Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
killyou18
Antiquitus magna aprorum et luporum copia agros et vicos Italiae longe ab oppidis infestabat. Nota est luporum saevitia, cum famelici sunt. Lupi plerumque in silvis vivebant inter arbusta et dumos, sed saepe ex latebris suis evadebant, proximos agros invadebant et ad vicos vel ad villas agricolarum accedebant, quia cibi inopia laborabant. Tunc ex stabulis et saeptis teneros agnos, capellas timidas vel etiam parvos vitulos raptabant, membra miserae praedae diripiebant, lacerabant et vorabant. ...
1
4 feb 2017, 18:20

killyou18
Aiuto analisi logica :) Miglior risposta
Versione originale in latino Vir vafer, cum in periculum venit, effugium petit dolo et aliorum damno. Vulpecula in puteum cadit neque evadere e loco obscuro poterat, quia puteus altus erat et ipsa parum valida. dum saepe salit et ascendere ad summum magna cum pertinacia temptat, hircus, aquae avidus ad puteum accedit. Ubi vulpeculam in profundo videt, quaerit:"estne frigida et pura aqua putei?". Tunc dolum et insidias callida vulpecula parat et sudbolis verbis sic hirco respondet:"si huc tu, ...
1
3 feb 2017, 14:45

killyou18
Versione originale in latino Vir vafer, cum in periculum venit, effugium petit dolo et aliorum damno. Vulpecula in puteum cadit neque evadere e loco obscuro poterat, quia puteus altus erat et ipsa parum valida. dum saepe salit et ascendere ad summum magna cum pertinacia temptat, hircus, aquae avidus ad puteum accedit. Ubi vulpeculam in profundo videt, quaerit:"estne frigida et pura aqua putei?". Tunc dolum et insidias callida vulpecula parat et sudbolis verbis sic hirco respondet:"si huc tu, ...
1
3 feb 2017, 14:45

987654
Quali sono gli aspetti più importanti della commedia "heautontimorumenos" di Terenzio?
5
30 gen 2017, 14:51

UnitedNationsIta
Versione x domani.
1
1 feb 2017, 16:35

UnitedNationsIta
I limiti dell'amicizia Miglior risposta
Versione per domani.
2
1 feb 2017, 16:36

andreavutera
versione di LATINO di CORNELIO NEPOTE
1
31 gen 2017, 15:31

Saphira_00
Versione "Il luccio ambizioso" Sto avendo difficoltà a tradurre una versione, questo è il testo:  in flumine quodam, cum pisces a lucio crudelissimo urgerentur et terrentur, hic, animadvertens se ab omnibus timeri, superbia elatus, magno studio augendi suum imperium movebatur. Cum haec secum volveret (meditare), salmo, sperans se omnesque pisces gravi metu liberatum iri, ad illum conversus (rivolto):"Hic (avv), inquit, tua studia intra has artas ( da "artus,a,um" ) ripas cohibentur; si sedem ...
1
29 gen 2017, 10:16

Giulio Guida
Porto l'esempio di due frasi che avevo da tradurre la prima dovrebbe essere con il participio congiunto mentre la seconda con l'ablativo assoluto. 1- Illi tridui viam progressi, rursus reverterunt --> participio congiunto 2- Laborantibus nostris,Caesar Germanos submittit legionesque pro castris constituit--> ablativo assoluto Vorrei che mi aiutaste a capire bene la differenza tra i due e come riconoscerli. Grazie.
3
27 gen 2017, 17:42

valentinaliquo
ciao a tutti, riuscireste a farmi l'analisi del periodo di questo brano del "De Ira" di Seneca,per favore? brano:1. Pugna tecum ipse: si vis vincere iram, non potest te illa. Incipis vincere, si absconditur, si illi exitus non datur. Signa eius obruamus et illam quantum fieri potest occultam secretamque teneamus. 2. Cum magna id nostra molestia fiet:cupit enim exilire et incendere oculos et mutare faciem, sed si eminere illi extra nos licuit, supra nos est. In imo pectoris secessu recondatur, ...
0
27 gen 2017, 16:49

Giulio Guida
Mi potete tradurre queste due frasi dall'italiano al latino? 1- Si dice che i soldati vincono la guerra 2- È oppurtuno che tu venga a casa mia stasera Grazie.
1
27 gen 2017, 11:41

