Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Machoman
aiuto per questi esercizi di chimica: Scrivi le reazioni di dissassociazione dei seguenti composti: MgCl2 FeSO4 KNO3 HClO4 Al(OH)3 AIUTO PER DOMANI VERGOGNATEVI NN MI AVETE RISPOSTO MI AVETE TRASCURATO
5
23 nov 2007, 18:41

robertina90
1)quanti atomi di C ci sono in 6.0 mol di carbonio? 2)quanti atomi di ossigeno ci sono in 5.0 mol di SO3(il 3 si riferisce a O nn riesco a metterlo km indice) 3)quanto pesano 1.5* 10 alla ventitreesima molecole do H3PO4? grazie ragazzi..ho un sacco di compiti per dmn..help me...
1
15 nov 2007, 14:37

shark
raga siamo alle solite vi kiedo un aiutino di slt me l'ha sempre risolto super gaara ora nn sò...cerkate di aiutarmi visto ke nn lo vedo in rete... Il legame ibido cos'è?(parlamene) COs'è l'alcol...come si formano gli alcoli???? Il benezene cos'è??' ke caratteristike ha? Parla dei catalizzatori sono domande della prof...grazie anticipate.....W SKUOLA.NET
8
8 nov 2007, 18:12

indovina
l'orbitale 3s di qualunque atomo ha sempre le stesse dimensioni falso perchè sappiamo che la forma dell'orbitale s è sempre sferica senza alcun orientament nello spazio in quanto è unidimensionale. l'orbitale è una nube di carica elettrica diffusa vero, perchè esso rappresenta lo spazio elettrico-energetico attorno al nucleo, dove vi è modo di trovare più facilmente l'elettrone, in quanto come ben sappiamo esso ha un moto caotico e non uniforme. c'è una domanda che ...
17
3 nov 2007, 10:55

shark
raga gg la prof ha interrogato io nn sapevo niente ha fatto delle domande mica potete provare a rispondere così me le studio(kiedo specialmente a super gaara..hiih grande genio) KIMIKA INORGANIKA -cos'è l'osmosi? -Cos'è la pressione osmotica?? -co'è il PH? KIMIKA ORGANIKA- -dimmi qualke caratteristika generale (x esmepio sul carbonio) -Parla degli acidi carbossilici -parla dei grassi -La glicerina cos'è??? -Che cos'è il gruppo funzionale??' raga mi servono x dmn pomeriggio ...
4
6 nov 2007, 17:30

Sasuke
ciao raga volevo sapere cosa potevo scrivere in una relazione di laboratorio di chimica: la prova consisteva nell'analizzare il ph di diversi tipi di acque,esattamente: acqua depurata acqua di fiume acqua del pozzo acqua del cortile della scuola e diversi tipi di acqua piovana... io ho raccolto i dati cn i diversi ph ma nn sò cosa scrivere,nel titolo,obbiettivo,prerequisiti,strumentazione e soprattutto le conclusioni!,se sapreste dirmelo voi o avete una relazione sull'argomento già ...
11
4 nov 2007, 10:31

indovina
il boro ha l'ibridazione?
1
5 nov 2007, 16:19

piccolastella
Ragazzi deve fare qst legame ionico k2(sottok il2) O ma k lo devo considerare 2volte'???o viene k+ e O -??? Anke un altra domanda xke nella struttura di Lewis nn si mette solo un elettrone all elemento F ne xde 1 xke ne mette 7 ??Grazie!!!!!
3
12 ott 2007, 14:02

Didone91
Uff..devo ammettere che la chimica (così come le materie scientifiche in generale) non è il mio forte..anche perché c'è un motivo se ho scelto di fare un liceo linguistico =.= Ad ogni modo..ho bisogno di un aiutino, ed è piuttosto urgente... Qualcuno è così gentile da potermi spiegare: 1- gli elementi di transizione che stanno riempendo gli orbitali D e anche quelli che stanno ancora riempendo gli orbitali F (non capisco il perché, dal momento che non ce l'ha spiegato..!!!); 2- come faccio ...
2
25 ott 2007, 19:26

kikka10
la densità di un gas è 1,28g/L converti tale valore in g/cm cubi 2 qual'è la massadi un cubo d'acciaio di 3 cm di lato? la densità dell'acciaio è 7,86g/cm cubi..... i prego aiuto.....
5
21 ott 2007, 11:27

piccolastella
Quando l'atomo di bario perde i suoi elettroni di valenza,lo ione ke si forma ha la stessa configurazione di un atomo di: a)I b)xe c)La d)cs Lo ione I- è diverso da I xk: a)+protoni b)-elettroni c)-protoni d)+elettroni
0
19 ott 2007, 14:59

AOOO
a quanti grammi corripondono 30 moli di ammoniaca (NH3)? calcola quante moli contiene un campione di 25 grammi di: NaI CH4 CuSO4 Hl
1
18 ott 2007, 18:50

louise
QUAL é la quantita di calore necessaria per portare 60g di piombo da 20°C a 300°C? GRazie mille!
2
17 ott 2007, 08:37

lalli
ce qualcuno che sa spiegare l elettrolisi dell acqua?
1
15 ott 2007, 12:00

piccolastella
Quale atomo ha tendenza maggiore a formare ioni negativi??? A)Na B)K C)Ca D)O
46
30 set 2007, 15:48

valeriassss
un campione di gaslio misura 3,50 dm 3 e la sua massa è di 2,85 kg. calcola la densità del gasolio esprimendo la misura in g/ml. grazie:hi
2
30 set 2007, 12:45

valeriassss
un cubo di alluminio (d= 270g/ml) ha lo spigolo che misura 2,50cm, qualè la massa del cubo? io ho fatto M=d*v M =270g/ml * 2,50 cm=675 ma ke devo mettere come misura? il sekondo problema : calcola la massa di un cubo di ferro che occupa il volume di 25,5 ml.
8
30 set 2007, 13:08

Classika
Considerato un capione di 10 g di H, calcola: 1 il numero di moli di molecole di idrogeno 2 il numero di moli di atomi di idrogeno 3 il numero di atomi di idrogeno 4il nuomero di molecole di idrogeno più o meno io lo so fare, ma nn ho capito bene la differenza tra atomi-molecole, cioè cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo e tra il 3 e il quarto????????me lo potete spiegare perfavore! grazie
6
28 set 2007, 16:57

Angecorb
ciao avrei bisogno di aiuto per questi problemi di chimica 1Utilizzando i valori deltaH calcola la variazione di entalpia della reazione Mg + H SO ----------MgSo + H (s) 2 4 4 2 ---------------------------------------------------------------------------------- L'etanolo liquido C H OH brucia all'aria secondo reazione: 2 5 C H OH + 3O -------------2CO +3H O 2 5 2 2 2 Calcola l'entalpia di formazione ...
1
27 set 2007, 16:52

piccolastella
Come faccio a risolvere qst problema???2,24mol di una sostanza sconosciuta pesano 391g.Qual è la massa molecolare della sostanza? La mia domanda e se nn konosco la sostanza cm mi rikavo il num atomico??
4
25 set 2007, 18:23