Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaraLupo24
Ulixes in insulam Phaeacum pervenit,sed fessus statim in litore somnum capit. Nausicaa,regis filia, eiusque ancillae clamoribus suis eum e somno excitant,sed ancillae fugiunt cum vident Ulixem nudum et neglectum sicut barbarum hominem,obrutum ex arborum foliis. Nausicaa sola animo impavido ei auxilium praebet,eum pallio operit et ad patrem suum adducit. In regia Ulixes lavacro ac refectione e tantis laboribus recreatur. Deinde muneribus decoratur et in patriam Ithacam dimittitur.
1
14 mar 2017, 11:25

SaraLupo24
Ulixes in insulam Phaeacum pervenit,sed fessus statim in litore somnum capit. Nausicaa,regis filia, eiusque ancillae clamoribus suis eum e somno excitant,sed ancillae fugiunt cum vident Ulixem nudum et neglectum sicut barbarum hominem,obrutum ex arborum foliis. Nausicaa sola animo impavido ei auxilium praebet,eum pallio operit et ad patrem suum adducit. In regia Ulixes lavacro ac refectione e tantis laboribus recreatur. Deinde muneribus decoratur et in patriam Ithacam dimittitur.
1
14 mar 2017, 10:28

SaraLupo24
orbem totum Romani victores possidebant. Hostes de terribus ignes et saxa in Romanos pedites coniciunt. Feles et apri acutos dentes habent. Cum multis cohortibus dux in Gallia permanebit. Tribuni militum ad urbem Carthaginem perveniunt. Cives probi prosperas ac beatas urbes faciunt.
1
14 mar 2017, 10:22

Gulimari
Traduzione frasi latinoMi traducete queste frasi dall'italiano al latino 1. Il re Giugurta corruppe per mezzo di ambasciatori gli animi dei consoli 2. I nostri soldati fuggirono e abbandonarono ai barbari l'accampamento invernale 3. Le fatiche hanno rafforzato il mio corpo e il mio spirito 4. Archimede scrisse molti libri e inventó nuovi strumenti 5. I sacerdoti lasciarono nel tempio di Venere una coppa d'oro 6. A Zama le truppe di scipione vinsero i soldati di Annibale 6 minuti fa
1
26 gen 2014, 14:17

patatinabell
Quintiliano Miglior risposta
1) Illustra la struttura e le finalità dell'Institutio oratoria di Quintiliano? 2) Spiega perchè per Quintiliano si può parlare di classicismo formale? 3)Quale tesi circa la decadenza dell'oratoria formulò Quintiliano? 4) Qual era la struttura del sistema scolastico romano al tempo di Quintiliano? 5)Qual è, secondo Quintiliano, il modello che il futuro oratore dovrà imitare? e perche?
1
13 mar 2017, 15:24

bruna_marquezine
HELP, AIUTO, URGENTE Miglior risposta
Help! Aiutatemi con queste frasi di latino. Inserisci il caso corretto del sostantivo proposto e poi tradusci. Agricolae pericula et cruenti.....(bellum-i) damna timent. Invenimus Catulli.....(liber-i)et antiqua.....(carmen, inis) legimus. Galli repente fugiunt et impedimenta in.....(castra, orum) relinquunt.
1
13 mar 2017, 14:30

Samool
ciao a tutti!!! Sarebbe qualcuno in grado di svolgermi questo esercizio? Grazie mille in anticipo!! P.S. non servono tutte 3 Temporibus antiquis Centaurorum genus ferum in Thessalia erat. 4 Discordia inter consules civitati calamitates multas et legionibus magnam ruinam parabit. 5 Propter nivium candorem et solis lucem alta cacumina regionis maxime splendebant. 6 Militum virtute liber- tas nostra servabitur. 7 Iudex mercatorem fraudium reum sine ullo dubio damnabit. 8 Romanorum copiae per ...
4
11 mar 2017, 15:48

eshddfhs
LATINO (231847) Miglior risposta
Ciao
1
11 mar 2017, 10:34

ilaswash
Potreste tradurmi queste due frasi? 1) Nimia caedes rara animalium genera extinguit et naturae convenientiam corrumpit. 2) Stultus agricola anguem reperit frigore paene extinctum et in gremio suo fovet, sed anguis, ut vires recipit, mortiferum vulnus agricolae infligit. Grazie mille
1
9 mar 2017, 17:38

killyou18
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis deis in caelo vivebat deorumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius erat nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio erigebant. In viarum compitis ...
1
7 mar 2017, 17:20

killyou18
Mercurius Maiae filius erat et cum cunctis deis in caelo vivebat deorumque convivia lyrae sono delectabat. Tamen in terram saepe advolabat: deorum enim nuntius erat nuntiique grata officia sine mora explebat. Etenim alas petaso et calceis aptabat alarumque auxilio e deorum domicilio celeriter per caelum in terram deorum iussa portabat. Deus pariter marcaturae ,doli,somniorum pascuorumque putabatur. Incolae praesertim Arcadiae clara templa atque multas aras Mercurio erigebant. In viarum compitis ...
1
7 mar 2017, 17:19

ilaswash
Potreste aiutarmi a tradurre questa frase dal latino? :) "Semina frugum agricola terrae, semina virtutum paeceptor discipulis committit" Grazie mille
1
4 mar 2017, 16:39

Lucki21
Mi servirebbe la traduzione di queste "ESPRESSIONI" -Quodam modo -Quaepiam cohors -Quiddam Occultum -Quoddam verbum gloriosum -Quorundam criminum -Loci cuiusdam GRAZIE.
1
1 mar 2017, 17:27

Svevaa__
Poesia catullooo Miglior risposta
Vi prego ho un urgente bisogno di analizzare questa poesia riconoscendo anche le proposizioni e le perifrastiche, grazie in anticipo [5] Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, rumoresque senum severiorum omnes unius aestimemus assis. soles occidere et redire possunt: nobis, cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum. dein, cum milia multa ...
1
28 feb 2017, 16:53

StudenteRandom
V Miglior risposta
ti serve la costruzione dei periodi o qualche eccezione grammaticale? oppure non hai voglia di tradurla?
1
27 feb 2017, 14:25

Sherlockier
Sapreste dirmi che funzione svolgono esattamente i participi presenti in queste due frasi? 1) Hominibus bene viventibus et virtutem amantibus non semper vita beata est. 2) Dux ad castra appropinquans milites ab exploratione remeantes vidit. Le ho tradotte così: 1) Gli uomini che vivono bene e che amano la virtù non sempre hanno una vita beata. 2) Il comandante che si avvicinava all'accampamento vide i soldati che tornavano dall'esplorazione. Non capisco se il participio ha funzione ...
0
26 feb 2017, 13:10

Samool
Qualcuno sarebbe in grado di svolgermi questi esercizi di latino? Grazie Mille in anticipo!!!
1
25 feb 2017, 11:20

Samool
Salve a tutti! C'è qualcuno in grado di svolgermi questi esercizi di latino???? grazie Mille!!!
1
25 feb 2017, 11:12

killyou18
Verba tua filium meum beatum reddunt. Octavianum Romani Augustum appellabant. Plinius amicum habebat tacitum.
1
24 feb 2017, 17:40

killyou18
Verba tua filium meum beatum reddunt. Octavianum Romani Augustum appellabant. plinius amicum habebat tacitum.
1
24 feb 2017, 17:38