Versione latino per compito!! Per favore
Mi potete aiutare con questa versione?? Domani ho il compito di latino! ! È una versione riadattata di Livio.
Risposte
Alcuni presenti li ho tradotti come presenti storici.
Ma si doveva, come ritengo, al fato l'orgine di una città tanto grande e inizio del più grande impero. Dopo essere stata violentata, la Vestale partorì due gemelli; sia che ne fosse davvero convinta, sia perché un dio era un responsabile meno disonorevole, dichiarò Marte il padre della progenie illegittima. Ma nè gli dei nè gli uomini protessero o lei o i bambini dalla crudeltà del re: la sacerdotessa venne messa in prigione in catene, i bambini vennero lasciati nell'acqua che scorre (lett. mandati nel fiume). Per un caso che ha del divino, il Tevere era straripato in calmi stagni; così quelli che li portavano per ordine del re misero i bambini nella pozza più vicina; lì ora c'è il fico Ruminale. Quei vasti luoghi erano disabitati (lett. In questi luoghi c'erano vasti deserti). Gira la voce: l'acqua lasciò all'asciutto i bambini, una lupa assetata, scesa (sott.) dai monti, cambiò strada verso il pianto dei bambini e, addolcita, diede ai bambini le sue mammelle, abbassandole (lett. abbassate). Faustole, pastore del gregge del re, trovò la lupa che leccava i bambini con la lingua e li diede da educare alla moglie Larenzia. Ma c'è una seconda versione della leggenda: Larenzia, poiché si era prostituita spesso, fu chiamata 'lupa'; da qua venne dato il soggetto del prodigioso racconto.
Ma si doveva, come ritengo, al fato l'orgine di una città tanto grande e inizio del più grande impero. Dopo essere stata violentata, la Vestale partorì due gemelli; sia che ne fosse davvero convinta, sia perché un dio era un responsabile meno disonorevole, dichiarò Marte il padre della progenie illegittima. Ma nè gli dei nè gli uomini protessero o lei o i bambini dalla crudeltà del re: la sacerdotessa venne messa in prigione in catene, i bambini vennero lasciati nell'acqua che scorre (lett. mandati nel fiume). Per un caso che ha del divino, il Tevere era straripato in calmi stagni; così quelli che li portavano per ordine del re misero i bambini nella pozza più vicina; lì ora c'è il fico Ruminale. Quei vasti luoghi erano disabitati (lett. In questi luoghi c'erano vasti deserti). Gira la voce: l'acqua lasciò all'asciutto i bambini, una lupa assetata, scesa (sott.) dai monti, cambiò strada verso il pianto dei bambini e, addolcita, diede ai bambini le sue mammelle, abbassandole (lett. abbassate). Faustole, pastore del gregge del re, trovò la lupa che leccava i bambini con la lingua e li diede da educare alla moglie Larenzia. Ma c'è una seconda versione della leggenda: Larenzia, poiché si era prostituita spesso, fu chiamata 'lupa'; da qua venne dato il soggetto del prodigioso racconto.
Ciao twdahs !
Puoi trovarla qui !!http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat
Aggiunto 27 secondi più tardi:
http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat
Aggiunto 2 secondi più tardi:
http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat
Puoi trovarla qui !!http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat
Aggiunto 27 secondi più tardi:
http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat
Aggiunto 2 secondi più tardi:
http://www.****/autore/livio/ab_urbe_condita/!01!liber_i/04.lat