Non riesco a tradurre alcune cose di questa versione, aiuto?

XXxJackxXX
Non riesco a tradurre alcune cose di questa versione, aiuto?
Priscis temporibus asperae contentiones inter patres et plebem erant. Patricii divitias possidebant civitatemque arroganter administrabant. Plebs, autem, labores tolerabat et summa pauperitate vitam degebat. Olim plebes urbem relinquebant, in Sacrum Montem secedebant ibique castra ponebant. Nam ita cogitabant: “Nos divitum agros in posterum colere recusabimus; agri messes iam non suppeditabunt, patriciorum mensae pane carebunt (careo: “essere privo di” e va con l’ablativo); tunc fortasse dei nostri preces audient”. Et ita evenit.

Miglior risposta
goku.saiyan161
Nei tempi arcaici, c'erano aspre tensioni tra i padri e la plebe. I patrizi possedevano le ricchezze e governavano lo stato con arroganza. La plebe invece sopportava le fatiche e viveva la vita in totale povertà. Un tempo i plebei abbandonavano la città, si ritiravano nel Monte Sacro e stabilivano un accampamento. Infatti in questo modo meditavano.
Noi in futuro ci rifiuteremo di coltivare i campi dei ricchi; I raccolti del campo ormai non basteranno. Le tavole dei patrizi saranno prive di cibo;
Allora gli dei forse ascolteranno le nostre preghiere. E così accadde.
4 minuti fa
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.