Giulio Guida
Mi potete tradurre queste due frasi dall'italiano al latino? 1- Si dice che i soldati vincono la guerra 2- È oppurtuno che tu venga a casa mia stasera Grazie.
1
27 gen 2017, 11:41

Giulio Guida
Ciao, ho dei problemi con il cum+congiuntivo, in particolare vorrei sapere come va tradotto se nella reggente c'è un presente e come invece va tradotto invece se c'è un imperfetto e nella traduzione dal latino all'italiano quale congiuntivo devo scegliere ( io ho capito che per scegliere devo vedere se l'azione è contemporanea o anteriore e se c'è un tempo storico nella principale).
1
25 gen 2017, 14:12

killyou18
URGENTE ANALISI LOGICA Miglior risposta
1. In dei Bacchi templo populus paeninsulae Greciae videbat aram, popam, cultrarium et victiarium. 2. Victoria iam Romanorum est, sed Romani vicerunt pugnam, non bellum. 3.sumus pueri, ergo curas non habemus et Pompeiis laete vivimus. 4. Socii erant Romae, itaque tribunus sociis curam et benevolentiam ostendebat. 5.Barbari per pronviciam Romanorum sociorum castra incendiis vastabant. 6. in deorum hortis lilia florent. 7. Legatus suas copias in bellum dirigebat et in castris ...
1
24 gen 2017, 18:05

killyou18
1.in dei Bacchi templo populus paeninsulae Greciae videbat aram, popam, cultrarium et victimarium. 2. Victoria iam Romanorum est, sed Romani vicerunt pugnam, non bellu. 3. Sumus pueri, ergo curas non habemus et Pompeiis laete vivimus. 4. Socii erant Romae, itaque tribunus sociis curam et benevolentiam ostendebat. 5. Barbari per provinciam Romanorum sociorum castra incendiis vastabant. 6. in deorum hortis lilia florent. 7. Legatus suas copias in bellum dirigebat et in castris ...
3
24 gen 2017, 18:15

fvefvfefvvf789798567
Ciao a tutti, mi servirebbe il confronto dei ritratti di questi due personaggi (Silla e Catilina). "Che aspetti gli accomunano e quali li distinguono?, in che modo questi personaggi assurgono a emblema della crisi morale in cui Roma vera?" Massimo 20 righe. Grazie mille!
1
24 gen 2017, 15:10

Aur74
Pronomi relativi Miglior risposta
Pronomi Relativi : devo completare le frasi con il giusto pronome scelto tra: qui, quae (due volte), quem, quam, quod. 1. Pecunia…. Medus habet non iam in sacculo Iulius est. 2.Ubi est servus…. Iulius vocat? 3. Iulius Medum vocat; sed Medus ….. abest, non venit. 4. Iulius numerat pecuniam, …..in mensa est. 5. Medus baculum, …. In mensa est, videt. 6. Aemilia puellam, ….. cantat, non audit.
1
23 gen 2017, 12:02

Phantomae
- Cicero, cum in exilio esset, uxori Terentiae, in Urbe viventi, scripsit ut saluti suae consuleret. -Cum saepe etiam nos homines loquaces et importuni simus, ceteros tolerare debemus. - In equestri certamine spectatorum silentium requritur, ne, cum multitudo clamet,ingenti clamore equi terreantur. - Hannibal, cum homo mendax et infidus esset, saepe fallacia et vera verba miscebat, ne ex suo ore veritas cognosceretur. - Cum Hannibal Sagantum omnibus copiis suis obsideret, senatus non ...
1
18 gen 2017, 16:55

martinapedrazzini
Potreste tradurmi la frase : sine metu , nulla audacia. Non ho mai studiato latino , ma il concetto che voglio esprimere è che il vero coraggio si dimostra nel momento in cui si ha paura. È corretta???? Grazie mille
2
18 gen 2017, 12:41

salvo26
Aiuto mi serve l'analisi del periodo del testo di cicerone il ritratto di catilina domani ho l'interrogazione e non so come fare. O fortunatam rem publicam, si quidem hanc sentinam urbis eiecerit! Uno mehercule Catilina exhausto levata mihi et recreata res publica videtur. Quid enim mali aut sceleris fingi aut cogitari potest, quod non ille conceperit? quis tota Italia veneficus, quis gladiator, quis latro, quis sicarius, quis parricida, quis testamentorum subiector, quis ...
0
15 gen 2017, 15:36