Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smeraldagloria
Aiuto,urgente Miglior risposta
Per piacere, qualcuno mi può aiutare con questa traduzione di latino? Grazie in anticipo. Multi populi italiam ante Romanos incolunt. Inter alios praecipuam gloriam Etrusci habent. Etrusci, qui ut fabula narrat a Lydia veniunt, terras inter Appeninum orasque Tyrrhenas habitant, mercaturas exercent et in insula Ilva ferri fodinas habent. Etruscorum urbes sunt Volaterrae ,Perusia, Clusium, Tarquinii,Veii. Etruscorum tumuli noti sunt, nam populi vitam illustrant. Apud Etruscos feminae quoque ...
1
21 dic 2017, 17:57

Dmitry91
Ciao a tutti :) Qualcuno sa tradurmi questa frase? 1. Multi Uticam perveniunt, ut navigia sibi parent. Io l'ho tradotta così: Molti giungono ad Utica affinchè preparino le navi...ma non so come tradurre il termine "sibi". Grazie mille in anticipo!!! AGGIORNAMENTO: E se si traducesse "affinchè SI preparino le navi" ?
3
18 dic 2017, 16:46

Roxane
Mi potreste dare una mano a descrivere la concezione dell'amore per Virgilio? Anche con riferimenti a Bucoliche, Georgiche ed Eneide... Io dire che è una forza distruttrice che distoglie Enea dal suo compito, ma che deve soccombere al volere imperscrutabile del fato (vedasi l'episodio di Didone), cosa si può aggiungere?
3
15 apr 2011, 10:06

twdahs
Mi potete aiutare con questa versione dicendomi che tipo di congiuntivi ci sono? Intendo se sino congiuntivi dipendenti o indipendenti, di che tipo sono e come vanno tradotti. Ad esempio congiuntivi eventuali che si suddividono in potenziali,dubitativi,irreali; quelli volitivi che si dividono in esortativi,desiderativi, concessivi. Potete aiutarmi? Grazieee
1
13 dic 2017, 22:11

russodavide01
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore. 1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico. 2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti. 3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro. 4) a tutti aspetta una giusta Mercede. 5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.
1
13 dic 2017, 20:23

russodavide01
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore. 1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico. 2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti. 3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro. 4) a tutti aspetta una giusta Mercede. 5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.
1
13 dic 2017, 20:23

russodavide01
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore. 1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico. 2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti. 3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro. 4) a tutti aspetta una giusta Mercede. 5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.
1
13 dic 2017, 20:22

sofia.lando32
VErsione di latino per domanii (628395290)CON DERIVAZIONE DEI VERBI
1
13 dic 2017, 15:43

sofia.lando32
VErsione di latino per domanii (628395290)CON DERIVAZIONE DEI VERBI
3
13 dic 2017, 15:44

ale.tzunny
Mi potete spiegare come si divide in sillabe una poesia latina per poi decidere dove mettere gli accenti per far tornare l'esametro dattilico che usa Virgilio ad esempio nelle Bucoliche... Grazie
1
12 dic 2017, 13:39

ale.tzunny
Mi potete spiegare come si divide in sillabe una poesia latina per poi decidere dove mettere gli accenti per far tornare l'esametro dattilico che usa Virgilio ad esempio nelle Bucoliche... Grazie
0
12 dic 2017, 13:39

Leon000
Urgente (245663) Miglior risposta
Mi dite un sito che mi fa l’analisi delle versioni di latino?
1
10 dic 2017, 21:37

Giovqnni
Frase di latino Miglior risposta
mi potete tradurre : Sed pisces piscatoris musicam alisaque blanditias non curaverunt. Grazie
1
11 dic 2017, 11:46

AlphredoIannone
L'esercizio mi servirebbe risolto il prima possibile. Traduci le espressioni che seguono con i significati di superlativo assoluto e relativo, poi indica le forme del nominativo singolare e del corrispondente positivo. TRADUZIONE NOMINATIVO SING . POSITIVO montis altissimi del monte altissimo ............................................................................ mons altissimus ............................................................ mons ...
1
10 dic 2017, 12:21

AlphredoIannone
L'esercizio mi servirebbe risolto il prima possibile. Traduci le espressioni che seguono con i significati di superlativo assoluto e relativo, poi indica le forme del nominativo singolare e del corrispondente positivo. TRADUZIONE NOMINATIVO SING . POSITIVO montis altissimi del monte altissimo ............................................................................ mons altissimus ............................................................ mons ...
1
10 dic 2017, 12:22

Kasar
E tutto si trasforma in colori e bellezza. Tutto si trasforma in colori e bellezza.
2
4 dic 2017, 11:38

twdahs
Mi potete aiutare con questa versione?? Domani ho il compito di latino! ! È una versione riadattata di Livio.
2
4 dic 2017, 12:01

Shonny
Cum olim in Lydiā terră discessisset magnis imbribus, in illum hiatum descendit Gyges cum timore et aeneum equum vidit: in eius lateribus fores erant. Cum eas aperuisset, corpus hominis mortui vidit magnitudine inusitatā, cum anulo aureo in digito; cum eum detraxisset, ipse induit et in concilium pastorum se recepit; erat enim regius pastor. Ibi, cum palam eius anuli ad palmam convertebat, a nullo videbatur, ipse autem omnia visebat; idem rursus videbatur, cum in locum suum anulum invertebat. ...
2
30 nov 2017, 17:02

michelecent
Qualcuno che mi spieghi urgentemente la terza declinazioneeeeee
3
24 nov 2017, 20:28

xani1616
La nostra classe vorrebbe portare per la notte dei licei un monologo sull'anoressia però ovviamente visto che è da presentare alla notte dei licei ci vorrebbe un collegamento con il mondo classico greco/latino. L'anno scorso abbiamo trattato il tema della violenza sulle donne recitando il mito di lucrezia ed inseguito mettendo in parallelo un monologo sulla violenza sulle donne oggi di Paola Cortellesi. Con l'anoressia invece cosa potremmo fare? Come potremmo inscenare qualcosa nell'antichità?
1
19 nov 2017, 16:44