Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yedda98
De ritualibus et sacrificiis ad serviendum Deo viventi. Allora bisogna analizzare e valutare se è grammaticalmente corretta... Se non lo è bisogna correggerla (in latino)e deve avere lo stesso senso "De ritualibus et sacrificiis" è complemento di argomento, "ad serviendum Deo viventi" sembra una finale ma col gerundivo(?) Deo è dativo, perché? Ora io credo che si potrebbe tradurre così? Le cerimonie e i sacrifici per servire il Dio dei viventi? Ma è corretto? Il soggetto ...
1
5 dic 2019, 04:27

nininini15
Ho tradotto la versione ma non mi convince per nulla, quelle presenti in giro nel web mi sembrano troppo libere. Domani ho un’interrogazione importante e so già che se commettessi degli errori nella traduzione o che se fosse troppo libera mi metterebbe un votaccio. Se poteste tradurla quanto più possibile da vocabolario magari evidenziando costrutti particolari mi aiutereste un sacco.
1
4 dic 2019, 13:23

zuccaforever
Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam ("non diversamente da") continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce ("Ma proprio con la luce del giorno")aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus ...
1
2 dic 2019, 15:07

zuccaforever
Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam ("non diversamente da") continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce ("Ma proprio con la luce del giorno")aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus ...
1
2 dic 2019, 19:23

zuccaforever
Harenas vapor aestivi solis accendit; quae ubi flagrare coeperunt, haud secus quam ("non diversamente da") continenti incendio cuncta torrentur. Caligo deinde inmodico terrae fervore excitata lucem tegit, camporumque non alia qua vasti et profundi aequoris species est. Nocturnum iter tolerabile videbatur, quia rore et matutino frigore corpora levabantur. Ceterum cum ipsa luce ("Ma proprio con la luce del giorno")aestus oritur, omnemque naturalem absorbet humorem siccitas; ora visceraque penitus ...
1
3 dic 2019, 12:30

Marinapck
Traduzione please Miglior risposta
Traduzione please
3
30 nov 2019, 16:31

rafmaria
Salve a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione! Sabini autem in medio campo redintegrant proelium: acriter cruenteque pugnatur. Tum Sabinorum feminae, quod bellum ex iniuria ludorum gerebatur, inter gladios ac tela se interponunt ac orant uno tempore patres et viros: “Si vinculum ricusati, si conubium reicitis, in nos iras vertere debetis; nos causa belli viris ac parenti bus sumus; e vita excedimus potius quam sine alteris vestrum viduae aut orbae vivimus”. Romanorum ...
2
2 dic 2019, 09:37

Noemi23032005
Help, urgentissimo! Miglior risposta
Avrei bisogno della versione in latini di Enea e Didone un amore impossibile .per favore
1
29 nov 2019, 18:18

lb27
La formica e la cicala Miglior risposta
Aiutatemi a tradurre questa versione di latino:Olim garrula cicada in frondosa silva suaviter canebat, laboriosa formica contra alacriter per agros cursabat, assidue laborabat et mira cum sollertia magnam escarum copiam transferebat et cumulabat. Cicada non solum vitam otiosam et sine curis ducebat, sed etiam formicae diligentiam ita vituperabat: «Stulta formica, cur vitam in operis maceras? Noli laborare continenter, desine cursare! Ego otiosam vitam ago et agricolas delecto». Sedula ...
1
2 dic 2019, 14:14

lb27
Aiutatemi a tradurre questa versione di latino:Olim garrula cicada in frondosa silva suaviter canebat, laboriosa formica contra alacriter per agros cursabat, assidue laborabat et mira cum sollertia magnam escarum copiam transferebat et cumulabat. Cicada non solum vitam otiosam et sine curis ducebat, sed etiam formicae diligentiam ita vituperabat: «Stulta formica, cur vitam in operis maceras? Noli laborare continenter, desine cursare! Ego otiosam vitam ago et agricolas delecto». Sedula ...
1
2 dic 2019, 14:15

Amoseromeobuzzi
Servus doctus prima vespera domino suo fabulam narrare solet. Sed hodie dominus prae multis curis somnum capere non potest et multas fabulas flagitat. Servus fabulas narrat sed parvas: dormire enim cupit. Dominus autem propter insolitam insomniam iterum fabulam postulat : “Serve piger, multis verbis domino tuo narra!”. Servus sic incipit: “Agricola in agro thesarum magno cum gaudio invenit et mille agnos emit. Tum navicula sua agnos transportare incipit; sed navicula parva est et quattuor ...
1
1 dic 2019, 10:11

Mikiiiiiiiii0555555
Qualcuno mi può fare la versione di latino domani? La foto la metterò dalle 10:05. Ho tempo fino alle 12:05. Sono disperata :( Grazie in anticipo per chi mi risponde.
3
27 nov 2019, 20:51

Mikiiiiiiiii0555555
Qualcuno mi può fare la versione di latino domani? La foto la metterò dalle 10:05. Ho tempo fino alle 12:05. Sono disperata :( Grazie in anticipo per chi mi risponde.
1
27 nov 2019, 19:34

Mikiiiiiiiii0555555
Qualcuno mi può fare la versione di latino domani? La foto la metterò dalle 10:05. Ho tempo fino alle 12:05
1
27 nov 2019, 19:34

Mikiiiiiiiii0555555
(265415)versione latino Miglior risposta
Versione latino
1
28 nov 2019, 09:16

Mikiiiiiiiii0555555
Qualcuno domani mi può fare la versione di latino? Domani metterò una foto della versione
2
27 nov 2019, 18:17

zuccaforever
1. Maiorca nostri ita in legibus posuerunt furem dupli condemnari, feneratorem quadrupli. 2. Sevocatus animus a societate et a contagione corporis, tum meminit praeteritorum, praesentia cernit, futura praevidet. 3. Refet ad fundi fructus quemadmodum vicinus in confinio consitum agrum habeat. 4. Non nostra magis quam vestra refert vos non rebellare. 5. Quod permagni interest, pro necessario saepe habetur. 6. Atheniensium plus interfuit firma tecta in domiciliis habere quam Minervae signum ...
2
25 nov 2019, 17:38

Aconacca
Ho urgente bisogno della traduzione di questa versione, numero 21 pagina 122 del libro “il mio latino” di Tantucci, Laboratorio 1, veloci pls!!!
1
26 nov 2019, 13:49

Yfgvrhtjykymubr
Vorrei la traduzione please urgenza. .. Vir vetulus et pavidus pulchrum asellum habebat et magna cum cura eum (=lo) in agro pascebat. Repente viri improbi apparent et asellum petunt. Tum dominus bestiam and fugam vocat, sed asellus tardus et obstinatus quaerit: ''Num novi domini binas clitellas mihi imponent?''. vir negat. Asellus tum neglegenter respondet:'' Si consuetas clitellas geram, novos dominos non timeo''.
1
22 nov 2019, 15:45

daddo--093
Buondì a tutti..ho in programma domani di farmi fare la prima interrogazione del quadrimestre..e volevo chiedervi giusto se potevate coreggermi questa versione..grazie in anticipo :) Mario vincitore dei cimbri e dei teutoni Cum Romani cognovissent Cimbros et Teutones ex finibus Germaniae excesisse et in Galliam atque in Italiam descendisse, magno timore perterriti sunt. Recordabantur enim Germanos olim in Galliam migravisse et Gallos gravissimis cladibus adflictavisse. At senatus animo non ...
2
8 feb 2009, 09:22