi i sensi e “on something on the things that I write” lo trovo un po' prolisso. Essendo comunque tutto ‘istituzionalizzato’, io avrei cercato di usare una descrizione tutta al presente.

mistake89
"vict85":
Non so, quella regola lo sembra vista scritta più che altro quando c'erano parole come when, if, before, after... ma con that non mi sembra (ma ho cercato in fretta). Comunque essendo una cosa istituzionalizzata avresti potuto fare una frase equivalente al presente.


E' vero, generalmente il futuro non si usa nelle temporali e nelle ipotetiche, ma in questo caso credo vada bene perché la regola generale dice:
L'azione subordinata è condizione necessaria (e deve quindi verificarsi prima) affinchè l'azione della principale avvenga. Per questo motivo non è consentito un doppio futuro e l'azione che ha luogo per prima (la subordinata) è anticipata al presente.
[/quote]

Siccome le domande saranno sul testo - che quindi deve essere scritto affinché ci possano essere le domande - mi sembrava corretto usare il presente (anche se non ti nego che appena l'ho letto al mio orecchio suonava un po' male!).

vict85
Non so, quella regola lo sembra vista scritta più che altro quando c'erano parole come when, if, before, after... ma con that non mi sembra (ma ho cercato in fretta). Comunque essendo una cosa istituzionalizzata avresti potuto fare una frase equivalente al presente.

Solo due commenti. “Provides” mi sembra un po' formale dato che è usato per le leggi e i contratti (e più comune per dire che fornisci qualcosa). Nelle descrizioni degli esami di Cambridge ti capita di vedere cose come “The exams has three parts”. Inoltre non sono convinto che un test si scriva (take e do sono certamente più comuni e penso corretti).

Avresti inoltre potuto evitare il problema del verbo scrivendo qualcosa come un banale “on my writing.”. Lo scritto è quello che devi provare in anticipo?

Mrhaha
Ricordavo bene allora! :D
Sempre gentilissimi ragazzi! :D

mistake89
Sì, è vero. Se la principale è al futuro, la subordinata avrà tempo presente anche se indica un'azione futura. Tipo il periodo ipotetico di I tipo.

Mrhaha
In generale il futuro può anche essere espresso con il presente, non metterei la mano sul fuoco, però penso non sia sbagliato! Se qualcuno ne sa di più mi farebbe piacere saperlo! :D

vict85
Non sono convinto nella correzione: il testo non è ancora stato scritto. Avrebbe potuto quindi anche usare il futuro. Non saprei comunque quale sia la forma verbale più corretta.

gio73
"Mrhaha":
Yes, the topics are these! This exam provides a small test that i have to write, 2 or 3 pages, and after the teacher will ask me something on the things that i write. I would like to have not too pages to read, but if you know something that is more than a few pages i will read it because it's a topic that i really like! ;-)

Io l'inglese lo so proprio poco, ma in questo caso non era meglio usare il passato, wrote?
Non è una critica, serve a me per capire.

Mrhaha
Wow! Interesting! ;-)

andrew.cgs1
For a start, you could read something from English Wikipedia - seems to contain all the basics you need to take in your essay.
In case you need a help in pronunciation, watch this topic: pronunciation-of-mathematical-expressions-t27517.html

Mrhaha
Yes, the topics are these! This exam provides a small test that i have to write, 2 or 3 pages, and after the teacher will ask me something on the things that i write. I would like to have not too pages to read, but if you know something that is more than a few pages i will read it because it's a topic that i really like! ;-)

andrew.cgs1
You mean... Countably infinite, Aleph numbers, Continuum Hypotesis and so on?
What kind of exam is it? How many lines would you need? Or it's an oral examination?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.