Esercizi di chimica (106638)
1) Determinare l'incremento di temperatura quando si forniscono 356J a 5g d'acqua.
2)Per scaldare 50g d'acqua da 20°C a a 60°C,q quanta enrgia in kJ dev'essere trasferita all'acqua?
2)Per scaldare 50g d'acqua da 20°C a a 60°C,q quanta enrgia in kJ dev'essere trasferita all'acqua?
Miglior risposta
allora dalla formula :
Q= m X cp X dt
sostituendo avremo:
156j= 5g X 4,184J \kg x c(grado centigrado) X dt
devi notare,che il cp è espresso in jg è la massa in grammi, e nn va bene...devo essere tutti e due nella stessa unità di misura,quindi i 5 g li trasformiamo in kg 5g= 0,005kg
ti ricavi il dt, e ti viene :
dt= Q\cp x m
ovvero:
dT= 156/ 4,184 x 0,005 = .... ( fai questo calcolo che nn ho la calcolatrice :D )
cmq ,in alto ti ho scritto una sciocchezza nn è cm3 (centimetri cubici) ma gradi centigradi come ti ho scritto sotto (con c)
hsi capito come devi fare anche con l'altro..devi sl applicare una formula...hai tutto ne secondo grado hai la differenza di temperatura che ovviamente dT che è lo metti fra parentesi ( temperatura grande- temperatura piccola) ci riesci a farlo ? ;)
Q= m X cp X dt
sostituendo avremo:
156j= 5g X 4,184J \kg x c(grado centigrado) X dt
devi notare,che il cp è espresso in jg è la massa in grammi, e nn va bene...devo essere tutti e due nella stessa unità di misura,quindi i 5 g li trasformiamo in kg 5g= 0,005kg
ti ricavi il dt, e ti viene :
dt= Q\cp x m
ovvero:
dT= 156/ 4,184 x 0,005 = .... ( fai questo calcolo che nn ho la calcolatrice :D )
cmq ,in alto ti ho scritto una sciocchezza nn è cm3 (centimetri cubici) ma gradi centigradi come ti ho scritto sotto (con c)
hsi capito come devi fare anche con l'altro..devi sl applicare una formula...hai tutto ne secondo grado hai la differenza di temperatura che ovviamente dT che è lo metti fra parentesi ( temperatura grande- temperatura piccola) ci riesci a farlo ? ;)
Miglior risposta
Risposte
ok capito grazie mille :D
se mi fai il primo esercizio forse è meglio xD
grazie in anticipo :D
grazie in anticipo :D
nn sn per nulla difficili, devi solamente applicare la formula
Q= m X Cp X dT
dove m è la massa, cp il calore specifico della sostanza...e dt e la variazione di temperatura
q è il calore fornito devi solamente sostituire i dati,nel primo caso e anche nel secondo, devi sapere il calore specifico dell'acqua che è 4,184 j\kg x cm3
poi sostituisci quello che hai...e ti ricavi quello che ti manca...nel secondoc aso lo stesso....sei ingrado di continuare tu?
Q= m X Cp X dT
dove m è la massa, cp il calore specifico della sostanza...e dt e la variazione di temperatura
q è il calore fornito devi solamente sostituire i dati,nel primo caso e anche nel secondo, devi sapere il calore specifico dell'acqua che è 4,184 j\kg x cm3
poi sostituisci quello che hai...e ti ricavi quello che ti manca...nel secondoc aso lo stesso....sei ingrado di continuare tu?